in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

SalvaSalva

Salva

Salva

Salva

Salva

Aggiungi un posto a tavola!

on Lunedì, 27 Giugno 2011. Posted in cucina

Elena cresce e ormai sta seduta e dimostra di voler partecipare alla nostra quotidianità, soprattutto ai pasti! E allora visto l’avvicinarsi dei 6 mesi e la sua curiosità abbiamo aggiunto un posto a tavola, dove può stare con noi mentre pranziamo o ceniamo, cominciare a sperimentare cucchiaino, piatto e bicchiere e fare i primi piccoli assaggi. La diretta interessata è stata pienamente soddisfatta della decisione e anche del posto vicino alla sorella, sempre pronta a intervenire (raccogliendo tutto quello che viene lanciato in giro) e già disposta a consigliarla sul cibo!

DSCF8429

Dopo l’esperienza di autosvezzamento di Alice, questa è risultata per noi una scelta scontata, un modo per stare tutti assieme e vivere con gioia i pasti…

 

3 risposte a Aggiungi un posto a tavola!
•Glores scrive:
27 giugno 2011 alle 14:15
L’avvicinarsi dei 6 mesi??? di già??

•daria scrive:
27 giugno 2011 alle 14:33
Ebbene si! Elena ha già 5 mesi e mezzo!


•ilenia scrive:
27 giugno 2011 alle 14:35
che belle che sono….anche Elisa vuole partecipare attivamente allo svezzamento di sua cugina!!!!le da di tutto!!!!

Pan-polenta

on Sabato, 25 Giugno 2011. Posted in cucina

Mia sorella mi avvisa che il giorno seguente avrebbe acceso il forno a legna e se voglio posso approfittarne per cuocere il pane…
Sono un po’ a corto di farine, ma in frigo giace inutilizzato mezzo pacchetto di farina di mais sponcio bellunese (integrale), rimasuglio di ottime polene invernali, che rischia di rimanere lì fino a all’inverno prossimo. Ecco allora l’idea!
Prendo la pasta madre rinfrescata la sera prima (circa 300 gr), metto da parte la quantità che mi servirà per il prossimo pane, aggiungo 300 ml di acqua e sciolgo bene la pasta madre, anzi se ne occupa Alice.
Aggiungo un cucchiaino di sale integrale fino, un cucchiaio di malto di riso, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e mescolo ancora.
Aggiungiamo circa 300 gr di farina di mais e una volta miscelata aggiungo semola di grano duro, impastando fino ad ottenere una bella palla non appiccicosa. Faccio un bel taglio a croce e metto a riposare coperto per 3-4 ore.
Riprendiamo l’impasto, lo facciamo sgonfiare e creiamo la pagnotta. Rimettiamo a lievitare per altre 2-3 ore.
Infine cuociamo (controllando spesso l’andamento) nel forno a legna. Questo il risultato:

dscf8101

Per la cottura in forno normale, preriscaldare a 240°, cuocere per 15 minuti a 210° e per 30 minuti a 180°.
Questa la fetta:

dscf8159

Per altre informazioni sul procedimento base per fare il pane con la pasta madre vi rimando a questo articolo che avevo scritto per Depuriamo: http://depuriamo.blogspot.com/2010/05/tutorial-per-fare-
il-pane-con-la-pasta.html

e qui: http://www.goccedaria.it/item/in-viaggio-verso-ovest-fra-amicizie-e-rinfreschi-di-pasta-madre.html

 

Una risposta a Pan – polenta

•kenzo

scrive: 25 giugno 2011 alle 14:52

Mmmmmhhh, queste immagini "bucano" lo schermo :-| :-)
Rispondi

Olio di iperico

on Giovedì, 23 Giugno 2011. Posted in all'aperto

L’anno scorso in questo periodo ero in gravidanza e mi capitava di usare il treno (la nostra mitica “littorina”) per andare alle visite dall’ostetrica… Mi è sempre piaciuto il treno come mezzo di trasporto perché ci si può rilassare, si può leggere, si ammira il paesaggio e si possono fare degli incontri interessanti. Infatti proprio durante uno di questi viaggi ho conosciuto una suorina con la quale ho condiviso il ritorno ed è stata lei a farmi notare alcune piante fiorite lungo i binari.
“Che bello, qui cresce l’iperico! Adesso chiedo al macchinista se alla prossima fermata posso scendere a penderne…”
E così fece!
Una rivelazione per me: quelle erbacce che avevo in giardino che dicevo a Marco di lasciare per i bei fiori gialli erano di iperico e facilmente potevo preparare l’olio (o oleolito).
Appena arrivata a casa mi sono messa a cercare le piante e a mettere in pratica quanto avevo appena imparato!
E quest’anno eccomi a rinnovare l’olio e a spiegare ad Alice quali sono i fiori e come raccoglierli…

