Agosto
forse parte 1... se riesco a scrivere la parte 2

Se la connessione e il tempo me lo permettono finalmente vi racconto qualcosa di questo agosto che avanza velocissimo tanto che la metà ce la siamo già lasciata alle spalle.
tramonto dopo la pioggia da Voltago
E proprio per fuggire al caldo l'1 agosto salutati i cantieri che dopo pochi giorni avrebbero chiuso, siamo partiti per la fresca montagna. L'uomo adulto di casa putroppo ci ha fatto compagnia per poco visto che doveva rientrare a lavoro, tempo di fare una camminata nel parco di Paneveggio partendo dal passo Rolle fino alla Baita Segantini e da lì verso il Castellaz.
la bellissima vista delle Pale di san Martino che accompagna buona parte della passeggiata
La nostra meta era il Cristo Pensante... putroppo come già successo in altre situazioni, anche se tutto sembrava giocare a nostro favore (tempo splendido, percorso studiato e adatto ai bambini, dislivello non eccessivo....), non abbiamo tenuto conto del caratterino di Lorenzo che ha improvvisamente deciso di essere troppo stanco per camminare, ma troppo orgoglioso per accettare di essere portato sul caro vecchio mei tai... Potevamo dividerci in due gruppi, però le bambine hanno voluto fare compagnia al fratello, quindi pace: sarà per il prossimo anno!
Baita Segantini e il laghetto
In ogni caso abbiamo fatto un percorso ad anello partendo appunto dal Rolle, salendo fino a Baita Segantini, da lì proseguendo per il Cristo Pensante e svoltando poi a sinistra all'incrocio dove inizia la strada militare per ritornare a sulla strada sterrata nei pressi del primo rifugio. Molto panoramico nella sua semplicità: ve lo consiglio caldamente!
La prima parte del sentiero per il Cristo Pensante
Il racconto del trekking lo tengo da parte per il momento in cui lo percorreremo interamente.
pannello esplicativo del parco dedicato al Gallo Cedrone e sullo sfondo il Castellaz
Il riccio "domestico" che passeggiava per le strade di Voltago
I restanti giorni li abbiamo passati a passeggiare fra i boschi nei dintorni di Voltago, ripercorrendo sentieri di cui vi ho già parlato in passato (sotto trovate alcuni link), eccetto il penultimo giorno nel quale ci siamo sposti ad Alleghe ai Piani di Pezzè, dove hanno allestito da quest'anno un parco per famiglie (e non solo), l'Ally Family park.
Alice sul percorso d'acqua
Completamente gratuito permette di passare una piacevole mattina o pomeriggio con i bambini a provare i percorsi sensoriali, arrampicata, slack line, a cercare impronte nel bosco e toccare con mano informazioni su flora e fauna del luogo.
Elena sul percorso sensoriale (che imbroglia passando sui legni... ;-) )
Lorenzo sui tronchi colorati
Elena in arrampicata sul Civetta in miniatura
Trova gli animali e le loro impronte nel bosco: qui il cervo!
Siamo rientrati a casa dai monti con due borse piene di susine dell'albero che abbiamo in montagna. Quindi è stata l'occasione buona per preparare qualche altra marmellata oltre a quelle di gelsi, albicocche e ciliegie che avevo fatto in precedenza. Questa volta l'ho aromatizzata con cannella e altre spezie, è venuta una delizia che se arriva a Natale starà bene in qualche dono!
Al nostro rientro ci attendeva anche l'orto! Stavolta abbiamo anticipato i trapianti, che di solito facciamo a ferragosto. Peccato che alcune piantine hanno risentito del troppo caldo anche se annaffiate. Ne dovremmo acquistare altre...
In compenso abbiamo una buona quantità e varietà di cose da mangiare, oltre a quanto vedete qui sotto anche biete, catalogna, capucci rossi, patate, cipolle e rape. Nella foto ci sono anche due ospiti speciali (in basso a destra) dei quali mi riservo di parlarvi nel prossimo post con allegata ricetta.
Non vi nascondo che Agosto, come anche buona parte di luglio mi ha visto anche a volte sconfortata e stanca nella gestione ordinaria dei birbi... in particolare Elena e Lorenzo non perdono occasione per farsi dispetti e litigare o si mettono in combutta per combinarne e a me resta da consolarli nei ripetuti pianti, cercare di mantenere la calma nei miei interventi spesso richiesti e soprattutto da riordinare! Il tempo che ho perso alcuni giorni (specie quelli più caldi nei quali non si riesce ad uscire di casa) a cercare di tenerli impegnati in attività che non comprendessero il saltarsi al collo o fare altre mosse da lottatori, mi ha portato a prenderli tutti e tre e sedersi attorno al tavolo per fare un piano d'azione. Non ricordo in che libro o luogo ho letto di questa cosa, ma alla fine ne è valsa la pena! Abbiamo fatto l'elenco di tutte le cose da fare in casa e deciso che ognuno in base alle sue capacità poteva dare una mano. I compiti sono stati divisi equamente e verranno cambiati di settimana in settimana. In questo modo ognuno di loro ha delle piccole responsabilità e non litiga per attribuirle ad altri, tutti si sentono utili, litigano meno e io guadagno un po' di serenità e del tempo da passare con loro. Qui sotto vedete il nostro schemino per la settimana scorsa.
Fra le gite che abbiamo fatto questo mese una che vi consiglio è quella all'oasi naturalistica di Cervara, nei pressi di Quinto di Treviso. Per noi è stata una bella scoperta. Ci passate un bel pomeriggio in relax e ci trovate: un vecchio irresitibile mulino ad acqua,
il paradiso dei panificatori!
un oasi con le cicogne, un percorso di conoscenza di flora e fauna del luogo,
in particolare del martin pescatore e dell'allocco e una mostra dedicata, una mostra temporanea sui draghi, un orto botanico naturale che si percorre su passerelle in legno.
Nel frattempo, per chi mi chiedeva di Lorenzo, finalmente abbiamo trovato una strategia per fargli prendere serenamente le medicine mattutine: il che ci ha semplificato non poco l'esistenza. Alcuni libri e alcuni consigli di amici, ci sono stati perticolarmente utili, spero di riuscire più in là a dedicarci un post!
Cosa ho mangiato questo mese a parte un sacco di frutta e verdura? Ve lo racconto nel prossimo post! A presto e buona fine agosto!
Commenti (12)
Fiore
Che bello ritrovare anche te cara Daria, vedo che poi sei passata da Pulce, bene spero che in tanti seguano il tuo esempio! a presto....ah! x il candy qui sei il n.24
Rispondi
Daria
Rispondi
sara
Rispondi
Daria
Rispondi
Michela Giulianati
Sono contenta che il piccolo Lorenzo riesca a prendere la sua medicina con serenità!
Un abbraccio
Michela
Rispondi
Daria
Un abbraccio anche a te!
Rispondi
Elle
Io sto riempiendo quaderni di tabelle per lorto, mi sono lanciata nella programmazione e non posso pensare che avrò meno spazio per i pomodori (che quest'anno hanno praticamente l'esclusiva di mezzo orto), quindi sto pensando a una semina a scalare o altre soluzioni per avere le stesse quantità di quest'anno!
Le gite sono bellissime, io col caldo riesco ad andare solo in bici, ma per un'oasi naturalistica con pannelli forse farei uno sforzo ;)
Rispondi
Daria
La programmazione dell'orto è sempre difficile, io ci provo ogni stagione, ma spesso i miei progetti vengono disattesi!
Rispondi
lucia
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Rispondi
Daria
Rispondi