6 mesi: si mangia!
Però come sono furbi i bambini! Preferiscono una dieta sana, varia e simile a quella degli adulti piuttosto che le pappe. (C. Gonzales)
Lasciamo che il bambino si svezzi da solo durante i pasti dei genitori chiedendo e ottenendo dei piccoli assaggi. (L. Piermarini)
Ricetta per la prima pappa di Elena:
ingredienti:
•una bambina che sa stare ben seduta da sola, che tiene un cucchiaino e porta alla bocca
•un posto a tavola con noi
•piccoli assaggi del nostro cibo (cibo sano, con pochi condimenti e poco sale, possibilmente bio)
•bavaglini a volontà
•voglia di ridere
•un po’ di pazienza
•genitori che “chiudono gli occhi” sullo stato di pulizia del tavolo e del bambino mentre mangia
Anche per Elena abbiamo scelto l’autosvezzamento (alimentazione complementare a richiesta) come per Alice, un introduzione dei cibi solidi fatta col sorriso! Eccola qua:
Bevo l’acqua come i grandi!
Questa fetta è per me!
Mmmmm buona la nocipesca!
Un po’ duretta… ma che sollievo per le mie gengive!
Pic-nic in montagna
Che soddisfazione! che sia anche buona?!
Beh, come lo mangiate voi il melone?!
Buono il pane appena fatto!
Per maggiori informazioni sull’ACR (alimentazione complementare a richiesta):
Il libro di Piermarini: Io mi svezzo da solo (Bonomi)
Il libro di Gonzales: Il mio bambino non mi mangia (Bonomi)
http://www.uppa.it/dett_articolo.php?idr=35&;ida=534&idb=80
http://www.autosvezzamento.it/forum/index.php
•
6 risposte a 6 mesi: si mangia!
•Valentina
scrive: 1 agosto 2011 alle 13:58
Ma come mi ci rivedo!!!!
Fragola fa uguale!
•glores
scrive: 1 agosto 2011 alle 19:37
Sarà ma me sembra così strano che crescano così in fretta! :-)
•daria
scrive: 1 agosto 2011 alle 21:26
In effetti è incredibile la velocità di crescita e soprattutto la velocità di apprendimento…
•irene
scrive: 4 agosto 2011 alle 14:23
Ciao Daria, interessante questa cosa dell’autosvezzamento…con Noemi non ho avuto nessun problema a svezzarla appena ho cominciato a darle la mela lei ha subito apprezzato apriva la bocca e tutta interessata mangiava…e così per tutti gli altri alimenti…Ma per Daniele ho già capito che la cosa è diversa…ho provato con la mela..ma lui si gira è chiude la bocca…classico segno del ” ma cosa mi stai dando?”, così ho deciso di lasciar perdere e aspettare un pò.Adesso sono 2/3 gg che Noemi mangia la macedonia di frutta a merenda ( pesche, uva , mela) e lui la segue in ogni movimento…dammi un consiglio..che faccio con Daniele?
•daria scrive:
4 agosto 2011 alle 15:19
Ciao Irene, prova ad aspettare, poi quando lui è interessato al cibo gli dai piccoli assaggi dei vostri piatti. Logicamente prepari cose poco salate e non zuccherate, schiacciabili con la forchetta o che possa succhiare. Per esempio la mela Elena se la succhia tutta intera (io gli do un morso e lei se la ciuccia con gusto). Vedrai che un po’ alla volta riuscirà a mangiare sempre più cose e a gestirsele in autonomia. Se prepari la frutta cotta per voi o per Noemi, la dai anche a lui, altrimenti lascia perdere e aspetta che lui abbia voglia, ha tutta la vita per mangiare!
•irene scrive:
4 agosto 2011 alle 21:44
grazie mille…ho pensato anch’io di far passare anche questo caldo…proverò in settembre..un bacione .A proposito da domani Paolo è in ferie faremo presto un salto a trovarvi:-)
- Tags: autosvezzamento, bambini