dscf0083

Questo è il periodo giusto per farlo, fra il 20 e il 24 di giugno vicino al solstizio d’estate quando il sole è più alto sulla terra, in vicinanza a S.Giovanni. Si raccolgono i fiori uno a uno la mattina, senza rovinare le piante e i boccioli che si possono raccogliere il giorno dopo. Si riempie un vaso di vetro trasparente per 3/4 con i fiori e si versa olio fino a coprire tutti i fiori. Si chiude e si mette al sole per 20/30 g capovolgendolo ogni giorno. L’olio diventerà rosso. Passati questi giorni, si filtra pressando i fiori e si mette in bottigliette di vetro scure. Si conserva per 2 anni. Si può usare olio extravergine di oliva o di girasole (spremuto a freddo) o di soia (questi ultimi più leggeri durano di più).
A cosa serve questo oleolito? Per le ustioni e le scottature, come dopo-sole, per l’herpes, per le contusioni, per le dermatiti da pannolino, lenitivo dopo la depilazione, antirughe…

dscf0085dscf0089

dscf0094dscf0098

dscf8279

Ed ecco il risultato finale: l’olio rosso dopo 30 giorni al sole pronto da filtrare e imbottigliare!

2011 0724004

Insalata viola malva

on Mercoledì, 22 Giugno 2011. Posted in cucina

Da un paio di anni cresce in giardino un bel cespuglio di malva, all’inizio solo qualche foglia, adesso, protagonista con i suoi bei fiori viola di un angolo di giardino: perchè non dare un tocco di colore all’insalata quotidiana?
Ecco gli ingredienti (nel mio caso tutti autoprodotti o di crescita spontanea):
•qualche foglia tenera di malva
•qualche fiore di malva
•lattughino
•rucola selvatica
•spinacini
condite con olio extravergine oliva biologico, sale marino integrale, limone biologico

 

DSCF0828

 

DSCF0846

 

2 risposte a Insalata viola malva

•Glores scrive: 22 giugno 2011 alle 13:49

Buono! Ma un pizzico di zenzero fresco ce lo vogliamo mettere? :-)

•daria
scrive: 22 giugno 2011 alle 14:23
In effetti ci sarebbe stato bene, ma dalle mie parti si fa una fatica a trovarlo!

Remada dei batei

on Lunedì, 20 Giugno 2011. Posted in all'aperto

A due passi da casa nostra: nona “Remada dei Batei” lungo il Fiumicello con partenza e arrivo al Casone Rosso.

dscf0014Col bateo e il palo

dscf0004o con la canoa

dscf0031portando i bambini a fare un giro,

dscf0025imbarcando acqua,

dscf0019scontrandosi,

dscf0035remando e spingendo

dscf0033fino all’arrivo!

dscf0046

dscf0047-rit

A seguire una breve passeggiata nel parco attorno al casone…

dscf0054

dscf0059…fra animali da cortile

dscf0064e spiando i piccoli orti degli altri!

Luna rossa

on Sabato, 18 Giugno 2011. Posted in all'aperto

luna rossa

15 giugno: causa cena da amici mi era proprio passato di mente che era la serata dell’eclissi lunare. Per fortuna ci ha pensato Alice a ricordarmelo e a portarmi fuori per mostrarmi come era strana la luna… Purtroppo avevo dimenticato la mia fida macchina fotografica e poi si vedeva proprio poco: un alone rosso fra le nuvole, bassa all’orizzonte. Torniamo a casa e che sorpresa vederla più alta in
cielo e ancora parzialmente eclissata! Appena il tempo per qualche scatto!

 

Una risposta a Luna rossa

•traslochi internazionali
scrive: 28 giugno 2011 alle 22:43
Una splendida emozione. Vista per caso, proprio nella fase da te fotografata, anche se l'avevo cercata tutta la sera ma era invisibile a causa delle nuvole. E poi eccola lì a far capolino fra i palazzi! :-)

Ciliege: non si butta via niente!

on Venerdì, 17 Giugno 2011. Posted in cucina

Ma voi lo sapevate che delle ciliege non si butta via niente?!

dscf0789

Anche quest’anno ho preparato qualche vasetto di marmellata di ciliegia (in teoria per l’inverno, ma poi finisce sempre prima…) e togliendo i noccioli mi sono detta: “Perchè non provare a seccarli?” Sembrava cosa facile, col sole di giugno basta metterli sul davanzale… e invece le piogge dei giorni scorsi e la mia sbadattaggine hanno rovinato i piani! E allora ho usato il forno… no, non l’ho acceso appositamente! Ci ho messo i noccioli a seccare dopo averlo usato per cuocere il pane!
E alla fine ecco il mio vaso di noccioli essiccati che userò per un cuscinetto – sacchettino per i dolori cervicali e le ammaccature, da scaldare in forno o da raffreddare in congelatore.
Avevo anche raccolto un po’ di gambi da usare per farne tisane, ma il vento se li è portati via! Sarà per il prossimo anno!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4 risposte a Ciliege: non si butta via niente!
•cristina sclavi scrive:
18 giugno 2011 alle 15:42
avevo sentito da una mia amica naturopata la possibilità di fare questo cuscino…e stanno finalmente sono riuscita a farlo…ma non sapevo che funzionasse anche come borsa gelo!!tu con che stoffa consigli di farlo?grazie mille ciao ciao

•daria scrive:
18 giugno 2011 alle 22:47
Ciao Cristina, non penso sia necessaria una stoffa particolare, basta che sia robusta e naturale… io lo farò in cotone, magari usando dei ritagli di canovacci o di lenzuoli vecchi di quelli spessi (me ne basta poca perchè verrà un cuscinetto 20×10 cm). Pensavo di fare un primo sacchetto interno bianco che contiene i noccioli e un secondo esterno lavabile e apribile con una stoffa colorata. Sicuramente se hai del cotone bio o della canapa vanno benissimo. Mi sarebbe piaciuto farne uno da cervicali con la forma a U, ma sarà per l’anno prossimo…


•equAzioni scrive:
29 giugno 2011 alle 11:57
mmmm…in effetti non ci avevo mai pensato!la mia mamma li essica al sole e io, quando lo faccio, pure!come li hai messi a “cuocere” quindi? a che temperatura, per quanto..?

•daria scrive:
29 giugno 2011 alle 12:55
Avevo appena cotto il pane, quindi il forno era a 180-200 gradi, ho tolto il pane,spento il forno, messo i noccioli sulla teglia del forno sparsi, chiuso e lasciato lì i noccioli finché il forno non si è raffreddato…

La spesa? nell’orto!

on Mercoledì, 15 Giugno 2011. Posted in orto

km zero, biologici, di stagione… dove? Nell’orto dietro casa! (coltivato ancor prima che la casa
fosse finita!)Cosa ho raccolto? I primi fagiolini, qualche pomodoro ciliegino, fiori di zucca, lattughino, rucola selvatica, cicoria catalogna, cipolle rosse, malva e qualche spezia per insaporire (timo, rosmarino,
origano). Per il pranzo non rimane che scegliere!

dscf8457

 

3 risposte a La spesa? nell’orto!

•equAzioni
scrive: 15 giugno 2011 alle 16:44
fantastico! quest’anno purtroppo io non ce l’ho fatta. o meglio, sono stata boicottata da un nuovo micino del vicinato che ha gentilmente fatto la pipì dove io e Ale avevamo piantato i semi di ogni tipo di leccornia... :-(

•daria
scrive: 15 giugno 2011 alle 23:04
Ricordo! Poi col nuovo arrivo non è facile seguire anche l’orto… io ho avuto Marco a casa fino ai 2 mesi di Elena, il che ha aiutato moooooltooooo!
••Romina Danelon
scrive: 15 giugno 2011 alle 23:19
Daria, cmplimenti come sempre, la foto rende proprio l'idea della spesa a km 0 :-)

Pane e acqua

on Martedì, 14 Giugno 2011. Posted in cucina

Non mi piace buttare il cibo, men che meno il pane, soprattutto se si tratta di un pane multicereali a lievitazione naturale fatto da me! Che fare di un pezzo di pagnottona ormai troppo indurita?
Ecco, una bella torta con l’aggiunta di un po’ di avanzi. Quali? Un po’ di ciliege e pezzi di cioccolata fondente equo e solidale dell’uovo di Pasqua per rendere il tutto goloso!
Dunque ho rotto a pezzettoni le fette di pane vecchio (circa 2 etti) e messo ad ammollare in acqua (mezzo litro) per un paio d’ore, ho aggiunto 4 cucchiai di zucchero integrale di canna del commercio equo, 2 cucchiai di cacao amaro (sempre equo-solidale), 2 cucchiai di farina tipo 2 biologica, 30 ml di olio di semi di girasole speremuto a freddo, un pizzico di sale, una bustina di cremor tartaro e mescolato il tutto. Ho aggiunto infine un bel po’ di pezzi di cioccolato e rimescolato. Ho versato in una teglia bassa tonda e ho decorato con ciliege tagliate e metà e denocciolate. Messo in forno a 180° per mezz’ora.
Il risultato lo vedete qua sotto…

DSCF8088-300x225

 

un po’ dolce un po’ budino è piaciuto molto anche ad Alice.
Penso venga bene anche con l’aggiunta di frutta secca tipo la “smeiassa” veneta che facevano le nonne…
e voi che ne fate del pane vecchio oltre a bruschette e pangrattato?

 


La nota seria: secondo uno studio commissionato dalla FAO circa 1/3 del cibo prodotto ogni anno per il consumo umano (1,3 miliardi di tonnellate) va perduto o sprecato. I consumatori dei paesi industrializzati sprecano ogni anno la stessa quantità di cibo dell’intera produzione alimentare netta dell’Africa Sub-sahariana, 222 milioni di tonnellate!

 


6 risposte a Pane e acqua

•Alice
scrive: 14 giugno 2011 alle 15:02
Ma che bella idea!!!Daria…purtroppo non sono riuscita a fare la pasta madre…mi è sembrata subito troppo secca ovvero, tanta farina e poca acqua…devo riprovare però non demordo!!Grazie ancora per il blog!
Alice
•Alice
scrive: 14 giugno 2011 alle 15:03
Ops….mi dai info su cremor tartaro? Non c’è lievito dunque in questo dolce giusto? Grazie
Aly
•daria
scrive: 14 giugno 2011 alle 15:24
Ciao Alice, il cremor tartaro lo trovo in un negozietto di prodotti bio, diciamo che è uno “scarto” della produzione del vino, causa una lievitazione “chimica” senza lieviti. Lo trovi già associato a bicarbonato (in bustine tipo quelle del lievito per dolci), oppure da solo e in questo caso devi aggiungere del bicarbonato per attivare la lievitazione.Per la pasta madre, se ti sembra troppo secca aggiungi pure acqua (in effetti le quantità dipendono anche dal tipo di farina che usi che possono richiedere più o
meno acqua).
••marco
scrive: 14 giugno 2011 alle 22:39
è piaciuta anche a me!
•Valentina
scrive: 28 giugno 2011 alle 21:57
Ciao Daria!Prima volta sul tuo blog: bellerrimo!Cosa ci faccio io col pane vecchio?Lo spruzzo di acqua,olio evo e aceto rosso, lo lascio riposare due ore e poi lo spezzetto e lo aggiungo ad un’insalata di pomodoro, cetrioli e cipolla di tropea.Deve riposare in frigo un’altra oretta perchè i sapori si amalgamino bene.Spettacolo!
D’inverno invece lo uso solo per pangrattato.
Un abbraccio!

•daria scrive:
29 giugno 2011 alle 12:52
Ciao Valentina! Bella idea! Molto estiva e adatta a questo periodo in cui la voglia di cucinare è molto poca!

