in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Treccia di grano duro ai semi

on Martedì, 29 Novembre 2011. Posted in cucina

Anche questa settimana una ricettina per un pane sfizzioso…
Avevo preparato l’impasto con qualche fondo di farina un po’ di fretta, pensavo di farne un pagnotta semplice, invece mi sono ritrovata a prepararla in compagnia di una piccola aiutante che aveva voglia di fare qualcosa di più elaborato e mi è venuta in mente la treccia che avevo visto sul blog della comunità della pasta madre.
E così ecco la nostra treccia al grano duro!
Ho rinfrescato la pasta madre la mattina e l’ho lasciata lavorare fino alle 14 quando ho tolto e messo in frigo il pugno di pasta madre da usare la prossima volta, aggiunto 300 ml di acqua a quella rimanente e mescolato in modo da scioglierla bene. Ho aggiunto il solito cucchiaino di sale fino integrale, un altro di malto di mais e due cucchiai di olio evo. A questo punto mi sono sbizzarrita con semi: 2 cucchiai di sesamo, 2 cucchiai di semi di girasole, 2 cucchiai di miglio in chicchi che ho mescolato bene. Infine i fondi di farina che mi avanzavano: circa 200 gr di semola di grano duro, 200 gr di kamut e 200 gr di grano duro integrale. Ho ottenuto una bella palla giallina, morbida e liscia che ho messo a lievitare per 4 ore.
Rimprendo l’impasto in compagnia delle aiutanti: piccola in spalla e grande sullo sgabello desiderosa di lavorare l’impasto per farne qualche strana creazione! Quindi le ho fatto preparare 3 rotolini da lei denominati serpenti che poi abbiamo intrecciato assieme. Poi le ho dato un pennello per spennellare la superficie di malto miscelato con acqua e infine abbiamo ricoperto di abbondanti semi di sesamo. Dopo un’oretta abbiamo infornato a 210° per 10 minuti e successivi 40 minuti a 180°. Ed eccola qua!

2011 1123002

e questa la fetta:

2011 1124007

4 risposte a Treccia di grano duro ai semi
•mestieredimamma scrive:
29 novembre 2011 alle 11:53
madonna mia che meraviglia!! io le tue ricettine del pane mi sa che le provo tutte….dopo il 10 dicembre!ps ti va di partecipare alle ricette di cucina naturale su Mestieredimamma?
Rispondi
•daria scrive:
29 novembre 2011 alle 12:15
Ma certo che mi va! Che tipo di ricette? come te le invio?
Rispondi

•mestieredimamma scrive:
29 novembre 2011 alle 14:34
rieccomi.su questo post ci sono tutte le istruzionihttp://www.mestieredimamma.it/19/09/2011/cucina-naturale/cucina-naturale-proponi-la-tua-ricetta/
Rispondi
•Valentina scrive:
29 novembre 2011 alle 15:37
Mamma che bontà!!!! 10 dicembre: ARRIVOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Commenti (7)

  • carla64

    carla64

    15 Ottobre 2012 at 09:28 |
    Ciao Daria provato ora ad impastare qst meravigliosa treccia..avevo solo sesamo in casa ho aggiunto percio' gherigli di noce, ne abbiamo raccolte un cesto la scorsa settimana in una delle nostre passegiate (erano a terra abbandonate nessuno ormai semra piu' raccogliere la frutta) ora sta lievitando ti scrivero' piu' tardi il risultato finale Grazie per tutte le idee che trovo nel blog stamattina visto la giornata cucino avevo del capuccio nel freezer proveniente dall'orto estivo e sto provand anche il tortino di patate e capuccio' questa sera ceniamo "con te"....

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Ottobre 2012 at 14:53 |
      Ciao Carla, penso che verrà molto buona la tua treccia! anch'io mi fermo sempre a raccogliere la frutta spontanea che si trova in giro (adesso ci sono appunto le noci)... e in effetti mi fa sempre un po' specie vedere che la maggior parte della gente preferisce acquistare tutto e magari lascia lì i prodotti genuini e gratuiti che si troverebbero in giro... Fammi sapere come è venuto il pane e anche il tortino... anche se su quello non ho dubbi, qui viene sempre spazzolato! :-)

      Rispondi

  • jessica

    jessica

    14 Dicembre 2012 at 10:17 |
    questo è venuto molto buono! la lievitazione più lenta di quanto descritto, forse hai ragione, fà troppo freddo da me! Volevo chiederti per il risultato, nonostante la buona lievitazione il pane rimane sempre un pò umido e pesante all'interno. E' la cottura che sbaglio? Dipende dal forno? Meglio cuocere ad una temperatura più bassa per più tempo? grazie

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      14 Dicembre 2012 at 10:40 |
      Ciao Jessica, potrebbe essere la cottura... come lo cuoci? Temperatura? pentolino? Io metto forno statico, per i primi 10-15 minuti alta temperatura (preriscaldo al massimo e poi abbasso a 240) e altri 30 minuti a 180-200. Sempre con pentolino d'acqua. Poi faccio raffreddare nel forno spento socchiuso mettendolo inclinato...

      Rispondi

      • jessica

        jessica

        14 Dicembre 2012 at 10:50 |
        allora, forno bassa qualità , di quelli tutto in uno con piano cottura integrato.. disperde un sacco di calore... lo so mi rendo conto che non è adatto per il pane, penso però che sia una questione di capire come usarlo. Comincio a 250 (perchè ho letto che sti forni scaldano in realtà 10 gradi in meno del descitto) poi 30 minuti circa a 200 ( in realtà 180). Niente pentolino perchè mi piace più morbida la crosta e francamente mi sembra già umido come forno perchè il vetro si appanna...

        Rispondi

  • anna

    anna

    15 Dicembre 2012 at 10:22 |
    Ciao Daria, oggi vorrei provare questo pane...però non capisco quanta pasta madre hai utilizzato. Su 600 gr di farina che hai descritto, va bene 200 gr di pasta madre o di meno?
    Grazie, ciao
    Anna

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Dicembre 2012 at 15:10 |
      Ciao Anna, si 200 gr di pasta madre vanno benissimo! Buon impasto!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy