Mais antico
Questa è la storia di 5 chicchi di mais antico, gialli e tondi che ho preso quasi con noncuranza un anno e mezzo fa in occasione dello scambio semi di Ferrara. Messi in terra più che altro per curiosità lo scorso anno in primavera hanno prodotto 5 piantine, di cui una si era purtroppo spezzata. Le piantine rimanenti hanno regalato qualche pannocchia, non troppo grande, ma bellissima, con i chicchi disposti in modo un po' disordinato. Molto poco quello che abbiamo usato (per i pop-corn), abbiamo preferito tenerne i semi per l'anno successivo. Un pochini li ho scambiati con amiche, la maggior parte sono tornati alla terra questa primavera.
Una bella fila ha cominciato a crescere rigogliosa, sempre più alta, ha messo la sua bella spiga e le sue pannocchie. A sorpresa alcune piuttosto grandi, bellissime. Sopravvissute senza spezzarsi al vento impetuoso di certi temporali di questa piovosa estate, legate fra di loro per far in modo che non si piegassero, finalmente siamo riusciti ad assaggiarle con gran soddisfazione. Certamente l'anno prossimo metterò almeno due file!
Questa volta possiamo godercele un po' di più, sia ora che sono in fase di maturazione da mangiare lessate o grigliate (ma anche crude tal quali ho scoperto che sono ottime, se le trovate ve le consiglio da sgranocchiare quando avete un languorino...) e successivamente quando saranno seccate oltre al pop-corn volevo provare a macinarne un po' in casa.
Per ora comunque ci hanno conquistati tutti, bimbe comprese, che tra l'altro adorano "spellare" le pannocchie e scoprirne l'interno e sono affascinate dalla disposizione dei chicchi. Presentandosi come finger food si divertono anche a mangiarle. ;-)
Se per caso volete raccoglierle per mangiarle come noi, vanno prese quelle con le foglie ancora verdi, ma col pennacchio scuro e si parte dalla pannocchia che sulla pianta si trova più in alto. Per lessarle basta metterle in acqua bollente non salata per 7 minuti, per grigliarle metterle sulla griglia ben calda rigirandole ogni tanto finchè i chicchi cambieranno colore, oppure le potete tagliare a fettine (per comodità) e sgranocchiare crude, magari in accompagnamento ad un piatto di verdure di stagione. Chiamarla ricetta è eccessivo comunque ecco il nostro...
... piatto di verdure estive e mais
ingredienti:
- 1 zucchina
- pomodorini ciliegini, datterini e piccadilly misti a piacere
- olive nere a piacere
- 1 pannocchia di mais dolce
- origano secco
- qualche foglia di basilico fresco
- sale fino integrale qb
- olio evo qb
preparazione:
Lavare la zucchina e i pomodorini, Tagliare a fette e grigliare la prima e tagliare a spicchi i secondi. Spellare e tagliare a fettine con un coltello molto affilato la pannocchia. In un piatto piano disporre tutto attorno le zucchine, al centro i pomodorini e le fettine di mais a piacere (queste potete scegliere sia di metterle crude, cosa che vi consiglio proprio, che grigliate). Completare il piatto con le foglie di basilico, l'origano, il sale e le olive nere. Fresco e gustoso!
E visto che si usano i chicchi integrali di un cereale porto questa quasi-ricetta alla mia raccolta "Integralmente": partecipate anche voi!
Commenti (15)
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
fiore
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Rispondi
Labalenavolante
Un bacione!!
Rispondi
Daria
Rispondi
Moira
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena
Anche io le coltivo....l'anno scorso le avevo tutte raccolte quando le foglie erano secche, ma effettivamente lessate erano un po' coriacee!
E invece mi piacciono molto sia lessate che alla griglia! Non le ho mai provate crude!
Stasera ne raccolgo qualcuna da mangiare così.
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena
Le ho fatte gligliate sulla padella di ghisa e sono venute buonissime!!!
Prima di cuocerle ho provato ad assaggiarle crude....non male, ma le preferisco grigliate.
Grazie per queste tue indicazioni! Raccolte a questo grado di maturazione sono tutta un'altra cosa!
Sono bastati una decina di minuti di cottura ed erano morbidissime e saporitissime!
L'anno scorso le avevo fatte cuocere per un'ora ed erano rimaste coriacee.
Buona giornata
Serena
Rispondi