in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: mirtilli

Plum-cake senza glutine con mirtilli

on Mercoledì, 16 Maggio 2018. Posted in cucina

Plum-cake senza glutine con mirtilli

Dite la verità che non siete più abituati a ritrovarmi dopo così breve tempo dall'ultimo post! Però vi avevo promesso la ricetta del plum-cake senza glutine, quindi eccovela! Qui ho usato dei mirtilli che avevo congelato la scorsa estate, in alternativa potete usare le fragole o altri frutti di bosco a piacere. Si tratta di un dolce reso morbido dall'uso del kefir d'acqua, che non prevede l'aggiunta di grassi e che usa come dolcificante lo sciroppo di riso oltre al gusto naturalmente dolce dei mirtilli. Se non avete kefir d'acqua potete usare uno yogurt di soia liquido.

Torta raw alla crema di fragole con gelsi e mirtilli

on Domenica, 28 Maggio 2017. Posted in giardino, cucina

... e un po' di questo maggio intenso

Torta raw alla crema di fragole con gelsi e mirtilli

Anche quest'anno maggio non si è smentito, mese intessissimo per impegni, per la maggior parte all'aperto, ma anche lavorativi e mese in cui il rosso è protagonista grazie all'abbondanza di fragole e ciliege. Provo in questo post  a riassumere un po' delle attività a cui abbiamo partecipato!

Per prima cosa i laboratori "Primavera del fare" de La Cavana: quest'anno hanno visto i bambini protagonisti nel realizzare un piccolo spettacolo teatrale. Nel primo incontro hanno inventato la loro storia per sommi capi e realizzato dei fondali con la stoffa, nel secondo hanno realizzato delle marionette recuperando vecchi calzini e nell'ultimo costruiranno il teatrino su cui poi metteranno in scena le loro storie. Peccato solo per il mal tempo che ha costretti in casa nel primo incontro...

IMG 20170520 170218

le marionette del secondo incontro

Salva

Torte, gelati e dessert - sane golosità

on Giovedì, 26 Gennaio 2017. Posted in libri, cucina

Torte, gelati e dessert - sane golosità

Eh, si, avete intuito giusto! Anche oggi vi parlo di dolci e sfrutto in particolare un libro che ho ricevuto in regalo per Natale da un'amica e che non posso non consigliarvi caldamente, un libro interamente dedicato ai dolci raw, crudisti, quindi dolci non cotti, senza farine e ingredienti raffinati, senza glutine, ma con tanta frutta, tanto gusto e davvero molta soddisfazione da ingredienti sani! Ne trovate più di qualcuno qui sul blog, questo libro è un ottimo compendio, che ha dalla sua anche l'uso di ingredienti non troppo difficili da reperire o comunque facilmente sostituibili, nonchè l'invito ad autoprodursi alcune delle materie prime, come i latti vegetali o il patè di datteri o il grano saraceno germogliato.

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

on Venerdì, 26 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

Questo agosto è stato davvero vacanziero, anche se in realtà ufficialmente eravamo a casa e operativi nel lavoro, ma diciamo che ci diamo da fare per sfruttare questo periodo in cui le bimbe sono libere da impegni scolastici e così basta una giornata libera o anche mezza per sentirci in vacanza e decidere di fare una gita in montagna o al mare o anche a fare i turisti nelle città limitrofe. Ma magari di queste vi parlo in altre occasioni. Oggi ritorniamo fra i monti, ma in una zona che finora non conoscevo, ovvero la Val di Sella, che si stacca dalla Valsugana, in area trentina. In questa bella valle trovano posto le opere degli artisti di ArteSella distribuite lungo due itinerari, il primo più lungo gratuito e il secondo più breve, ma più denso di opere, a pagamento.

DSCF3058

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

on Sabato, 01 Agosto 2015. Posted in montagna, cucina

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

Agosto - frutti di bosco

Da sempre abbinati nella mia mente a questo periodo dell'anno soprattutto mirtilli e lamponi, raccolti per lo più camminando in montagna e gustati quasi sempre direttamente sul posto, spronano a continuare il cammino nei momenti di stanca e sollevano l'umore con la loro dolcezza: come non amarli? Qualche settimana fa era ancora presto per trovarli maturi direttamente sui cespugli di montagna, quindi è stata una vera sorpresa scovare un cespuglio in pieno sole carico di lamponi maturi e a seguire durante una passeggiata un bel prato cosparso di mirtilli!

DSCF8037 gd

Quindi dopo averne mangiato a sazietà ne abbiamo portati un po' con noi.

Girelle ai frutti di bosco

on Lunedì, 12 Agosto 2013. Posted in montagna, cucina

Girelle ai frutti di bosco

Quella che vi propongo oggi è una ricetta che non potevo che preparare in montagna dove le temperature erano più accettabili e dove ho potuto raccogliere un po' di frutti di bosco. Diciamo che non è semplice portarli a casa visto che le birbe preferiscono di gran lunga mangiarli al momento! Veramente difficile resistere alla golosità di questo spuntino offerto dalla natura! Mi capita molto raramente di comprarli e generalmente rimango delusa perchè il gusto non è mai lo stesso di quelli raccolti direttamente nel bosco...

DSCF0962

Ecco cosa abbiamo avuto la fortuna di trovare nelle nostre passeggiate

DSCF2238

more di rovo (logicamente Elena avrebbe voluto mangiare anche rosse non mature...)

DSCF2378

fragoline

DSCF2426

mirtilli ... mancano i lamponi che non sono riuscita a fotografare...

