Autoproduzioni con zucchine e albicocche
In questo periodo dell'anno con l'orto in piena attività e tante buone cose offerte generosamente dalla natura anche per mezzo di amici e parenti, anche il mio cervello continua a elaborare idee e la voglia di sperimentare si moltiplica. In particolare a farla da padrone in casa attualmente abbiamo le zucchine, che vengono prodotte a ritmi serrati dalle piante dell'orto, e albicocche, in parte del nostro albero, in parte dell'albero del suocero e di quello di uno zio...
E allora via all'autoproduzione!
Alcune zucchine le ho messe via sott'olio, in modo da poterle gustare anche durante l'inverno quando si ha voglia di un po' d'estate. Per prepararle ho seguito la ricetta di Briggishome, che è anche la ricetta che mi ha passato una cara amica, l'ho trovata abbastanza veloce e facile. Quelle che avanzavano le abbiamo mangiate come contorno, molto buone già così, anche se sicuramente col tempo si insaporiranno di tutte le erbette e sapori che ho infilato nei vasetti assieme alle zucchine. In particolare ci o messo basilico, timo, origano, alloro e maggiorana (tutti appena colti dall'orto).
In pratica ho affettato a rondelle le zucchine. Nel frattempo ho messo a bollire 2 bicchieri d'acqua più un bicchiere di aceto e ci ho tuffato dentro le zucchine per un minuto. Le ho scolate e messe ad asciugare su un canovaccio pulito. Ho sterilizzato dei vasetti facendoli bollire in un pantola d'acqua (separati da un canovaccio) per una quindicina di minuti.
Ho disposto le zucchine infilando ogni tanto delle spezie e anche uno spicchio d'aglio. Ho versato l'olio l'olio un po' alla volta man mano che infilavo le zucchine alternando olio evo a olio di semi di girasole bio estratto a freddo. Ho schiacciato ben bene le zucchine in modo che fossero tutte coperte dall'olio e chiuso il tappo. Vanno consumate dopo almeno 15 giorni.
Invece con le albicocche per ora ho preparato un po' di marmellata e appena saranno ancora più mature preparerò del succo di frutta.
Stavolta ho voluto sperimentare l'abbinamento con una banana matura (le solite che ogni tanto mi guardano tristi dal cestino...) per vedere se funzionava come addensante.
Ecco la mia ricetta:
1 kg di albicocche mature spiccate direttamente dall'albero
60 gr di zucchero di integrale di canna mascobado (del commercio equo)
1 banana moooolto matura (bio e del commercio equo)
vasetti di vetro
La mattina ho snocciolato le albicocche e le ho tagliate a pezzi, mettendole direttamente in una pentola del fondo spesso in acciaio. Ho aggiunto la banana tagliata a pezzi e lo zucchero. Ho mescolato bene e messo a riposare col coperchio a temperatura ambiente.
La sera ho messo a bollire una pentola grande piena d'acqua, con dentro i vasetti vuoti distanziati da un canovaccio. Li ho lasciati bollire per 15 minuti. Tolti con una pinza e messi ad asciugare rovesci su un canovaccio pulito.
Nel frattempo ho messo sul fuoco anche la pentola con le albicocche e l'ho fatta bollire per una decina di minuti, mescolando, finchè le albicocche si sono sfaldate. Si è addensata velocemente e la banana si è sciolta del tutto.
Ho invasato la confettura ancora bollente nei vasetti e chiusi subito. Messi rovesci a rafreddare finchè non si è creato il vuoto.
Ho assaggiato ancora calda quella che era avanzata: direi buona, con l'acidello delle albicocche che viene ben contrastato dal gusto della banana.
Mentre aspetto di fare il succo, avete voglia di raccontarmi le vostre autoproduzioni estive?
Commenti (8)
Nadir
Chissà che non sia più lungimirante con le zucchine ;)
Rispondi
antonella
Grazie Anto
Rispondi
Daria
Rispondi
Antonella
Rispondi
Daria
Penso anch'io che possa dipendere dalle bucce se la marmellata è venuta un po' amara, forse dipende anche dalla varietà di albicocche. A me è successo che risultasse un po' asprigna alcune volte.
Rispondi
antonella
Rispondi
Carla 64
Hai qlk idea x peperoni ? l'orto ora li sta donando abbondanti
Rispondi
Daria
Rispondi