Sformato di miglio (o quinoa) e zucca
Scritto da Isa

Non ho mai partecipato a questi contest, sia per la mancanza di tempo sia perché non ho un blog (sarebbe davvero troppo per me in questo momento!).
Quando ho visto questo contest di BRICIOLE DI CESCA stavo proprio sperimentando una ricetta con la zucca e mi son detta allora perché non provare chiedendo asilo politico a Daria nel suo splendido blog che seguo assiduamente e con la quale condividiamo i sani principi alimentari cui si ispirano le nostre ricette. Quindi grazie prima di tutto a Daria che mi ospita.
Sono anni che mi ispiro alla cucina vegana per tutte le mie preparazioni, specialmente da quando collaboro con l’Ass. LaSaluteMelaMangio (questo il nostro sito che però attualmente è in fase di sistemazione e questa la nostra pagina su Fb) con cui facciamo divulgazione di Sana Alimentazione nel territorio Pugliese, ma non solo.
Questa ricetta nasce dalla ricerca di ridurre drasticamente l’uso di prodotti con glutine, utilizzando altri cereali senza glutine quali miglio, quinoa, riso, grano saraceno. Riduciamo così la possibilità di diventare intolleranti o celiaci nel futuro e assaporiamo altri gusti e altri nutrienti che diversamente perderemmo.
Adesso qui al Sud la zucca non è proprio così usata come nel nord e in genere non si apprezza neanche molto sia perché non siamo abituati al suo gusto, sia perché non sappiamo come cucinarla.
Quando ho deciso di preparare questo piatto ho fatto due versioni: MIGLIO E ZUCCA e MIGLIO E CARCIOFI. Poi con il tempo ne ho fatto una versione che è quella definitiva, in cui ho unito la delicatezza della zucca, alla sapidità dei carciofi, che io adoro.
Ma andiamo alla ricetta. Gli ingredienti sono:
-
500 gr di zucca (parte tagliata con la buccia a dadini, parte a fette sottili)
-
5/6 carciofi
-
5/6 Patate rosse
-
300 gr di Miglio crudo (eventualmente mischiato con quinoa)
-
30/40 gr di Prezzemolo e sedano (foglie e fusto)
-
2/3 cipollotti o porri o cipolle
-
3/4 spicchi di aglio
-
2 cucchiai di capperi
-
Spezie: Pepe nero, noce moscata, curcuma, coriandolo
-
Olio extravergine di oliva
-
Sale
-
Salsa di soia (shoyu o tamari)
-
300 gr circa di fagioli cannellini o ceci già cotti
-
Pangrattato (o farina di grano saraceno o mais)
-
Acqua qb
Per prima cosa sciacquare il miglio e metterlo in ammollo in acqua per almeno un'ora,la cottura sarà agevolata.
Ritengo che la zucca, avendo questo sapore dolciastro, debba essere miscelato a sapori più forti quindi nella ricetta ho inserito i capperi, l’aglio, il porro o cipollotti e il sedano.
La metodologia di preparazione di questo piatto imita un piatto tipico pugliese famosissimo e buonissimo: “Patate, riso e cozze”, che prevede un assemblaggio del piatto tutto a crudo e una cottura in forno di circa un ora.
Quindi se prepariamo tutto l’occorrente l’assemblaggio in sé è semplicissimo.
Cominciare preparando un battuto abbondante di prezzemolo, sedano (sia foglie che fusto), aglio e capperi.
Tagliare la zucca a dadini di circa 1 cm o poco più, con tutta la buccia in quanto la zucca ha una indice glicemico piuttosto alto e la buccia con la sua fibra ha proprio il compito di riequilibrare questo valore.
Un'altra parte della zucca va tagliata a fette sottili (utilizzando una mandolina) così come le patate rosse, anch'esse con la buccia per lo stesso motivo. Tra l’altro vi accorgerete che sono persino più buone perché la fibra insaporisce (provate per esempio a fare le patate al forno con la buccia e vedrete se non ho ragione).
Tagliare i cipollotti o i porri a rondelle piccole.
Pulire i carciofi e tagliarli a listarelle, recuperando anche i gambi (che potranno essere mangiati crudi o anch'essi inseriti nella ricetta).
A questo punto in una coppa mescolare insieme: il miglio scolato, la zucca tagliata a dadini, i carciofi, gran parte del battuto di prezzemolo, sedano, aglio e capperi, il porro/cipollotto, i legumi, le spezie abbondanti.
A questo punto assembliamo il tutto: sul fondo della teglia mettere un po’ di olio e il battuto di prezzemolo, sedano, aglio e capperi. Disponete la zucca e le patate tagliate a fette, alternandole fino a creare uno strato. Condite con olio evo e sale.
Sistemare su il mix di zucca/carciofi/miglio e livellarlo. Condirlo abbondantemente con olio evo.
Riscaldata dell’acqua e miscelare in essa 2 cucchiai di salsa di soia per insaporirla e salatela (la quantità in base al vostro gusto. Io mi regolo in base a quanto salo l'acqua della pasta). Questa è l'operazione più difficile di tutta la preparazione: salare adeguatamente!.
