Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina
Settembre: il mio mese preferito! Mese di ripresa di attività, quasi un inizio anno anche per chi a scuola non ci va più! Adoro le giornate ancora calde, ma con le ombre più lunghe e quel aria dorata che ci accopagnerà fino a ottobre avanzato, adoro i suoi frutti e le verdure, ancora tanta estate, ma anche un po' di autunno, tanta abbondanza di cui ringraziare la terra! E poi ancora le spontanee che ritornano a darsi generosamente! Le bimbe saranno ancora a casa da scuola per un paio di settimane, continueranno quindi le gite, le cene con gli amici in giardino, le uscite prima di riprendere la routine scolastica e il lavoro mattutino a pieno ritmo. Mi tengo buono il pesto che vi propongo oggi per i pranzi da preparare al volo di questo mese: veloce, gustoso, cremoso, sono certa che vi conquisterà come ha conquistato noi!
Ingredienti per 4 persone:
- 1 zucchina di circa 15 cm ( o mezza zucchina grande)
- 30 gr di mandorle pelate
- 3-4 rametti di portulaca
- 3-4 cime di basilico
- sale fino integrale qb
- olio evo bio qb
- acqua qb
- 350 gr fusilli integrali di farro bio
Preparazione:
Mettete a bollire abbondante acqua in un pentola, nel frattempo preparate il pesto. Frullate le mandorle fino a ridurle in farina, aggiungete a filo l'olio evo fino ad ottenere una cremina. Aggiungete le foglie di basilico e di portulaca (scartate i gambi) e frullate. Tagliate a pezzetti la zucchina e aggiungete pure quella. Se la crema risulta troppo densa aggiungete un po' di acqua. Regolate di sale e tenete da parte.
Quando l'acqua bolle, salate e aggiungete i fusilli. Cuocete per il tempo indicato in confezione. Aggiungete il pesto e decorate con qualche fogliolina di portulaca. Servite subito! Gustate la cremosità!
PS: la portulaca è considerata una "erbaccia", la troverete copiosa negli orti in questo periodo (la vedete nel'immagine di apertura). Spesso la si trova anche nei vasi: io colgo l'occasione per diradarla per averne un bel mazzo che tengo in cucina da usare al bisogno, per la panzanella o da aggiungere alle insalate. Se ne avete molta avevo postato la ricetta per conservarla sotto aceto.
Se vi chiedete perchè consumarla avevo riportato un po' delle sue proprietà QUI.
Porto questa ricetta alla mia raccolta Integralmente in estate. Vi aspetto con le vostre golosità!
Commenti (17)
Valentina
Non avevo pensato di fare un pesto con la portulaca...grazie per la dritta! :)
Anche io proprio oggi ho pubblicato una "ricetta" con questa erbetta spontanea come ingrediente!
Un abbraccio a te e ai tuoi cuccioli splendidi.
Felice di esser tornata a leggerti dopo una lunga pausa estiva .
A presto!
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Grazie come sempre :) a presto Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
cri
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Mi piace la cremosità e sono certa anche il gusto. La portulaca non manca!!!! da provare
Rispondi
Daria
Rispondi
Marco
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
Tra l'altro una mia amica calabrese mi ha detto che loro mangiano (nel minestrone e nelle spadellate/ pietanze che ognuno può inventarsi) le foglioline tenere della pianta di zucchine...le pela (toglie i fili come ai cardi, per intenderci) e le consuma...quindi magari pure nella tua ricetta si possono frullare e "pestare" ;-)
purtroppo l'orto di mia mamma è lontano, e quest'anno il grande caldo ha anche decimato molte verdure...per le foglioline sarà per il prossimo anno ma magari tu sei ancora in tempo!!
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
il contadino dove le ho comprate diceva che lui piantava una varietà di zucca buona per il tennerume ed altre varietà buone per la zucca vera e propria. le foglie erano pelosette e difficili da lavare per via di questa caratteristica, ma il risultato era strepitoso!!!
peccato che qui non sia comune trovare questa delizia...io che per ora non ho orto non posso autoprodurla...
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
Per quanto riguarda le foglioline...vedo che ti hanno risposto!
PS l'aceto di ananas è venuto benissimo!!!
Rispondi
Daria
Caspita che chicca l'aceto d'ananas!
Rispondi
paola
Rispondi