Fugassa ciocco-mandorlata
E dopo tutte queste delizie proposte da voi non potevo non aggiungere una golosità prodotta da me per le feste di Natale!
Non è un vero e proprio panettone, piuttosto riprende l'idea della "fugassa", infatti è senza uvette o canditi vari, però ne ho fatto è una versione "delle feste" con un goloso dolce ripieno e una copertura altrettanto sfiziosa. Inoltre l'impasto è arricchito dalle mandorle. Io la rifarò sicuramente nei prossimi giorni da offrire agli ospiti che avremo a casa!
Fugassa ciocco-mandorlata
ingredienti 1° impasto
- 125 gr di pasta madre
- 100 gr di latte di soia
- 50 gr di malto di riso
- 200 gr di farina tipo 2
- 30 gr di olio evo
La sera tardi rinfrescare la pasta madre rendendola a panetto, quindi aggiungendo più farina rispetto al solito e legarla come si farebbe per il panettone. La mattina prelevare dal cuore della madre legata 100 gr. Scioglierla nel late di soia, aggiungere il malto e la farina tipo2 gradualmente. Impastare e per ultimo aggiungere l'olio (io l'ho versato direttamente sulle mani) e impastare bene in modo da avere una bella palla liscia. Lasciare lievitare 4 ore.
Ingredienti 2° impasto
- tutto il primo impasto
- 200 gr di siero di kefir di soia (va bene anche il siero dello yogrurt di soia che vi rimane dalla preparazione del vegrino)
- 1 cucchiaino di polvere magica di agrumi
- 1 pizzico di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale fino
- 200 gr di malto di riso
- 35 gr di crema di mandorle
- 60 gr di farina di mandorle (mandorle frullate)
- 150 gr di farina tipo 2
- 150 gr di farina integrale di grano tenero bio appena macinata
- 45 gr di olio evo
- crema nera (veghella) per la farcitura
- 100 gr cioccolato fondente 75% cacao del commercio equo per la copertura
- una manciata di mandorle a scaglie o intere per decorare
Sciogliere il primo impasto nel siero di kefir di soia, aggiungere il malto di riso, la farina di mandorle, la vaniglia, la polvere di agrumi, la farina tipo2 e mescolare. Aggiungere la crema di mandorle, il sale, la rimananente farina e impastare. Alla fine aggiungere l'olio. Anche stavolta l'ho inglobato un po' per volta mettendolo direttamente sulle mani e impastando a lungo. Lasciare riposare l'impasto per un'ora. Riprenderlo dividerlo in due parti. Fare un giro di pieghe ad entrambe le parti. Posizionare la prima parte sul fondo di una teglia per dolci apribile a cerniera leggemente oliata (io ne ho una piccola grosso modo della misura dello stampo per panettone). Disporre la crema nera a cucchiaiate sull'impasto. Coprire con la seconda metà di impasto posizionandolo sopra.
Lasciar lievitare fino al raddoppio (o al raggiugimento del bordo della teglia), nel mio caso ci sono volute 5-6 ore.
Accendere il forno a 180° ventilato. Infornare per 45 minuti.
Estrarre dal forno, aspettare che freddi leggermente, togliere l'anello della teglia e mettere a raffreddare inclinato. Quando è freddo sciogliere la cioccolata in poca acqua e tritare le mandorle. Spennellare la superficie della fugassa col cioccolato fuso e cospargere di mandorle.
Ed eccola qua la soffice e golosa fetta!
Si conserva in un sacchetto per qualche giorno.
PS: Questa fugassa è appena dolce, se vi piacciono le cose più dolci potete frullare dei datteri nel latte di soia prima di usarlo, oppure usare succo limpido di mele al suo posto.
Questo dolce verrà inserito nella raccolta di dolci natalizi senza zucchero e vegani parallela alla veg-panettonata di GocceD'aria (prova anche tu a fare il veg-panettone con noi o invia la tua ricetta di dolce natalizio vegan e sano).
Anche questa ricetta partecipa al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli per la sezione dolci.
Questi gli ingredienti scelti fra i magnifici 20: siero del kefir di soia, il cioccolato, l'olio evo e il malto di riso.
Infine partecipa alla raccolta di ricette "Il menù delle feste, 100% vegetale" de La cucina della capra
- Tags: autoproduzione, cucina, dolci, mandorle, Natale, panettonata, pasta madre
Commenti (2)
Felicia
Un bacione a tutta la famiglia e un grandissimo e caldissimo augurio di Buone Feste!!!!! ♥
Rispondi
Daria
Rispondi