Versare l’acqua nella teglia arrivando a coprire il mix di zucca/carciofi/miglio. A questo punto coprire il tutto con altra patata e zucca tagliata a fette e terminare di condire con il battuto di prezzemolo, sedano, aglio e capperi. Infine per ottenere una gratinatura, terminare con del pangrattato (o farina di mais o grano saraceno x fare un piatto totalmente senza glutine) e olio.
Come facevano le nostre mamme/nonne, procedere a fare una prima cottura sul fuoco (possibilmente coprendo la teglia) per circa 20 minuti e poi terminare la cottura in forno per altri 20/30 minuti, a circa 170/180° facendo fare una crosticina dorata.
Fatela assestare un po’ e divoratela con una bella insalata mista abbondante (preferibilmente prima del pasto).
Buon appetito!
Nb: I legumi hanno il compito di mantenere basso l’indice glicemico del piatto per contrastare zucca e patate che al contrario lo innalzano parecchio.
Inoltre ricordatevi che se volete un piatto completamente per celiaci, come salsa di soia usate il Tamari (e non lo shoyu) che è privo di glutine.
Un saluto a tutti e fatemi sapere le vostre impressioni sul piatto
Isa C.
Commenti (21)
MARI
Dall'aspetto sembra molto appetitosa! ;-)
Rispondi
Daria
Rispondi
isa
Grazie per l'ospitalità.
Isa
Rispondi
Daria
Rispondi
CescaQB
Cmq sono un’ignorantona, credevo che la zucca fosse cucinata in tutta la nostra penisola, quando ho saputo da te che al sud la ignorate un po’ mi si è stretto il cuore, povero frutto ciocciottamente arancio :/ però sono stata molto contenta nel sapere che è piaciuta : )
Non posso che ringraziarti per aver contribuito alla raccolta con questa tua ricetta attenta all’IG!!! Ma toglimi una curiosità: l’hai proposta in un workshop? Perché dalla foto sembrerebbe di sì : )))
Grazie a Daria per lo spazio che ti hai concesso ^_^
A presto!
Rispondi
cri
Rispondi
Valentina
Rispondi
isa
Beh sono proprio contenta del vostro entusiasmo (beh mi ci voleva come prima volta), spero che confermerete il "piacimento" che di certo non si può dire ma rende l'idea, anche quando preparerete questo sformatino. Per rispondere a Cesca, si l'ho elaborata recentemente in versione invernale con la zucca (in realtà l'avevo prevista originariamente in versione estiva con melanzane e peperoni) e l'ho portata ad uno dei nostri corsi come alternativa all'uso dei soliti cereali/grano.
E' piaciuta a tutti molto. Si qui non va per la maggiore pensa che quando parliamo di zucca pensiamo ad un solo tipo di zucca mentre so che ce ne sono tantissimi tipi. Anni fa durante un mio viaggio in Austria mi sono trovata in una fiera sulla zucca dove ho visto decine decine di zucche diverse e fantastiche. Ma dipende dalla latitudine di certo. Grazie a tutti e alla prossima.
Rispondi
Roberta
Io di solito preparo Djuvec^ con patate cipolle peperoni e pomodori, con lo stesso procedimento, é squisito!
La vostra ricetta la posso provare con il riso integrale? Che tempo di cottura avrà, secondo te?
Mi hanno appena regalato un rizoma di curcuma, va bene lo stesso?
Perdonami la raffica di domande ma la curiosità é tanta!
Buon fine settimana!
Rispondi
Daria
Rispondi
isa
si va benissimo anche il riso integrale. Dovrebbe bastare un'ora o poco più, ma ammollalo almeno un ora/due prima di usarlo. Per la curcuma non saprei, io non l'ho mai trovata e mai usato. Ma sono certa che va bene, magari non usarne tantissima la prima volta. Poi magari ci fai anche sapere. Mi raccomando abbonda con i condimenti, con il battuto di aglio/prezzemolo/sedano/capperi. E poi facci sapere com'è andata.
Buona preparazione.
Rispondi
isa
E ancora, meglio cuocerlo un pò prima perchè dopo la cottura è bene aspettare un'oretta prima di mangiarlo (si amalgamano meglio i sapori). Buona giornata a tutti.
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Buonanotte!
Rispondi
isa
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Rispondi
isa
Rispondi
Roberta
E' BUONISSSSIMO! Vi dico subito che sono stata costretta a fare delle variazioni in pratica ho variato così gli ingredienti: 150 miglio, 150g di g. saraceno, non ho messo aglio perché ho paura di non digerirlo (!), niente capperi, una bella manciata di odori misti (Salvia rosmarino, timo e maggiorana), ceci al posto dei fagioli, niente soia ma solo sale integrale, curcuma fresca...
Appena sfornato ho aspettato 30 min prima di servirlo, ma mi è sembrato un po' asciutto... la sera era perfetto lo abbiamo consumato con un filo di olio EVO a crudo.
Carlo ha detto che lo preferisce alla versione con il riso, Stefano, mio marito, lo ha apprezzato veramente tanto e Anita lo ha mangiato tutto sia a pranzo che a cena.
Cosa dite aggiungo dell'acqua la prossima volta? Non ne sono convinta che sia necessaria però... sono indecisa...
Complimenti ancora Isabella è veramente una ricetta veloce e gratificante ed anche versatile.
Daria appena riesco ti inondo di fotografie, anche di questa bontà!
Rispondi
Daria
Rispondi
isa
Alla prossima ricetta
Rispondi