in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Mais antico

on Giovedì, 14 Agosto 2014. Posted in orto, cucina

Mais antico

Questa è la storia di 5 chicchi di mais antico, gialli e tondi che ho preso quasi con noncuranza un anno e mezzo fa in occasione dello scambio semi di Ferrara. Messi in terra più che altro per curiosità lo scorso anno in primavera hanno prodotto 5 piantine, di cui una si era purtroppo spezzata. Le piantine rimanenti hanno regalato qualche pannocchia, non troppo grande, ma bellissima, con i chicchi disposti in modo un po' disordinato. Molto poco quello che abbiamo usato (per i pop-corn), abbiamo preferito tenerne i semi per l'anno successivo. Un pochini li ho scambiati con amiche, la maggior parte sono tornati alla terra questa primavera.

DSCF9412

Una bella fila ha cominciato a crescere rigogliosa, sempre più alta, ha messo la sua bella spiga e le sue pannocchie. A sorpresa alcune piuttosto grandi, bellissime. Sopravvissute senza spezzarsi al vento impetuoso di certi temporali di questa piovosa estate, legate fra di loro per far in modo che non si piegassero, finalmente siamo riusciti ad assaggiarle con gran soddisfazione. Certamente l'anno prossimo metterò almeno due file!

Questa volta possiamo godercele un po' di più, sia ora che sono in fase di maturazione da mangiare lessate o grigliate (ma anche crude tal quali ho scoperto che sono ottime, se le trovate ve le consiglio da sgranocchiare quando avete un languorino...) e successivamente quando saranno seccate oltre al pop-corn volevo provare a macinarne un po' in casa.

DSCF9588

DSCF0348

DSCF0358-gd

Per ora comunque ci hanno conquistati tutti, bimbe comprese, che tra l'altro adorano "spellare" le pannocchie e scoprirne l'interno e sono affascinate dalla disposizione dei chicchi. Presentandosi come finger food si divertono anche a mangiarle. ;-)

Se per caso volete raccoglierle per mangiarle come noi, vanno prese quelle con le foglie ancora verdi, ma col pennacchio scuro e si parte dalla pannocchia che sulla pianta si trova più in alto. Per lessarle basta metterle in acqua bollente non salata per 7 minuti, per grigliarle metterle sulla griglia ben calda rigirandole ogni tanto finchè i chicchi cambieranno colore, oppure le potete tagliare a fettine (per comodità) e sgranocchiare crude, magari in accompagnamento ad un piatto di verdure di stagione. Chiamarla ricetta è eccessivo comunque ecco il nostro...

... piatto di verdure estive e mais

DSCF0402

ingredienti:

  • 1 zucchina
  • pomodorini ciliegini, datterini e piccadilly misti a piacere
  • olive nere a piacere
  • 1 pannocchia di mais dolce
  • origano secco
  • qualche foglia di basilico fresco
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb

preparazione:

Lavare la zucchina e i pomodorini, Tagliare a fette e grigliare la prima e tagliare a spicchi i secondi. Spellare e tagliare a fettine con un coltello molto affilato la pannocchia. In un piatto piano disporre tutto attorno le zucchine, al centro i pomodorini e le fettine di mais a piacere (queste potete scegliere sia di metterle crude, cosa che vi consiglio proprio, che grigliate). Completare il piatto con le foglie di basilico, l'origano, il sale e le olive nere. Fresco e gustoso!

DSCF0405

E visto che si usano i chicchi integrali di un cereale porto questa quasi-ricetta alla mia raccolta "Integralmente": partecipate anche voi!

integralmente-rid

Commenti (15)

  • MARI

    MARI

    14 Agosto 2014 at 15:54 |
    Ho visto proprio ieri le pannocchie al negozio bio dove vado a fare la spesa di solito e mi son chiesta: ma come diavolo si mangiano queste!?! ...ecco qui! accontentata! ...speriamo che la prox settimana le ritrovo belle fresche! :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      14 Agosto 2014 at 22:10 |
      Le vendevano crude? Io le ho sempre viste già cotte... in ogni caso se erano al bio saranno certamente buonissime. Dalle nostre parti un tempo era abitudine raccoglierne un po' per mangiarne, abitudine ormai andata persa, infatti neanch'io le avevo mai mangiate prima di averle nell'orto.

      Rispondi

      • MARI

        MARI

        17 Agosto 2014 at 17:37 |
        Si, si crude. Ancora avvolte dalle loro foglie secche! anch'io le avevo già viste nel banco frigo già cotte e sottovuoto. E' per questo che le ho notate, ma non sapendo come metterle nel piatto ho evitato di comprarle: spero di ritrovarle in settimana! :-)

        Rispondi

        • Daria

          Daria

          18 Agosto 2014 at 11:13 |
          Ma dai, che bello, non avrei mai detto che si trovavano fresche!

          Rispondi

  • fiore

    fiore

    14 Agosto 2014 at 18:09 |
    eccezionale come sempre qualsiasi cosa tocca si tramuta in commestibile!!! :-) auguro a te e famiglia una ella giornata di ferragosto e grazie per aver giocato al mio candy/complyblog!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      14 Agosto 2014 at 22:07 |
      Grazie a te cara Fiore per il candy

      Rispondi

  • labalenavolante

    labalenavolante

    14 Agosto 2014 at 18:24 |
    Ciao Daria! Che meraviglia questo racconto! Chissà se crescono anche in vaso.. Proverò il prossimo anno! Tra i vari esperimenti.. Quest'anno sono riuscita a coltivare fagioli, ceci, cetrioli, fragole, lamponi, semi di lino, limoni, alloro, basilico, nespole! Una gran soddisfazione! Adoro il mais, le pannocchie mi piacciono in tutte le salse anche crude! Questa insalata estiva con i tuoi prodotti genuini sarà senz'altro buonissima!!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      14 Agosto 2014 at 22:06 |
      Wow, bravissima, con i vasi! Non ho mai provato i ceci e li avevo nella lista delle cose da provare l'anno prossimo: li hai raccolti secchi o freschi? Il lino mi era nato da solo l'anno scorso (per via dei semini che lasciavo per gli uccellini), molto belli i fiori: bella idea quella di aspettarne i semi. Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio me lo tengo a mente per le prossime sperimentazioni. Secondo me se hai un vaso bello grande ti vengono in vaso anche le pannocchie, se vuoi ti spedisco dei semi più in là quando saranno pronti i chicchi.

      Rispondi

      • Labalenavolante

        Labalenavolante

        17 Agosto 2014 at 11:05 |
        Wow sarebbe stupendo! Mi piacerebbe provare a vedere se in vaso e' possibile! Ogni volta e' una sfida, mi piacerebbe un domani avere un orto.. Ma intanto faccio pratica! La mia soddisfazione più grande per ora e' stata l'ananas! Ci sono voluti diversi tentativi! Per i ceci io metto a seccare il ramo a testa in giù, come ho fatto anche con il lino! Non so se è giusto, ma era quello che sentivo di fare.. Sono molto autodidatta in questo, mi piace dialogare con le piante e imparare dai miei errori!
        Un bacione!!

        Rispondi

        • Daria

          Daria

          17 Agosto 2014 at 15:19 |
          Penso anch'io che sia giusto seguire il proprio istinto nell'orto, solitamente non sbaglia! Ci sentiamo in privato per i semi...

          Rispondi

  • Moira

    Moira

    15 Agosto 2014 at 01:00 |
    che colori invitanti nel piatto ! mangiare la pannocchia cruda ? mai fatto, voglio provare pure io...ma...avresti 2-3 chicchi da donarci? così l'anno prossimo li semino con Mariarosa :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Agosto 2014 at 21:53 |
      Sono sicura che ti piacerà, è molto dolce! Per i semi non c'è problema, anche un po' più di 2 o 3! ;-) Ci vorrà almeno un mese però...

      Rispondi

  • Serena

    Serena

    15 Agosto 2014 at 16:17 |
    Grazie Daria per la "dritta" per la raccolta delle pannocchie da mangiare crude o lessate!
    Anche io le coltivo....l'anno scorso le avevo tutte raccolte quando le foglie erano secche, ma effettivamente lessate erano un po' coriacee!
    E invece mi piacciono molto sia lessate che alla griglia! Non le ho mai provate crude!
    Stasera ne raccolgo qualcuna da mangiare così.

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Agosto 2014 at 21:54 |
      Allora assaggiata?

      Rispondi

      • Serena

        Serena

        16 Agosto 2014 at 12:05 |
        Sì, ne ho raccolte tre ieri pomeriggio!
        Le ho fatte gligliate sulla padella di ghisa e sono venute buonissime!!!
        Prima di cuocerle ho provato ad assaggiarle crude....non male, ma le preferisco grigliate.
        Grazie per queste tue indicazioni! Raccolte a questo grado di maturazione sono tutta un'altra cosa!
        Sono bastati una decina di minuti di cottura ed erano morbidissime e saporitissime!
        L'anno scorso le avevo fatte cuocere per un'ora ed erano rimaste coriacee.
        Buona giornata
        Serena

        Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy