Avventurose cascate dell’Inferno
Un’ultima passeggiata prima di salutare la montagna! Un percorso veloce, ma molto emozionante che Alice ha apprezzato tantissimo facendosi tutta la salita da sola senza mai voler salire in spalla!
Si lascia la macchina a Col di Prà, località alla fine della bellissima Valle di S.Lucano, chiusa da un lato dalle pale di S. lucano e dall’altro dal Monte Agner (vi si accede da Taibon Agordino). Si parte lungo la ex-strada militare che sale verso la malga Campigat, e la si lascia subito alla prima curva per seguire il sentiero che procede lungo il torrente (indicazioni per cascata su un masso). Il percorso sale abbastanza ripido, con molte soste per vedere i vari salti d’acqua fino al salto più alto, presso il quale ci siamo fermati a fare merenda.
Passaggio su ponticello in legno
Ammirando l’impetuoso torrente
Piccolo salto d’acqua
Che bello salire le “scalette”
“Mammaaaaa, corriiiii a vedere!”
Come un canyon
“Papà mi aiuti?”
“E qui come salgo?”
Breve passaggio attrezzato
Foto di famiglia
Io e le mie cucciole!
3 generazioni in pausa merenda
Anche Elena fa merenda
Vista verso l’Agner
Farfalla
Dettaglio dell’ultimo salto d’acqua
Una bella doccia fresca
L’ultimo salto d’acqua
Noi non ne avevamo il tempo e siamo tornati da dove siamo venuti, altrimenti il percorso continua nel bosco fino a ricongiungersi con la mulattiera da cui si può salire ancora un po’ fino al ponte col bivio per le pale di S.Lucano in prossimità del quale ci sono le ultime cascate. Per rientrare si può utilizzare la comoda mulattiera.
Una risposta a Avventurose cascate dell’Inferno
•Pingback: Cascate dell’Inferno | Trekking con i Bambini
- Tags: bambini, cascate, escursione, montagna, passeggiata