Melanzane per l'inverno
Come mi fa strano scrivere un articolo sulle melanzane a fine ottobre! E decisamente non mi sarei aspettata di preparare le melanzane per l'inverno ad autunno inoltrato! E invece... l'orto ha continuato per tutto questo mese a produrre molte melanzane, alcune quelle striate in particolare, in estate non avevano quasi dato frutto (ne avremmo mangiate un paio) tanto che pensavo che non le avrei più ripiantate l'anno prossimo e invece ora un sacco, belle e buone con pasta bianca a pochissimi semi: deliziose in tutti i modi! Visto che ne avevo parecchie da usare ho pensato di recuperare una vecchia ricetta che mi aveva passato un'amica per conservarle per l'inverno. Ricetta facilissima e piuttosto veloce da preparare!
Cosa vi serve:
- melanzane dell'orto (del tipo che preferite e nella quantità che preferite)
- sale fino integrale
- aglio in piscchi
- spezie varie: timo, origano, maggiorana
- vasetti puliti
- una pentola grande per bollire
- canovaccio
Come procedere:
Lavate bene le vostre melanzane, eliminate i gambi, affettatele e poi tagliatele a cubetti tenendo anche tutta la buccia, mi raccomando!
Mettetele in una ciotola e cospargetele di sale fino integrale. Lasciate a riposare per un'oretta: scolare il liquido che perderanno aiutandosi con un colapasta. Aggiungere le spezie e mescolarle bene. In ogni vasetto disporre uno spicchio di aglio, riempire i vasetti con le malanzane, schiacciandole molto bene con una forchetta. Prima di chiudere i vasetti rovesciarli bloccando le melanzane con un cuchiaio o forchetta, in modo da far uscire l'eventuale altro liquido. Chiudere bene ogni vasetto. Disporre i vasi in un pentola separati da un canovaccio. Riempire la pentola con i vasetti d'acqua, portarla ad ebollizione e far bollire per 20 minuti. Spegnere e lasciare raffreddare. Togliere i vasetti che saranno andati sotto vuoto. Le melanzane preparate così sono ottime sia tal quali (io le metto nella pizza, nelle torte salate o nei contorni) o anche in aggiunta a sughi. Durano vari mesi se non le finite prima (io le ho usate anche dopo 6 mesi).
- Tags: autoproduzione, cucina, melanzane
Commenti (4)
millil
Grazie :)
Rispondi
Daria
Rispondi
millil
Allora proverò, poi ti faccio sapere.
Grazie!
Rispondi
Daria
Rispondi