Io allatto alla luce del sole – Allattare oltre

on Lunedì, 13 Giugno 2011. Posted in un po' di me

argine-brenta 2011_0330002

Da un dialogo con Alice a 2 anni e 2 mesi: “Mamma, ha detto calcosa!” io: “Chi?” Alice: “Teta!” Io: “Ma va, non parlano…” Alice: “Si, ha detto: Aice vole latte!”
Come mamma “allattona” non potevo non partecipare al Carnival di Genitori Channel “io allatto alla luce del sole 2. ( http://www.genitorichannel.it/I-figli-crescono/Primo-anno-di-vita-e-allattamento/Io-allatto-alla-luce-del-sole-2-2011.html ). Ho allattato Alice (che ora ha 3 anni e 3 mesi) a termine, ovvero finchè lei ha deciso di smettere a 29 mesi, quando ero in attesa di Elena da 4 mesi e ora sto allattando Elena (5 mesi).
E se per un gesto così intimo la cosa più bella è goderselo tranquillamente in poltrona o divano o a letto o su un bel prato a tu per tu con il nostro cucciolo, è altrettanto vero che quando si tratta di alimentare un bambino affamato la praticità del seno è innegabile, per cui mi sono ritrovata ad allattare un po’ ovunque e facendo qualunque cosa.
Al bar, al ristorante, durante una visita medica di Alice, in banca, in chiesa, su una roccia, sulla sabbia, sui sassi di un torrente, sul marciapiede, su una panca; camminando, tenendo la bimba in fascia, mangiando, durante riunioni, cene con amici, lavorando al pc; attualmente leggendo librini ad Alice, giocando con le costruzioni, colorando o rilanciando palline…
In posizioni contorte a letto con Alice che reclama il mio braccio per addormentarsi ed Elena attaccata al seno; in compagnia di altre mamme o di Alice che allatta bambole e pupazzi che ciucciano velocissimi, si addormentano subito e non rigurgitano mai!
Ho allattato per calmare la fame o la sete, per far passare il dolore di una botta, per addormentare, per consolare, per coccolarsi dopo una giornata in cui ci si è viste poco, per riposarsi dopo tanti giochi!

Il mio bambino non mi dorme – Giveaway EquAzioni

on Sabato, 11 Giugno 2011. Posted in camera

Ma è brava? ti dorme la notte?Quanto mi infastidisce questa domanda che invece è così ricorrente… Noi abbiamo trovato la soluzione per dormire tranquilli tutti e quattro, ma per chi si trova a fare notti bianche questo libro
della Bonomi da ottimi consigli nel rispetto della personalità del bambino.Volete provare a vincerlo? Fate un salto qui: http://www.equazioni.org/index.php/2011/06/10/giveaway-equazioni-il-mio-bambino-non-mi-dorme/
, seguite le istruzioni e buona fortuna!

 

dscf0627

 

 

 

4 risposte a
Il mio bambino non mi dorme – Giveaway EquAzioni

•equAzioni
scrive: 15 giugno 2011 alle 16:42
va bè ma quindi è brava?!

•daria scrive: 15 giugno 2011 alle 23:02
Si, si, dorme dorme… con la tetta a portata dorme che è un piacere!
••Lucia
scrive: 24 giugno 2011 alle 12:04
Anche noi abbiamo trovato la soluzione per dormire tutti… mi sa che è la stessa vostra, a
Ma quanto è bello dormire coi propri cuccioli a portata di tetta e di
abbraccio?
•daria
scrive: 24 giugno 2011 alle 13:04
Hai proprio ragione, pensa che per i 3 anni di Alice i nonni le hanno regalato il letto (scelto da lei, con materasso a terra e piano sopra…) e quando decide di dormirci
(rare volte!) a noi manca tantissimo!

Una mattina in cucina

on Venerdì, 10 Giugno 2011. Posted in cucina

Come gestire una bimba di 5 mesi che vuole stare solo in braccio, una di 3 anni che continua a chiedere “cosa facciamo adesso?” e la voglia di preparare qualcosa di “coccoloso” da mangiare?
1.indossare una fascia e infilarci la piccoletta
2.aprire il libro di ricette e cominciare a prendere pentole, cucchiai e ingredienti
3.chiedere con noncuranza alla birba più grande: “Mi aiuti a preparare una torta?”
Ed ecco che Alice arriva di corsa, prende lo sgabello e lo avvicina al piano di lavoro tenendo in braccio la sua orsetta, poi chiede “dov’è la mia fascia?”. Arriva il papà l’aiuta a indossarla e così anche l’orsetta è tranquilla…
Le passo il cucchiaio e procediamo con la ricetta.

 

dscf8219-bn

dscf8223

Dopo mezz’ora la torta è in forno, Elena dorme beata in fascia e Alice è passata a preparare il pranzo per l’orsetta nella sua cucina!

 

dscf8229

2 risposte a Una mattina in cucina
•Romina Danelon scrive:
10 giugno 2011 alle 14:06
Ciao Daria, complimenti per tutto…..Sempre bravi tu e Marco a gestire le bimbe… E quanta pazienza!!!! Baci alle piccole di casa.

•Lucia scrive:
24 giugno 2011 alle 12:01
Mamma mia mi sembra di vedere noi! Tutto identico, compresi sgabello e fascia per l’orsetto (o il topino, da noi…), e a cucinare tutte insieme una buona torta, oppure biscotti come ieri pomeriggio!

 

Passeggiata mattutina

on Mercoledì, 08 Giugno 2011. Posted in orto

dscf8148Ieri mattina Elena mi ha fatto un bel regalo! Si è svegliata presto, alle 6.00 e non intendeva
riprendere sonno…. così indosso la fascia e parto per una passeggiata per l’orto e il giardino.
Il sole che illumina da nord, l’erba ancora fresca di rugiada che bagna i piedi, i merli che ci
guardano meravigliati, un tripudio di colori di fiori che si aprono al mattino e gli insetti che fanno
colazione bastano a dissipare il nervosismo per il sonno interrotto e a riaddormentare Elena!
Grazie piccola!
dscf8153

dscf8157

 

2 risposte a Passeggiata mattutina
• kenzo scrive:
8 giugno 2011 alle 10:24
tra qualche giorno miglioriamo tutto!!!
Bello davvero

• daria scrive:
8 giugno 2011 alle 15:01
Mi sto impegnando prof!

Salendo

on Lunedì, 06 Giugno 2011. Posted in un po' di me

Una delle passioni che mi ha sempre accompagnato è quella per la montagna in particolare per le lunghe passeggiate con faticose salite che fanno sentire piccolo piccolo ogni sforzo e grandi soddisfazioni all’arrivo che ripagano di tutto!Con questo spirito intrapprendo questa nuova avventura in rete.

DSCF0822

Se fino a qualche tempo fa mi avessero parlato di blog non avrei neanche saputo dire cos’è… presa dai mille impegni lavorativi e di volontariato ero molto più dedita al pratico che al virtuale!Tre anni fa è arrivata Alice e preparandomi alla sua nascita ho cominciato a informarmi… ma che difficile coniugare le mie “fisse” ambientaliste e di consumatrice critica con tutte le spese ed esigenze che sembrava presentare un bimbo piccolo! E poi quanti consigli (spesso discordanti) arrivavano!Per fortuna vengo a conoscenza di un gruppo di mamme che si incontra, dette “quelle della lega del latte” e ne divento una assidua frequentatrice e promotrice, comincio ad usare internet per cercare prodotti che il mercato non offre, a frequentare forum e a fare bellissime conoscenze virtuali…
Giorno dopo giorno, goccia dopo goccia, la mia vita è cambiata. E continua a cambiare, salendo mi fermo ogni tanto a guardare il panorama: dal virtuale al reale, ecco quindi le mie Gocce D’aria!

6 risposte a
Salendo…

•Alice scrive: 7 giugno 2011 alle 10:20
Ciao Daria! complimenti!! IN bocca al lupo per questa nuova avventura! Un saluto AliceRispo
•daria
scrive: 7 giugno 2011 alle 14:04
Grazie Alice!
••Francesca
scrive: 8 luglio 2011 alle 23:43
Finalmente sono riuscita a curiosare tra le tue gocce!!! Splendida presentazione e …………… mi sento ancora più vicina a te ora che so qual è stato il tuo percorso!!! Simile al mio e penso simile a molte altre mamme “amiche” virtuali.
Ciao e in bocca al lupo per questa tua nuova passeggiata………….
•daria
scrive: 9 luglio 2011 alle 13:19
Grazie Francesca!
••lucia
scrive: 6 settembre 2011 alle 16:51
bellissimo il tuo blog… e bellissimo il tuo animo…
grazie per la condivisione
•daria
scrive: 6 settembre 2011 alle 21:54
Grazie a te per essere passata!

I "nostri" libri

on Lunedì, 25 Gennaio 2016. Posted in libri

Libri per bambini:

libri 0-3 anni:

Libri 3-6 anni:

libri 6-10 anni:

Libri per ragazzi:

Libri per adulti:

in cucina

in famiglia

Viaggiando

il numero di Meridiani dedicato alla Sicilia.

<<  63 64 65 66 67 [68

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy