Tortino di cavolo navone
Riprendo le vecchia bella abitudine della ricetta del lunedì e stavolta vi propongo un piatto semplicissimo con pochissimi ingredienti, ma particolare per la presenza del cavolo navone che è l'ingrediente principale. Un tipo di cavolo sconosciuto ai più e anche a me fino a poco tempo fa! Ce ne aveva parlato Felicia nella primavera del 2013 e la curiosità si è subito attizzata grazie anche alle sue due fantastiche ricette. Ma trovarlo pareva impossibile... finchè non è apparso nell'elenco delle piantine da orto bio ordinabili col gas dal nostro fornitore dei colli. Non potevo lasciarmi scappare l'occasione per assaggiarlo. Malgrado tutto ci hanno pensato le limacce a deludere le mie aspettative mangiandosi le piccole piantine e ormai mi ero rassegnata per quest'anno. Ed ecco che sul più bello arriva mia sorella che fra i regali per Natale ci infila dentro proprio un bel cavolo navone che da loro invece era cresciuto bene! Regalo graditissimo!
Mi sono studiata per bene le dritte di Felicia e alla fine ho optato per il tortino, soltanto che non essendo stagione di agretti ho ripiegato sul mio amato porro e non ho messo alcun tipo di farina. Quindi pochissimi ingredienti per questo tortino!
Se volete saperne di più su questo ortaggio vi rimando QUI. Intanto vi lascio la ricetta!
Ingredienti:
- 1 cavolo navone (circa 700 gr)
- 1 porro (circa 200 gr)
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- noce moscata
- lievito alimentare in scaglie
- una manciata di mandorle pelate
- olio evo (facoltativo)
- sale fino integrale qb
Preparazione:
Per prima cosa lavate e pelate il navone, tagliatelo a pezzi grossi e mettetelo a cuocere al vapore. Quando sarà tenero lasciarlo intiepidire e frullatelo con un robot da cucina fino ad ottenerne un purè.
Lavate e affettate il porro, mettelo in una padella con poca acqua e fatelo appassire. Radunate il porro e il purè di cavolo navone in una teglia, aggiungete la noce moscata gratuggiata, la cannella e poco sale fino integrale. Mescolate. Nel mio caso la consistenza era ottima bella densa, perciò ho pensato di non aggiungere alcun tipo di farina all'impasto. Se a voi risultasse più molle potete aggiungere della farina di mais. Livellate bene il composto con una forchetta, spolverate con il lievito alimentare e le mandorle pelate frullate. Cospargete con un filo di olio a piacere (io non l'ho aggiunto). Passate in forno per mezz'ora a 180°. Spegnete e aspettate una decina di minuti prima di servire.
Come diceva Felicia, la consistenza è quella delle patate, il gusto richiama quello dei cavolfiori, anche se decisamente più tenue e delicato. A noi è piaciuto, spero di riuscire ad averlo nell'orto il prossimo anno, intanto grazie a Roberta che me l'ha fatto provare. Ah, secondo me con lo stesso identico impasto potete realizzare anche delle polpette da cuocere al forno.
Conoscete il navone, l'avete mai assaggiato? Avete altre idee di utilizzo?
- Tags: cavolo navone, cucina, porro, tortino
Commenti (8)
Mari
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
Rispondi
Daria
Rispondi
Claudia GranoSalis
Mai sentito il cavolo navone, e dubito fortemente di riuscire a trovarlo dalle mie parti…magari mi provo la ricetta col cavolfiore!
Buona settimana e a presto :-)
Rispondi
Daria
Buona settimana a te!
Rispondi