Plum-cake ai mirtilli
Questo plum-cake nasce da un esperimento e dalla necessità di usare un po' di cosette che mi ritrovavo in frigo. Si tratta di un dolce senza zucchero, ma diversamente dal solito non ho usato il malto, bensì la stevia come dolcificante. Quando l'ho vista l'ho subito acquistata curiosa di provarla, vista anche la triste fine della piccola pianta di stevia che avevo seminato. Quella che ho preso io è estratto di stevia, quindi ne basta veramente pochissima, 1 grammo (mezzo cucchiaiaino) equivale a 200 gr di zucchero!
Questo plumcake ha inoltre la particolarità di essere lievitato con la pasta madre: sono soddisfatta del risultato che è facilmente replicabile con altra frutta.
primo impasto
ingredienti:
- 90 gr di pasta madre (io l'avevo rinfrescata da 3 ore visto ilcaldo di questi girni è stato sufficiente, altrimenti va bene rinfrescata la sera prima o almeno 4 ore)
- 30 ml di succo di limone (in pratica il succo di un limone)
- 70 ml di acqua
- mezzo cucchiaino di stevia (estratto al 99,5%)
- 30 ml di olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
- 5 cucchiai di farina di farro bianca
- 5 cucchiai di farina di farro integrale
procedimento:
Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere via via tutti i liquidi e infine le farine. Mescolare bene e riporre a lievitare per 5 ore in una terrina avvolta da un canovaccio.
secondo impasto
ingredienti:
- 100 ml di siero di yogurt di soia ai frutti di bosco (questo mi avanzava da un'altra preparazione, si può sostituire con 100 ml di yogurt bianco o ai frutti di bosco o ai mirtilli)
- 40 ml di acqua
- 30 ml di olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
- 1 pizzico di sale
- 50 gr di uvetta 70 gr di mirtilli freschi
- 3 cucchiai di farina di farro integrale
- 3 cucchiai di farina di farro bianca
Mescolare tutti gli ingredienti e aggiungerli al primo impasto mescolando bene.
Si ottiene un composto abbastanza molle. Oliare una teglia da plum-cake e versare l'impasto nella teglia (dovrebbe occupare circa metà teglia).
Mettere a lievitare coperta per altre 5 ore, finchè l'impasto arriva al bordo della teglia.
Cuocere per 40 minuti in forno statico a 180°.
- Tags: autoproduzione, cucina, dolci, mirtilli, pasta madre, stevia
Commenti (3)
xcesca
Io ho una mini piantina di stevia, ma purtropo ho un po' di difficoltà ad usarla (finora l'ho usata solo per tisane) perchè è poca per farne l'estratto e comunque ha un gusto molto liquirizioso.. anche l'estratto che hai trovato tu ha questo retrogusto?
inoltre chi mi aveva venduto la pianta mi aveva detto che andava bene per dolcificare solo preparazioni non lievitate (tipo crostate) perchè altrimenti avrebbe compromesso la lievitazione appunto. Ma vedendo il tuo bellissimo plumcake non sembra proprio!
complimenti, mi piace molto questo tipo di dolce!
Rispondi
Daria
Rispondi
ravanellocurioso
Rispondi