Spaghetti risottati
A casa nostra ormai si mangia poca pasta, una o due volte la settimana al massimo, e di solito il cuoco è mio marito. Questa ricetta è infatti un suo cavallo di battaglia e la prepara in molteplici modi, ed è anche un modo veloce ed ecologico di preparare la pasta, non si butta via l'acqua e non si sporcano un sacco di pentole. Si può prepare con qualunque formato di pasta, anche se in questa versione la predilegiamo con gli spaghetti per i quali peraltro le bimbe vanno matte... quanto si divertono a risucchiarli! Altro che pastina formato mignon per i bambini!
In questo caso è preparata con il brodo di pomodoro avanzato dalla preparazione della passata, se non si ha a disposizione questo buonissimo brodo, si può tranquillamente sostiuirlo con 5-6 cucchiai di passata di pomodoro o ancora con 2-3 pomodori grandini tagliati a pezzetti a cui aggiungiamo mezzo litro di acqua.
Come vedete dalla foto la pasta che usiamo noi è integrale (o semintegrale) sempre biologica. La verdura come sempre è tutta del nostro orto.
Veniamo alla ricetta!
Ingredienti (per 3-4 persone):
- 300 gr di spaghetti integrali di farro bio
- 1 cipolla rossa di tropea
- 1 spicchio d'aglio rosso
- 3-4 cucchiai di olio evo
- 1 carota bio
- 1 rametto di rosmarino
- 3-4 manciate di lenticchie rosse decorticate
- 600 ml di brodo di pomodoro (5-6 cucchiai di passata di pomodoro + 500 ml di acqua o 2 pomodori maturi grandini + 500 mldi acqua)
- acqua da aggiungere al bisogno
- sale integrale di Cervia q.b.
Procedimento:
Affettare la cipolla e l'aglio e metterli a rosolare nell'olio evo in una padella o una pentola larga (questo è importante se usate gli spaghetti altrimenti dovrete spezzarli...). Aggiungere la carota tritata e il rametto di rosmarino assieme a un po' di acqua. Far soffriggere per qualche minuto. Aggiungere le lenticchie rosse e far tostare leggermente, infine aggiungere il brodo di pomodoro (o il pomodoro con tutta l'acqua) e lasciar andare fino a che non bolle.
Quando il brodo bolle, aggiungere il sale (poco, tenete conto che la pasta non andrà scolata) aggiungere la pasta. Mescolarla delicatamente, mettere il suo coperchio e lasciare andare a fuoco lento per il tempo di cottura indicato nella confezione.
Mescolare ogni tanto. Se vedete che la pasta assorbe tutto il sugo aggiungete mezzo bicchiere d'acqua. Di solito impiega un po' di più del tempo normale a cuocere, quindi passato il tempo di cottura assaggiate e nel caso lasciate andare ancora un po', aggiungendo nel caso un po' d'acqua.
Servite subito e mangiate!
Preparata così la pasta assorbe bene il sugo e diventa molto più saporita.
Con questa ricetta partecipo al contest di Ravanello Curioso "ricette d'estate" per la sezione salato e anche al contest "sbattimento zero" di GenitoriVeg.
Commenti (12)
lino
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
Rispondi
Daria
Rispondi
Lo
Rispondi
Daria
Rispondi
MOIRA
Rispondi
Daria
Rispondi
lino
Rispondi
Daria
Rispondi
Ravanello Curioso
Rispondi
Daria
Rispondi