San Galgano e Chiusdino
Vi avevo promesso il racconto delle nostre gite toscane e allora inizio con la prima, un luogo incantevole che non avevamo ancora visitato le altre volte che eravamo stati in queste zone. Arrivarci partendo da Colle Val d'Elsa è bellissimo, specie se si sceglie, come abbiamo fatto noi, non la strada principale, ma la provinciale che attraversa i colli e i piccoli paesini collinari dove si deve solo godersi il paesaggio e prestare attenzione ai caprioli che potrebbero attraversare la strada come segnalato dall'apposita segnaletica. Noi ne abbiamo visto uno proprio a bordo strada, ma non ho avuto la prontezza di fotografarlo!
L'abbazia di San Galgano è isolata nei campi e apparteneva ad un complesso monastico.
La chiesa che ora è scomunicata, è uno dei maggiori esempi di architettura romanica, bellissima e resa decisamente affascinante dal fatto che si presenta senza copertura a causa del crollo della torre campanaria sulla chiesa avvenuto nell'800.
L'interno è privo di pavimento, in alcuni tratti cresce del muschio. Il gioco di luci e ombre, interno ed esterno, è decisamente suggestivo.
Si accede alla chiesa attraverso l'ex-complesso monastico e dalla chiesa si può fare una breve passeggiata che porta in cima al vicino colle dove si trova l'eremo o rotonda di Montesiepi.
La breve passeggiata permette di vedere da lontano l'abbazia e di avvicinarsi alla flora locale, con le sue belle fioriture.
La rotonda è invece una chiesa in uso, con una suggestiva copertura a cupola al cui centro è conservata la roccia su cui San Galgano infisse la sua spada quando decise di abbandonare la vita militare.
Sempre interessanti i racconti collegati alla storia di San Galgano che vengono poi ripresi passeggiando per il paese di Chiusdino che si trova a pochi chilometri dall'abbazia.
Tra le bellissime viuzze medievali, ci si può perdere e trovare come guida un gatto grigio scuro sonnacchioso che vi accompagnerà fino alla piazzetta più vicina passando per uno scuro portico fra alti palazzi... lasciatevi guidare!
Una vicina all'altra troverete la chiesa dedicata a San Galgano, la sua casa natale (che fu anche carcere) e la chiesa di San Sebastiano. Visitare questi luoghi con i bambini è un regalo, la loro attenzione ai piccoli particolari e la loro curiosità li fa camminare senza stancarsi e fermarsi a osservare anche quello che a noi sfugge.
Per avere maggiori informazioni anche storiche sull'Abbazia di San Galgano e sulla Rotonda di Montesiepi potete visitare QUESTO sito. Sul sito del Comune di Chiusdino trovate invece informazioni anche sul centro storico.
- Tags: bambini, colli, passeggiata, toscana, viaggi
Commenti (4)
Serena di Enjoy Life
Non sono mai stata all'abbazia di San Galgano, dalle tue foto sembra un luogo bellissimo!
Che belli tutti quei cipressi ai bordi della strada nella prima foto.....per me i cipressi hanno un fascino particolare, così sottili e slanciati.....
Bella gita, bravi :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Mari
Rispondi
Daria
Rispondi