Marzo: gite primaverili fra una tisana e l'altra

Ciao a tutti e bentrovati! Le belle giornate primaverili non possono che portarci a passare molto tempo all'aria aperta a goderci il sole e l'insolito tepore, a osservare le prime fioriture e a programmare gli interventi nell'orto. Su questo aspetto piselli a parte, stiamo solo in fase progettuale sapendo che è sempre meglio non farsi prendere dall'entusiasmo e che un ritorno del freddo è ancora possibile (ed è già accaduto altri anni). Quindi per ora si finisce di sistemare la legna, si cominciano a preparare le aiuole, si cominciano le semine in semenzaio e si controlla la crescita delle spontanee che a brevissimo saranno in tavola!
Quindi avanza tempo per le gite e in questo post vi lascio un po' di foto dei luoghi visti in questi giorni in un breve viaggio nel nord della toscana....
Qui siamo a Lucca città in cui abbiamo apprezzato il percorso lungo le mura fatto sia a piedi che in bicicletta... Pur essendo in centro si hanno ampi spazi verdi lungo la cinta muraria che hanno fatto la gioia dei piccoli. Anche il centro quasi del tutto pedonale permette di godere appieno della città e soprattutto senza troppe ansie per i bambini.
Imprescindibile un giro a Pisa... dove ci siamo goduti anche la (lunga) passeggiata lungo le mura di cinta che permettono di avere avere di una vista inedita sulla città e sul campo dei Miracoli.
Altra tappa è stato il Ponte della Maddalena o del Diavolo, struttura del 1200 perfettamente conservata... ci permette di fare un tuffo nel passato!
Ci hanno accompagnati e ci continuano ad accompagnare in questi giorni tisane o te per dare nuovo sprint al pomeriggio o per rilassarsi la sera. E' ancora presto per mettere in azione l'essicatore con le erbe (solitamente essicco menta, camomilla, melissa, ortica... raccolte in giardino o orto per farne tisane) e allora mi godo le tisane realizzate con i prodotti biologici del commercio equo di Numi. In particolare i bambini adorano il rooibos (noto anche come te rosso), che non contiene teina e che ha un gusto delicato e dolce.
A me son piaciute molto le tisane della linea "olistica", che contengono frutta e spezie energizzanti. Anche la tisana alla curcuma che con zenzero e liquirizia è particolarmente piacevole soprattutto per chi come me che ha spesso la pressione molto bassa!
Prossimamente voglio provare ad usarne alcune nel pane o nella realizzazione dei dolci al posto dell'acqua... vi farò sapere i risultati!
- Tags: architettura, bambini, città, commercio equo, gite, passeggiate, primavera, tisana, toscana, viaggi
Commenti (1)
Michela Giulianati
Rispondi