Latte di avena
Da 4 anni ormai non bevo latte vaccino e un po' alla volta ho cominciato ad apprezzare i vari latti (bevande) vegetali. E se quello di soia proprio non mi piace e lo uso solo saltuariamente per dolci o besciamelle, amo molto quelli di cereali in particolare l'avena, un po' meno dolce del riso e molto delicata. Alice poi ne è veramente ghiotta e senza la sua tazza di latte (rigorosamente vegetale) non va a letto! Il suo preferito rimane il riso (quello più dolce), ma li alterniamo con avena, miglio, farro. Era da un po' che meditatavo di autoprodurmene visto il consumo e ho iniziato da quello più facile ovvero quello di avena. La ricetta è semplicissima, basta mettere a bagno in 750 ml di acqua, 100 gr di fiocchi di avena. Lasciare riposare in modo che i fiocchi si ammobidiscano e poi filtrare il tutto con un colino a maglia fine. Ed ecco il vostro latte, che potrete tenere in frigo per 3-4 giorni.
Io l'ho utilizzato per fare il pane e la pizza (vedi ricetta di ieri) e per una tortina oltre che per la colazione. Il prossimo (su richiesta di Alice) sarà quello di riso. Ah, se lo volete più dolce mettete un cucchiaino di malto.
Commenti (24)
Ilenia
Rispondi
Daria
Rispondi
LUCIA
ps: da natale mio marito sta facendo il pane con la pasta madre tua... l'avev apresa mia cognata al bio di piove di sacco... forse ti ricordi??
beh, adesso, dopo qualche pagnotta, gli vengono davvero buone!
grazie...
Rispondi
Daria
Rispondi
Calendula
Rispondi
Daria
Rispondi
Calendula
Mi sarebbe utile, on line ne ho trovate un po' ma non so di quale fidarmi :)
questa è la mia mail: sottoilvecchiocastagno@gmail.com
quando si scongelano i tubi, che sono 2 giorni che siamo senza acqua :( e cerchiamo di ridurre al minimo qualsiasi attività culinaria, lo provo a fare e ti dico :)
Rispondi
Gloria Folcio
Rispondi
Daria
Rispondi
Gloria Folcio
Rispondi
Antonella
Grazie
Antonella
Rispondi
Daria
Rispondi
Antonella
Rispondi
Daria
Rispondi
elena
perchè scrivo oltre che er complimentarmi... in merito a questo post!
pur non essendo vegana, anche io non bevo latte vaccino e cerco di rispettare lo sforzo degli animali nel fornirci alcuni alimenti (è stato questo discorso in cui mi sono ritrovata)
io autoproduco il latte di riso anche perchè soffro di colon irritabile ed è un toccasana (lo consiglio, ovviamente con riso integrale e super- bio). ho fatto anche latte d'orzo per usarlo nelle torte vegan e devo dire che mi son trovata bene. il procedimento è simile, ma volevo darvi un ulteirore metodo:
mettere a bagno 100 gr di cereale (orzo, avena..) in 1 litro di acqua dopo averlo lavato per almeno 6 ore, poi frullarlo grossolanamente e metterlo sul fuoco per farlo arrivare a bollore. spegnere e filtrare.
spero vi sia utile.
anche una domanda: ma tu l avena la lavi bene prima di lasciarla a mollo?
grazie e a presto, continuerò a seguirti (scusa la lunghezza!!)
:)
Rispondi
elena
volevo dire lavato e messo a bagno per almeno 6 ore
e parlo di cereali in chicchi e non di fiocchi :)
Rispondi
Daria
Rispondi
Maria
Rispondi
Daria
Rispondi
carla64
Rispondi
Daria
Rispondi
carla64
Rispondi
Eduardo
Rispondi
Daria
Invece il latte di miglio lo faccio col miglio crudo e viene buono soprattutto se lo abbini a frutta oleaginosa tipo mandorle o nocciole.
Rispondi