Lasagnette dolci riso e cocco
Voglia di iniziare bene la settimana con qualcosa di dolce e goloso, sano, senza bisogno di accendere il forno? Allora vi propongo un dolce semifreddo con tutta l'estività del cocco e leggero anche per il sud del mondo visto che ho usato i prodotti del commercio equo presi col gas. L'idea è partita de una ricetta che ho visto da Felicia, che ha sempre idee strepitose: le crespelle di riso fermentato. Appena ho visto la ricetta (che vi invito ad andare a vedere subito) ho preso dalla dispensa il riso e l'ho messo in ammollo. Il resto è venuto da ispirazione del momento.
Ingredienti per le crespelle (per ulteriori dettagli vi invito a passare da Felicia):
- 200 gr di riso thay nero del commercio equo
- 300 gr di acqua
- 1 pizzico di sale fino integrale
Ingredienti per la crema di cocco:
- 1 lattina di latte di cocco del commercio equo
- 1 cucchiaio di fecola
- 1 cucchiaio di sciroppo di agave (facoltativo)
- 1/4 di cucchiaino di agar agar
Preparazione delle crespelle:
Come insegna Felicia, metere in ammollo il riso nell'acqua col pizzico di sale per 24 ore. Frullare bene il tutto (con la sua acqua) e rimettere a riposare a temperatura ambiente per altre 12 ore. Vedrete che sarà partita la fermentazione dalla presenza di bollicine nella pastella. Scaldare una padellina antiaderente appena unta di olio. Versare qualche cucchiaio di pastella dopo averla mescolata bene. Far cuocere finchè non si staccherà dalla padella (ci vorrà qualche minuto), girarla e cuocere per un minuto anche dall'altra parte. Procedere fino ad esaurimento della pastella e far raffreddare le crespelle non sovrapposte.
Preparazione della crema di cocco:
In un pentolino versare il latte di cocco, aggiungere la fecola e lo sciroppo d'agave e mescolare bene. Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Aggiungere l'agar agr sciolto in poca acqua. Far bollire per qualche minuto. Lasciare raffreddare.
Preparazione delle lasagnette:
In una ciotola o teglia disporre una crespella sul fondo, coprire con la crema di cocco, coprire con altra crespella e procedere fino ad esaurimento degli ingredienti. Potete farne varie di piccoline o un paio di grandi. Riporre tutto in frigo per un'oretta. Servire fresco.
Qui è stato un successo, gusto delicato e piacevole accostamento!
E visto che è lunedì passo questa ricettina direttamente alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
Commenti (21)
xcesca
La mia lattina è ancora nel mobiletto inattesa di ispirazione :)
Buona montagna allora, un abbraccio a tutta la famiglia!
Rispondi
Daria
Rispondi
Graziana (La stanzetta inglese)
Rispondi
Daria
Rispondi
lamari
Mi daresti una alternativa al cocco, che non sia però neanche latte di soia, sono 'ricca' di intolleranze .... ma nn mi arrendo ;-))
grazie e a presto !!
Maria Grazia
Rispondi
Daria
Fammi sapere se provi qualche altra versione!
Rispondi
lamari
a presto,
un abbraccio
Maria Grazia
Rispondi
Daria
Rispondi
lamari
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Graziana (La stanzetta inglese)
Rispondi
mari
Hei! Goditi le vacanze e l'aria pulita delle montagne! A presto!
Rispondi
Daria
Rispondi
lapiubelladitutte
Rispondi
Roberta
Volevo chiederti, non ho mai frullato il riso, ma a te è rimasto granuloso o sei riuscita ad ottenere una bella cremina?
Ho letto anche le versioni della Feli e devo dire che ne sono seriamente affascinata. Appena riesco le preparo.
Un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Questa mattina però ho messo il riso nell'acqua così penso di riuscire a preparare le crespelle per domani sera con calma; penso di fare una preparazione salata.
Prometto che ti informerò sui risultati... Mi sento una adolescente piena di entusiasmo e aspettative!!!!!!!!!!!!! Che emozione!
Quando sarò un po' più tranquilla devo chiederti diverse informazioni in merito al tuo mulino per macinare le farine e sul kefir (di latte e di H2O).
Un forte abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Buona serata
Rispondi
Daria
Rispondi