in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Escursione al rifugio Averau dal passo Giau e un buon panino con crema di borlotti

on Martedì, 16 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Escursione al rifugio Averau dal passo Giau e un buon panino con crema di borlotti

Sempre più a rilento con i post... le cose da raccontare non mancano e neppure le ricette, ma il tempo in queste giornate estive, passate quasi interamente all'aperto vola veloce fra gite, cene e impegni vari, ogni momento libero viene occupato e il tempo, ma anche la voglia di stare al pc scendono al minimo. Oggi vi racconto di un'altra escursione che abbiamo fatto in luglio, una bella passeggiata senza grossi dislivelli, ma per buona parte su sentiero di alta montagna e con un panorami mozzafiato. L'idea era quella di partire dal passo Giau per arrivare al rifugio Nuvolao, passando per il rifugio Averau. In realtà quando siamo arrivati al passo il cielo era molto nuvoloso verso la Marmolada, quindi abbiamo deciso (con non pochi tentannamenti iniziali) di arrivare solo fino all'Averau. Gambe (e Lorenzo) in spalla abbiamo intrappreso la salita dal passo Giau, che in breve si infila fra i grandi massi ai piedi del Nuvolao. Siamo a più di 2000 metri, quindi con la tipica vegetazione priva di alberi, ricca di erba e fiori coloratissimi.

2016 07 25 12.39.54

Lo sguardo si perde da un lato verso la Marmolada, la Civetta e il Pelmo e dall'altra verso leTofane. Il sentiero rimane quota con un po' di saliscendi e va ad unirsi alla sterrata che sale da Fedare che sale in fretta fino al rifugio.

2016 07 25 12.43.49

All'andata ci è andata bene, ogni tanto cadeva qualche goccia, ma siamo arrivati baciati dal sole che ci ha accompagnato anche durante il pranzo: un ottimo panino al sesamo (pane in questo caso acquistato) farcito con crema di borlotti e sesamo e pomodori freschi: una delizia! (Più sotto la ricetta della crema di borlotti).

IMG 20160725 134721

2016 07 25 13.46.34

Al rientro invece siamo stati meno fortunati, infatti appena abbiamo ripreso il sentiero, ha cominciato a piovere bene per una buona oretta. Pur attrezzati ci siamo ben bagnati, ma soprattutto temevo per le bimbe, visto che era la loro prima esperienza su sentiero d'alta quota con pioggia battente!

IMG 20160725 161549

Invece se la sono cavata benone, umore sempre alto, anzi hanno apprezzato le pozzanghere che con i loro scarponi potevano affrontare senza bagnarsi i piedi e ancor oggi si vantano dell'esperienza. Dopo la pioggia è tornato il sole e le nuvole che si muovano passando fra i monti ci hanno regalato degli scorci bellissimi, davvero emozionanti! Ah, dimenticavo Lorenzo! Lui si è addormentato in spalla appena ha iniziato a piovere e si è risvegliato quando ha smesso di piovere! Magia della fascia!

IMG 20160725 163539

A conti fatti siamo stati felici dell'escursione e soprattutto per le bambine è stata un'avventura "formativa" che ha fatto loro apprezzare anche le giornate non soleggiate e le ha rese meno "brontolone" in caso di brutto tempo: ora un po' di pioggia non le blocca più e sono sempre pronte ad uscire e stare all'aperto!

Informazioni pratiche:

  • partenza: Passo Giau m. 2236
  • arrivo: rif. Averau m. 2413
  • dislivello: circa 200 m, anche se ci sono vari saliscendi nel primo tratto
  • tempi di percorrenza in 2 + 3: andata 1 ora e mezza, rientro (con pioggia): 1 ora e 15 minuti circa

Crema di borlotti e sesamo

IMG 20160725 134806

ingredienti:

  • 200 gr di fagioli borlotti pesati cotti (da crudi circa 100 gr, ma io ne preparo sempre tanti, circa 500 gr, che poi uso in varie preparazioni)
  • 2 foglie di alloro
  • 50-60 ml di acqua di cottura dei borlotti
  • 2 cucchiai colmi di semi di sesamo
  • succo di mezzo limone
  • 1 piccolo spicchio d'aglio
  • 1/2 cucchiaino di sale fino integrale

Preparazione:

Ammollare i fagioli per almeno 12 ore, o anche di più, cambiando l'acqua un paio di volte. Lessarli con le due foglie di alloro, senza sale. Mettere in ammollo per un'oretta i semi di sesamo, scolare l'acqua. Prelevare 200 gr di borlotti e frullarli con tutti gli altri ingredienti. Usare la crema per farcire il proprio panino preferito o intingerci stecchini di carota o altra verdura.

Commenti (8)

  • Felicia

    Felicia

    18 Agosto 2016 at 06:21 |
    Le vostre avventure e gite hanno risvegliato la voglia di montagna.... mi sa che dovrò pensarci seriamente per il prossimo anno... :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      18 Agosto 2016 at 22:25 |
      :-D Mi fa piacere!

      Rispondi

  • Fiore

    Fiore

    18 Agosto 2016 at 09:48 |
    che posti stupendi!!!! e chissà che bel fresco!!!
    ti ringrazio che sei passata al compliblog! un caro saluto a te ed alla tua bellissima famigliola!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      18 Agosto 2016 at 22:26 |
      Oh, si davvero fresco a quelle quote! Quel giorno in particolare specie sotto la pioggia, pure troppo! ;-)

      Rispondi

  • Consuelo

    Consuelo

    18 Agosto 2016 at 13:45 |
    Ho dei ricordi bellissimi in montagna con i miei genitori. Fino all'adolescenza sono andata in vacanza con loro e facevamo treaking sull'appennino tosco-emiliano..il periodo più bello della mia vita :-)
    Golosissimo anche il vostro pasto take away :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      18 Agosto 2016 at 22:29 |
      Sono convinta anch'io che per i bimbi saranno ricordi indelebili, come lo sono stati per me, che come te ho sempre frequentato i monti prima con i miei genitori e mia sorella, poi con gli amici e con Marco...
      Il panino è perfetto anche gustato in giardino!

      Rispondi

  • Valeria

    Valeria

    01 Settembre 2016 at 22:01 |
    La montagna...come l'adoro! Questo percorso dal Giau al Nuvolau prima o poi lo farò anch'io. Magari intanto proverò fare la tua crema di fagioli, m'incuriosisce l'accostamento con il limone.
    Ciao
    Valeria

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      01 Settembre 2016 at 23:15 |
      Ciao Valeria, i legumi si abbinano benissimo col limone (per esempio anche l'hummus di ceci classico lo prevede) e ciò è anche un vantaggio in termini nutrizionali perchè la vitamina C aiuta l'assimilazione del ferro: si unisce l'utile al goloso! ;-)

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy