in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Melanzane per l'inverno

on Giovedì, 25 Ottobre 2012. Posted in cucina

Melanzane per l'inverno

melanzaneCome mi fa strano scrivere un articolo sulle melanzane a fine ottobre! E decisamente non mi sarei aspettata di preparare le melanzane per l'inverno ad autunno inoltrato! E invece... l'orto ha continuato per tutto questo mese a produrre molte melanzane, alcune quelle striate in particolare, in estate non avevano quasi dato frutto (ne avremmo mangiate un paio) tanto che pensavo che non le avrei più ripiantate l'anno prossimo e invece ora un sacco, belle e buone con pasta bianca a pochissimi semi: deliziose in tutti i modi! Visto che ne avevo parecchie da usare ho pensato di recuperare una vecchia ricetta che mi aveva passato un'amica per conservarle per l'inverno. Ricetta facilissima e piuttosto veloce da preparare!

Cosa vi serve:

  • melanzane dell'orto (del tipo che preferite e nella quantità che preferite)
  • sale fino integrale
  • aglio in piscchi
  • spezie varie: timo, origano, maggiorana
  • vasetti puliti
  • una pentola grande per bollire
  • canovaccio

Come procedere:

Lavate bene le vostre melanzane, eliminate i gambi, affettatele e poi tagliatele a cubetti tenendo anche tutta la buccia, mi raccomando!

melanzane1melanzane2

Mettetele in una ciotola e cospargetele di sale fino integrale. Lasciate a riposare per un'oretta: scolare il liquido che perderanno aiutandosi con un colapasta. Aggiungere le spezie e mescolarle bene. In ogni vasetto disporre uno spicchio di aglio, riempire i vasetti con le malanzane, schiacciandole molto bene con una forchetta. Prima di chiudere i  vasetti rovesciarli bloccando le melanzane con un cuchiaio o forchetta, in modo da far uscire l'eventuale altro liquido. Chiudere bene ogni vasetto. Disporre i vasi in un pentola separati da un canovaccio. Riempire la pentola con i vasetti d'acqua, portarla ad ebollizione e far bollire per 20 minuti. Spegnere e lasciare raffreddare. Togliere i vasetti che saranno andati sotto vuoto. Le melanzane preparate così sono ottime sia tal quali (io le metto nella pizza, nelle torte salate o nei contorni) o anche in aggiunta a sughi. Durano vari mesi se non le finite prima (io le ho usate anche dopo 6 mesi). 

melanzane3

Commenti (4)

  • millil

    millil

    11 Settembre 2013 at 13:07 |
    Ciao, domanda sciocca... le zucchine si possono conservare allo stesso modo??

    Grazie :)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Settembre 2013 at 13:31 |
      Ciao Myriam, non direi che è una domanda sciocca... infatti non ho mai provato a fare anche le zucchine allo stesso modo... solitamente le zucchine si scottano prima in un mix di acqua e aceto per 3 minuti e si mettono via con spezie varie e se piace aglio... Sarebbe da provare e se lo fai fammi sapere!

      Rispondi

  • millil

    millil

    11 Settembre 2013 at 13:41 |
    Volevo evitare di farle con l'aceto, perché il marito non gradisce molto, e speravo si potessero fare come le tue melanzane! :)
    Allora proverò, poi ti faccio sapere.

    Grazie!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      11 Settembre 2013 at 22:07 |
      Si, dai sono curiosa... l'unico dubbio che mi viene è che le zucchine sono più acquose e forse sbollentandole prima perdono un po' d'acqua. Però fammi sapere!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy