Il pane della fine e dell'inizio
Pan carrè al kamut
Ed eccoci nel 2012, per noi ieri serata tranquilla, d'altronde con due bimbe e marito a lavoro fino alle 20 non si poteva organizzare nulla, ma non ci siamo fatti mancare una bella cenetta vegetariana con tanto di candeline e tovaglia rossa e poi le bambine si sono divertite a farmi un assalto di solletico alla pancia e infine avevo in ballo da ieri mattina l'ultimo pane dell'anno che sarebbe stato pronto per la prima colazione del nuovo anno... sfornato poco prima di mezzanotte, tagliato stamattina e gustato con una fantastica marmellata di maribulani (grazie Glores!). Ecco, non mi auguro niente di più: che il 2012 continui ad essere come l'anno appena passato che per me è stato veramente ricco, non economicamente, ma di relazioni e di emozioni!
Vi regalo la ricetta del pane del passaggio, un pan carrè vegano riuscito meravigliosamente e che sia di buon augurio!
Ingredienti:
300 gr pasta madre di kamut rinfrescata da almeno 6 ore
150 gr latte di soia naturale a temperatura ambiente
150 gr acqua a temperatura ambiente
circa 550 gr farina di kamut
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio malto di orzo in polvere
1 cucchiaino di sale fino integrale
Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere il latte, l'acqua, il malto e metà della farina e mescolare bene. Aggiungere l'olio, il sale e farina quanto basta ad avere una bella palla liscia e ogenea che mettiamo a riposare dopo averci fatto una bella croce sopra, coperta da un canovaccio lontano da correnti d'aria (ottimo il forno spento) per 6 ore. Riprendere l'impasto e lo stenderlo grossolanemente, poi arrotolarlo, ristenderlo nuovamente e riarrotolarlo, in modo da ottenere un filoncino bello liscio da riporre in uno stampo da plumcake oliato. Lasciare lievitare coperto come prima per altre 6 ore. Accendere il forno a 200° e quando caldo infornare per 40 minuti. Estrarre dallo stampo e controllare la cottura battendo sul fondo (deve suonare vuoto). Eccolo qui in tutta la sua bellezza e bontà!
- Tags: autopruzione, cucina, pane, pasta madre
Commenti (6)
elisabetta NeuroPepe
Rispondi
Daria
Rispondi
elisabetta NeuroPepe
un applauso alla tua ricetta e pure alla sottoscritta :-D :-D
super lievitazione (pure troppo per il mio stamp-ino), super morbidezza e mucho gusto!
e sappi che ti ringrazia pure il mio tredicenne, grande adoratore di toast!
Rispondi
Daria
Rispondi
Zornitsa Atanasova
Rispondi
Daria
Fammi sapere come procede!
Rispondi