Rifugio Bottari
Certamente in questa settimana ci saranno parecchie persone in vacanza fra i monti e allora vi lascio il racconto di questa bella passeggiata che abbiamo fatto qualche setimana fa quando eravamo in montagna. Stavolta siamo sopra Falcade, infatti la destinazione è il rifugio Bottari al quale si può arrivare proprio da Falcade, in particolare dalla località di Molino. Questo percorso però è piuttosto ripido e a mio avviso non piacevole per i più piccoli, allora abbiamo optato per il percorso a partire da malga Valles Bas raggiungibile dalla strada che porta al Passo Valles, dove trovate sulla vostra sinistra le indicazioni per la malga.
Potete arrivare fino alla malga e lasciare lì l'auto, oppure fermarvi un poco prima in corrispondenza di una curva decisa dove scorgere alcuni vecchi tabià. Noi abbiamo optato per questa seconda scelta. Il sentiero parte in prossimità di uno dei vecchi fienili in legno scendendo nel bosco.
Quasi subito si incontrano torrenti più o meno grandi e questa sarà la costante di tutto il percorso che attraversa una serie di valli ciascuna attraversata da torrentini che scendono allegri e chiaccherini verso la valle, sollecitando a sostare nei loro pressi e a rinfrescarsi mani e/o piedi.
Il percorso è sempre nel bosco e sempre in falso piano, anzi in leggera discesa verso il rifugio. Nell'ultimo tratto il bosco si fa più fitto passando vicino ad una frana dove il sentiero è stato deviato per arrivare infine in vista del rifugio che si raggiunge da dietro.
Il rifugio del CAI di Oderzo, molto ben tenuto, è composto dal corpo principale sul cui fronte ci sono tavoli in legno e un punto panoramico che domina la valle di Falcade verso il basso e il gruppo del Focobon alle spalle.
e un corpo allungato (le vecchie stalle) dove si trovano le stanze da letto.
Noi ci siamo fermati per il pranzo e per riposare e poi siamo rientrati per la strada già percorsa all'andata, in questo caso in leggera salita, ma che le piccole hanno rifatto in tempi brevi.
Qui sopra vedete eveidenziato in giallo il percorso che abbiamo fatto. Nel nostro caso in cinque, di cui due adulti e tre bambini di 7, 4 e 1 anno. Io portavo Lorenzo in spalla in fascia e Marco lo zaino con cambi, acqua e vivande per tutti e cinque. Partenza da quota 1700 circa, arrivo al rifugio a quota 1573. Tempo di percorrenza: 1 ora a passo di bimbo, comprese soste varie. Questo il link al sito del rifugio: http://www.rifugiobottari.it/index.php?rifugio
- Tags: bambini, bosco, escursione, fascia, malghe e rifugi, montagna, passeggiata, passeggiate
Commenti (5)
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
robby roby
Rispondi
Roberta
Rispondi
Daria
Rispondi