Pasta e ceci
Questa ricetta fa parte di quelle che mi riescono sempre, richiesta a gran voce da Alice e che preparo spesso se ho ospiti a cena, specie se non veg... Piatto semplice, appartenente ai piatti tipici, ma spesso non conosciuto dai più che quando pensano alla pasta la vogliono solo ricoperta di pomodoro...
Invece in inverno soprattutto è un piatto coccoloso, cremoso e completo per l'abbinamento di un legume ad un cereale. Per la pasta in questo caso ho usato le maglie di sicilia bio che essendo bucate raccolgono bene il sugo.
ingredienti:
- 240 gr di ceci (pesati cotti) + 50 gr
- 160 gr di acqua di cottura dei ceci
- 1 litro di brodo (acqua di cottura dei ceci)
- 2 foglie di alloro
- 1 spicchio d'aglio
- 5 cm di alga kombu
- 1 rametto di rosmarino
- 280 gr di pasta (maglie di Sicilia bio)
- sale integrale qb
- pepe a piacere
Preparazione:
Mettere in ammollo i ceci (tenete conto che il peso iniziale secco all'incirca raddoppia una volta cotti) per 24 ore, cuocerli per un paio d'ore in acqua con un pezzo di alga kombu,uno spicchio d'aglio e un paio di foglie di alloro (non mettete sale). Travasare il brodo in una pentola e recuperare 240 gr di ceci, mettendoli in un frullatore con 160 gr di brodo. Frullare il tutto. In una pentola mettere a bollire i ceci frullati a cui aggiugerete un litro dell'acqua di cottura o di brodo vegetale. Aggiungete anche un rametto di rosmarino e il sale e i 50 gr di ceci interi tenuti da parte. Quando bolle aggiungete la pasta scelta e lasciate andare per il tempo indicato in confezione, mescolando spesso. Buona parte del brodo si assorbirà lasciando un sughetto piuttosto denso. Servite con una macinata di pepe se vi piace!
Anche questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette "Namastè" proposta da Neofrida di "Passato fra le mani" in occasione della prima settimana 2013 per l'abolizione della carne, per ricordare che è possibile mangiare senza crudeltà (ve ne avevo già parlato qui).
Commenti (8)
Anna & Ipa&Silo
Rispondi
Daria
Rispondi
Nadir
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
Laura Cucinadellanima
Rispondi
xcesca
Come sempre bravissima!
Rispondi
Daria
Rispondi