in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Pane dei ricordi integrale

on Martedì, 08 Ottobre 2013. Posted in cucina

Pane dei ricordi integrale

Decisamente troppo tempo che non pubblico un pane... non fosse per i laboratori potreste pensare che abbia messo la Gilda a riposo! Invece no e per rimediare vi lascio la ricetta di un pane tanto facile nella realizzazione quanto ottimo nel risultato. Si tratta del pane che ho portato alla festa delle Associazioni di Piove di Sacco un paio di settimane fa e che avevo già testato un altro paio di volte. La ricetta non è mia, ma è dell'appassionato Raffaele Pignataro, giunta a mia conoscenza tramite il suo blog "Il crudo e il cotto" e il gruppo FB "La pasta madre". La mia personalizzazione sta nell'uso di farine quasi del tutto integrali. Direi che il risultato è ottimo! La ricetta è perfetta per chi è fuori casa per buona parte della giornata, infatti ha dei tempi di posa molto lunghi e quantità di pasta madre minime. Anche nella descrizione dei tempi troverete che ben si adattano a chi rientra solo a sera. Per la descrizione dettagliata e il perchè del nome vi rimando al blog di Rafaele, dove trovate anche il racconto del ricordo che l'ha portato a realizzare questo pane. Io mi limito a darvi la mia versione integrale. Ho anche dimezzato le dosi rispetto alla ricetta per avere un solo filone da 1,2 kg alla volta...

DSCF3624Ingredienti:

  • 300 gr farina tipo2 semintegrale di grano tenero
  • 490 gr di farina integrale di grano tenero macinata da me
  • 530 gr di acqua (ne ho messa un po' di più perchè l'integrale tende ad assorbirne di più)
  • 60 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima10 gr di malto d'orzo 
  • 15 di sale fino integrale

Impastiamo!

Per prima cosa ricordarsi di rinfrescare la pasta madre la sera prima (la ricetta originale è con la liquida, anche con la solida va benissimo), la mattina mescolare le farine per bene e aggiungere 3/4 dell'acqua un po' alla volta. Infine aggiungere la restante acqua fino ad avere un impasto appiccicoso che andrà lavorato poco e lasciato riposare una mezzora (se guardate il video della ricetta originale vi rendete conto di come deve risultare l'impasto).

Mescolare la pasta madre col malto e aggiungerla all'impasto. Aggiungere anche il sale e impastare a mano per 7-8 minuti. Aspettare 5 minuti e fare un giro di pieghe. Mettere a riposare coperto per 10 ore, ovvero fino a sera.

DSCF3613

 

Rovesciare sulla spianatoria infarinata e ricavare un filone, metterlo a riposare con la chiusura rivolta in alto. Accendere il forno a 250° con un pentolino sul fondo. Quando il forno è in temperatura rovesciare il filone sulla teglia calda e infornare per 10 minuti a 250°. Togliere il pentolino e continuare la cottura per altri 15 minuti a 200° e successivi 35 minuti a 160°. Completare la cottura con gli ultimi 15 minuti col forno a fessura a 160°. A fine cottura farlo raffreddare in verticale posato alla parete. Tagliare da freddo.

DSCF3641

Questo post partecipa a "Share your link" di Laura

paroladilaura-shareyourlink-banner

 

 

 

Commenti (13)

  • Felicia

    Felicia

    09 Ottobre 2013 at 06:12 |
    Avevo visto la videoricetta di Raffaele e mi era venuta voglia di rifarlo.... ora la tua :-( devo proprio provarlo!!! settimana prossima sarò a riposo forzato ma mi impegnerò a provare questo meraviglio pane... mi piace il mix di farine che hai usato ottimo!!!! e che risultato strepitoso :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      09 Ottobre 2013 at 13:57 |
      Questo pane va bene anche per chi è a riposo, fatica minima, fammi sapere se lo provi... spero tu stia bene. A presto!

      Rispondi

    • Daria

      Daria

      09 Ottobre 2013 at 13:57 |
      Questo pane va bene anche per chi è a riposo, fatica minima, fammi sapere se lo provi... spero tu stia bene. A presto!

      Rispondi

  • lacucinadellacapra

    lacucinadellacapra

    10 Ottobre 2013 at 17:54 |
    sei veramente una maestra con la pasta madre, io invece sono una serial killer, non ce la posso fare, ti ammiro molto per la costanza!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      10 Ottobre 2013 at 21:04 |
      Fossimo più comode ti farei un corso personalizzato... ;-)

      Rispondi

  • A tea for U

    A tea for U

    14 Ottobre 2013 at 16:00 |
    adoro il pane integrale e mio marito che con la sua macchina del pane (sua perché si è scoperto panificatore) me ne fa di tutti i tipi. Proveremo questa ricetta!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Ottobre 2013 at 10:09 |
      Questa il gran vantaggio di adeguarsi bene agli orari di chi lavora... fammi sapere come viene, mi incuriosisce anche l'uso della macchina del pane: la usa per la lievitazione o anche per la cottura?

      Rispondi

  • Roberta

    Roberta

    17 Ottobre 2014 at 15:35 |
    Cara Daria, é la seconda volta che preparo questo pane e ti devo dire che ci ha soddisfatto veramente tanto. Oggi lo preparo salato, come mi ha richiesto Carlo, mio figlio. E siccome dopo tanto tempo riusciamo a tornare in montagna, ho deciso di preparare la tua Non- Colomba! Pensa che é già raddoppiata di volume dopo solo 1ora e mezza, che impasto meraviglioso! !!!!!!
    Ti farò sapere se é stata gradita
    Buon fine settimana
    Un abbraccio

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      17 Ottobre 2014 at 22:34 |
      Eh, si questo pane è davvero una certezza, viene sempre bene!
      Come è andata con la non-colomba?

      Rispondi

  • Roberta

    Roberta

    18 Ottobre 2014 at 11:13 |
    La Non- Colomba é diventata un Non- Panettone speciale! che ricetta fantastica! Ho aromatizzato con della cannella perché mi mancavano le bucce d' arancia. É soffice, dolce, ha un profumo delizioso. Te lo farei assaggiare se potessi. Se vuoi te ne posso inviare una foto....

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      18 Ottobre 2014 at 21:18 |
      Oh, si! Hai davvero ragione: i punti di forza di questo dolce sono proprio la morbidezza e il profumo fantastici!

      Rispondi

  • Roberta

    Roberta

    04 Novembre 2014 at 11:33 |
    Daria, giuro poi non ti rompo più! Ti devo assolutamente fare vedere e aggiornare sui risultati!!!! Abbiamo tagliato questa mattina la pagnotta che abbiamo cotto ieri sera... uno spettacolo, dei buchi preziosissimi ma che belli!!!! Non pensavo riuscissi anche io nell'impresa! Che soddisfazione!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un abbraccio cara Daria e grazie per la pazienza!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      04 Novembre 2014 at 22:26 |
      Il pane dei ricordi è una certezza, riesce sempre! Dai che aspetto le foto!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy