Ferragosto nell'orto
Nella mia mente Ferragosto è un po' il giro di boa dell'estate, ormai le giornate sono visibilmente più brevi, non fa più il caldo afoso di luglio, la sera si respira un'aria fresca al canto dei grilli. Anche i frutti di questo periodo portano verso l'autunno: fichi, pere, le prime noci da mettere a seccare... e mentalmente veniamo proiettati verso l'autunno... anche nell'orto lo spazio comincia a liberarsi, raccolte tutte le cipolle, le patate, l'aglio, l'insalata da un bel po' è finita. Così mentre si raccolgono i frutti dell'estate, si riempiono i vuoti trapiantando le piantine autunnali: finocchi, radicchio (di Trevisio, di Chioggia, rosa di Verona), indivia, capuccio a punta, cavolo rapa, broccoletti, cavolfiori bianchi e verdi e anche il famoso fiolaro! Anche questa volta le pientine le abbiamo ordinate col gas da un produttore bio dei colli Euganei.
E quindi ecco il nostro modo alternativo di passare ferragosto lontano dal traffico e dal caos dei luoghi di vacanza e godendo invece del nostro giardino e orto! E c'è da fare per tutti! Lascio alle immagini il racconto di questa bella mattinata!
Ecco Alice pronta per mettersi al lavoro!
Anche Elena vorrebbe contribuire alla preparazione del terreno, ma per ora io e lei siamo impegnate nella raccolta di pomodori, cetrioli, zucchine, ...
melanzane e ....
... peperoncini piccanti!
Ecco il risultato della nostra raccolta:
Nel frattempo troviamo un impegno anche per la nonna
come addetta alla raccolta dei fagiolini!
Finalmente anche la piccola Elena può mettere le mani ( ei piedi) nella terra!
Nel mentre sono pronte le buche dove mettere giù le piantine...
... un po' d'acqua...
E finalmente il lavoro è terminato!
Ora aspettiamo il freddo!
Commenti (3)
MOIRA
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi