Breve vacanza fra lazio e toscana
Civita di Bagnoregio, Bolsena, Bagni San Filippo e Pitigliano

Bentrovati! Chi mi segue da un po' sa che in estate i miei post (ultimamente già parecchio diradati), si riducono ulteriormente... e sono dedicati alle passeggiate e/o ai viaggi! il tempo e soprattutto la voglia di stare al pc oltre che per lavoro sono ai minimi termini, anche se la voglia di condividere non mi mancherebbe! Vedo i bambini godersi questi mesi di vacanza che a loro sembrano interminabili, mentre a me scorrono velocissimi: succede anche a voi?
Quest'anno abbiamo deciso di regalarci qualche giorno di vacanza in prossimità del lago di Bolsena, centro Italia, fra lazio e toscana, in attesa delle più lunghe vacanze che ci aspettano a settembre di cui vi racconterò più in là. In questi due mesi faremo anche qualche gita da soli o con amici di cui spero di riuscire a raccontarvi!
Tornando alle nostre prime brevi vacanze, pur avendo deciso con pochi giorni di anticipo abbiamo trovato un bel agriturismo ad Acquapendente, in provincia di Viterbo, bellissima zona collinare appena fuori dalla toscana. I bambini sono rimasti entusiasti del casolare, dove hanno conosciuto i 3 bellissimi gatti (veri padroni di casa! ;-) ) e altri bambini con cui passare il tempo libero fino al buio, giocare nel parco nel bosco a loro disposizione e fare lunghi bagni in piscina. Noi ci siamo goduti la grande terrazza dove consumavamo i nostri pasti e le serate guardano il profilo dei colli e il panorama!
I dintorni sono davvero ricchi di cose da visitare, inutile che vi dica che abbiamo dovuto selezionare e rinunciare a vedere molte delle cose in programma... i tempi con i bambini si dilatano, il loro modo di viaggiare contempla lunghe soste nelle piazze, specie quelle con fontane o punti panoramici, inseguimenti di gatti o piccioni, pause davanti a vetrine golose o curiose, centinaia di foto fatte l'uno all'altro. E allora godiamoci questi spazi anche noi e lasciamo da parte i programmi!
Alcuni dei posti che abbiamo visto:
Il borgo visto dalla collina antistante
Civita di Bagnoregio: ne avrete sentito parlare di certo... piccolissimo borgo costruito sulla cima di una collina di tufo che si disgrega col passare del tempo, luogo destinato probabilmente a sparire, accessibile da un lungo ponte pedonale.
Ci si può ritrovare ad osservare paesaggi inaspettati, come questi calanchi che ricordano i canyon statunitensi...
Il paese si visita a pagamento (dai 13 anni in sù, 3,00€ nei giorni feriali, 5,00€ nei giorni festivi). A mio parere l'ingresso a pagamento ci sta vista la particolare situazione di disagio nell'accesso allo stesso e le continue opere di manutenzione di cui ha bisogno. DImentichiamo che spesso si paga di più per accedere ad una torre o ad un castello... Nonostante il gran passaggio di persone mantiene il suo fascino sia visto da lontano che percorrendolo, stranamente a parte le piazze centrali, le vie laterali erano poco frequentate e davvero affascinanti, ben curate, fiorite!
Belissime varietà di ortensie in ogni angolo
Molto affascinante anche lo stratificarsi del passaggio umano, visibile soprattutto sulle pareti laterali dove tombe e passaggi etruschi sono stati poi riutilizzati come chiesette e infine come magazzini o ricoveri per animali.
Bolsena: ci siamo fermati attratti dal bel castello con vista sul lago nella parte alta dello stesso e visto che era chiuso e avrebbe aperto solo dopo un'ora ci siamo regalati una bella passeggiata fino alla parte bassa, fra gli stretti vicoli in salita e discesa.
Il centro storico ci è piaciuto davvero un sacco e la visita al castello è stata il perfetto completamento.
Qui troverete tre parti, una museale dedicata alla formazione del lago e ai ritrovamenti preistorici prima e poi etruschi e romani, la seconda che ospita un piccolo acquario con ricostruzione degli ambienti lacustri e infine la visita alle mura del castello.
Bagni San Filippo: qui ci spostiamo in toscana, il piccolissimo borgo è noto e frequentato per la presenza delle acque termali a temperatura costante, sempre tiepide e ad uso libero.
Lasciata l'auto nel parcheggio lungo la strada principale di accesso al paese, si scende a piedi fino a raggiungere il torrente dove si incontrano le prime vasche, si prosegue poi nel bosco fino a incontrare le famose formazioni calcaree bianche da cui scende dolcemente l'acqua, fermandosi in piccole vasche che sembrano fatte appositamente per immergersi.
Quest'ultima si presenta torbida, ricca di un morbido fango grigio chiaro, tiepida e piacevolissima per immergersi. E' stato davvero difficile convincere i piccoli che era ora di andare! (PS: salire sulla grande parete detta Balena Bianca è vietato... passano più volte vigili a controllare)
Pitigliano: eravamo già stati più di15 anni fa in questo affascinante paese dal tipico colore giallo arancio dovuto alla roccia su cui e di cui è costruito.
E' stato bello ripercorrere le vie scoprendo gli angoli nascosti, le terrazze che si aprono sul paesaggio circostante, le piccole botteghe artigiane, seguire i gatti che ci hanno indicato passaggi nascosti! Anche qui le testimonianze storiche si sovrappongono e difficilmente si riesce a staccarle le une dalle altre!
Il nostro viaggio si è concluso con una giornata in compagnia di cari amici a Colle Val D'Elsa e dintorni... se capitate da quelle parti oltre a farvi conquistare dalla fresca fontana e dai vicoli del centro storico della parte alta, fermatevi per pranzo o cena allo Sbarbacipolla, ristorantino con un sacco di proposte vegane dove i prodotti locali sono i protagonisti di originali ricette!
Come non innamorarsi di un luogo in cui si viene accolti da un mini-orto?!
Anche stavolta è stato davvero difficile il rientro, per fortuna i ricordi sono scritti indelebilmente nella memoria!
Conoscete questi luoghi? Come state passando la vostra estate?
Commenti (6)
cri
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Un abbraccio grande
Rispondi
Daria
Rispondi
Priscilla
Rispondi
Daria
Rispondi