in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Prove di scrittura

on Martedì, 18 Settembre 2012. Posted in in casa

Prove di scrittura

Quando ho letto i libri della Montessori, fra le altre cose, mi ha molto colpito la sua descrizione di come i bambini imparassero autonomamente a leggere e scrivere e il fatto che l'età in cui l'interesse per la scrittura è maggiore è attorno ai 5 anni... in effetti da questa estate l'interesse di Alice per la scrittura è aumentato proporzionalmente e così ho pensato di prepararle un quaderno con le l'alfabeto disegnato in lana. In pratica le lettere sono fili di lana attaccati alle pagine e lei li può toccare e ne può seguire i bordi... in alcuni casi prova a ridisegnarli. Oltre a questo quaderno abbiamo fatto assieme le lettere tattili con del cartoncino ritagliato a forma a di lettere e rivestito di pannolenci colorato.

alfabeto tattile

In questo modo vede-sente qual è il lato dritto della lettera in questione e può abbinare le lettere per formare le parole. Però la mia sorpresa più grande è stata quando un giorno anzichè mettersi a disegnare si è messa e scrivere... in pratica su dei foglietti tracciava alcune lettere come fossero parole e poi mi chiedeva cosa aveva scritto...

scrivere1

riuscendo in qualche caso ad azzeccare qualche parola di senso compiuto. In pratica si divertiva a giocare con le lettere!

scrivere2

Questo gioco è andato avanti per un po' dopo e ogni tanto le torna in mente e lo rifà... (qui sopra il suo nome sempre in modo "artistico" - la L è ribaltata). 

AlfabetoQuando ho visto in biblioteca un libro dal titolo "Alfabeto" (di Sonia Delaunay, ed. Babalibri) ho pensato quindi di prenderlo. Le è piaciuto parecchio. Le lettere sono scritte in grande e a colori, dipinte (e in effetti si tratta di opere d'arte dell'artista Sonia Delaunay): lei le "percorre" col dito avanti e indietro come a memorizzarle. E per ogni lettera c'è abbinata una filastrocca popolare. Alcune filastrocche già le conosceva altre erano nuove, ma è stato divertente vedere come in breve le conoscesse tutte a memoria! 

Commenti (5)

  • Cì

    19 Settembre 2012 at 11:12 |
    Anche noi siamo in questa fase. Stupefacente, vero? :) Cercherò il libro in biblioteca. Perchè non partecipi al "Venerdì del libro" di homemademamma? ciao!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      19 Settembre 2012 at 14:25 |
      Si, veramente stupefacente! E' un po' che ci penso all'iniziativa del venerdì del libro... chissà che non mi decida!

      Rispondi

  • carla64

    carla64

    19 Settembre 2012 at 14:55 |
    Ho avuto la fortunadi poterq far frequentare (all'epoca) ai miei figli una scuola dell'infanzia con metodo montessori che era abbastanza comoda a dove abitiamo, peccato che difficilmente si trovi il proseguo x le elementari e peccato pure che molti genitori non la conoscono

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      19 Settembre 2012 at 22:16 |
      Si, vero, una fortuna averla vicino a casa... magari ci fosse comoda anche dalle mie parti (nonostante non mi possa lamentare della scuola dell'infanzia di Alice). Penso comunque che un bambino cresciuto anche se solo per i primi anni, con lo "stile" montessoriano non possa che trarne giovamento e ricordarlo positivamente in futuro!

      Rispondi

  • Valentina

    Valentina

    19 Settembre 2012 at 16:28 |
    Dolce Alice!!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy