Castagnole abbronzate
(con la pasta madre vegane)
In pieno periodo carnevalesco avevo proprio voglia di cimentarmi in qualche preparazione dolce tipica di questo periodo e perchè no, di usare la pasta madre. Quindi ho provato a fare queste castagnole o favette, insomma delle specie di frittelline, non so come le chiamiate dalle vostre parti, pertendo da questa ricetta della regina del sapone e apportando alcune modifiche negli ingredienti.
Prima fase - la mattina o il primo pomeriggio
ingredienti:
acqua
farina
pasta madre
Seconda fase - la sera
Ingredienti:
120 gr pasta madre rinfrescata
120 gr farina di farro biologica macinata a pietra
1 cucchiaino di malto di mais
60 gr acqua
Pesare 120 gr di pasta madre, aggiungere l'acqua e scioglierla bene dentro, aggiungere il malto e gradualmente la farina fino ad ottenere un panetto. Coprire con un canovaccio e mettere in forno spento per tutta la notte.
Terza fase - mattina del giorno successivo
Ingredienti:
3 cucchiai di farina di riso
8 cucchiai di acqua temperatura ambiente
120 gr zucchero integrale di canna tipo mascobado biologico
60 ml olio di semi di girasole spremuto a freddo
1 cucchiaio di vaniglia in polvere
1 cucchiaio di grappa
2 cucchiai vino bianco
la scorza gratuggiata di un limone biologico
1 pizzico di sale
la biga preparata la sera prima
circa 400 gr farina di farro biologica macinata a pietra
In una terrina pulita mescolare la farina di riso con l'acqua in modo da avere una crema, aggiungere lo zucchero, l'olio, la vaniglia, la grappa e il vino (cuocendo perderanno l'acool), la buccia di limone e il sale. Amalgamare bene.
Riprendere la biga preparata la sera prima, versarci sopra la pastella appena preparata e mescolare delicatamente.
Aggiungere gradualmente farina fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Dividere l'impasto e farne dei "serpenti" con l'aiuto di una piccola aiutante; tagliare a pezzettini e ottenere delle palline di 3 cm circa di diametro (l'assistente sicuramente si sbizarrirà con altre forme e dimensioni... va benissimo anche così).
Disporre man mano sulla teglia con carta forno le palline.
Una volta terminato questo bel lavoro, coprire cn il solito canovaccio e mettere a riposare in forno spento per 2-3 ore.
Quarta fase: cottura
Vesare in un pentolino dell'olio e friggere le castagnole: basta un attimo e sono pronte! Non spaventatevi se l'aspetto sarà scuretto, diciamo abbronzato, non le state bruciando: il colore scuro è dato dallo zucchero di canna e dalla vaniglia. Cospargete a piacere con zucchero di canna o a velo.
Fantastiche!
Commenti (12)
Cristina - Sìsonotuttimiei
Rispondi
Daria
Rispondi
Tiz
Rispondi
Daria
Rispondi
Tiz
Rispondi
Daria
Rispondi
Tiz
Tra l'altro non hanno assorbito olio... perfette!
Rispondi
Daria
Rispondi
Francesca
Baci
Rispondi
Daria
Rispondi
Giulia
Grazie per le tue ricette!
Rispondi
Daria
Rispondi