E così arrivo anche a pennello per proporre una ricetta per il golosissimo Salutiamoci di questo mese dedicato proprio ai frutti di bosco e ospitato da Bri.

salutiamoci300

Qualche informazione sui frutti di bosco (more di rovo, lamponi, fragoline selvatiche, ribes, mirtilli) la trovate qui, io come al solito vi riporto un piccolo stralcio sulle proprietà nutrizionali:

Lamponi, mirtilli rossi e neri, more, fragole selvatiche, ribes....sono tra la frutta da preferire perchè contengono acido ellagico, quercitina, antocianine e svariati fitocomposti. ...  i frutti di bosco sono fra quei prodotti della natura che contengono tanti elementi fondamentali per la nostra salute,  ricchi di vitamine, in particolare A, B1 e B2 e C e  sali minerali, tra cui il potassio. Ma oltre a questi ci sono ulteriori sostanze preziose. 

E finalmente ritorno anche a mettere all'opera seriamente la Gilda che in questo periodo a parte il canonico pane ai cereali e la pizza senza impasto o le piadinette ha sfornato poco!

Veniamo alla nostra ricetta:

DSCF0938

ingredienti per l'impasto a lievitazione naturale:

  • 120 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
  • 150 gr di siero kefir di soia ( o siero di yogurt colato)
  • 150 gr di acqua temperatura ambiente
  • 150 gr di farina di farro spelta bio integrale fresca di molitura
  • 30 gr di farina di riso integrale bio appena macinata
  • 30 gr di riso soffiato
  • 3 cucchiai di malto di riso bio
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 300 gr di farina tipo 2 semintegrale

ingredienti per la farcitura:

  • 150 gr di frutti di bosco misti (more, mirtilli, lamponi, fragoline) appena colti

ingredienti per la lucidatura:

  • 1 cucchiaio di malto di riso bio
  • 1 cucchiaio di acqua

preparazione:

Sciogliere la pasta madre nel siero, aggiungere l'acqua, il malto di riso e mescolare. Aggiungere le farine di farro e di riso e il riso soffiato. Mascolare e aggiungere il sale. Infine aggiungere un po' alla volta la farina semintegrale di grano tenero fino ad ottenere un impasto ben amalgamato, ma non solido. Mettere a lievitare per 5 ore a temperatura ambiente. Infarinare bene il piano e fare un giro di pieghe, far lievitare un'altra ora, fare un altro giro di pieghe. Lasciar riposare una mezzora.

Nel frattempo mettere in un pentolino i frutti di bosco con pochissima acqua, scaldarli in modo da avere una composta. Lasciare raffreddare.

Stendere l'impasto grossolanamente dello spessore di un cm e tagliare a striscioline lunghe circa 20 cm e larghe 2 cm. Farcire con la composta di frutti di bosco e arrotolare su se stessi. Lasciare lievitare a temperatura ambiente per un paio di ore, disposte su carta forno e ben distanziate fra di loro. Preparare un'emulsione di malto di riso e acqua ben sbattuti. Spenellare le chioccioline. Infornare a 160° gradi per mezzora. Appena uscite dal forno spenellare nuovamente con il malto e l'acqua. Ottime a colazione appena scaldate!

Con l'occasione segnalo le latre mie ricette con i frutti di bosco:

E visto che si parla di frutti raccolti nel bosco questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia"

logofitoalimurgiae qausi dimenticavo che oggi è anche lunedì, quindi partecipa anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

Plum-cake ai mirtilli

on Domenica, 03 Giugno 2012. Posted in cucina

Questo plum-cake nasce da un esperimento e dalla necessità di usare un po' di cosette che mi ritrovavo in frigo. Si tratta di un dolce senza zucchero, ma diversamente dal solito non ho usato il malto, bensì la stevia come dolcificante. Quando l'ho vista l'ho subito acquistata curiosa di provarla, vista anche la triste fine della piccola pianta di stevia che avevo seminato. Quella che ho preso io è estratto di stevia, quindi ne basta veramente pochissima, 1 grammo (mezzo cucchiaiaino) equivale a 200 gr di zucchero!

Questo plumcake ha inoltre la particolarità di essere lievitato con la pasta madre: sono soddisfatta del risultato che è facilmente replicabile con altra frutta.

 

primo impasto

ingredienti:

  • 90 gr di pasta madre (io l'avevo rinfrescata da 3 ore visto ilcaldo di questi girni è stato sufficiente, altrimenti va bene rinfrescata la sera prima o almeno 4 ore)
  • 30 ml di succo di limone (in pratica il succo di un limone)
  • 70 ml di acqua
  • mezzo cucchiaino di stevia (estratto al 99,5%)
  • 30 ml di olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
  • 5 cucchiai di farina di farro bianca
  • 5 cucchiai di farina di farro integrale

procedimento:

Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere via via tutti i liquidi e infine le farine. Mescolare bene e riporre a lievitare per 5 ore in una terrina avvolta da un canovaccio.

 

secondo impasto

ingredienti:

  • 100 ml di siero di yogurt di soia ai frutti di bosco (questo mi avanzava da un'altra preparazione, si può sostituire con 100 ml di yogurt bianco o ai frutti di bosco o ai mirtilli)
  • 40 ml di acqua
  • 30 ml di olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
  • 1 pizzico di sale
  • 50 gr di uvetta 70 gr di mirtilli freschi
  • 3 cucchiai di farina di farro integrale
  • 3 cucchiai di farina di farro bianca

Mescolare tutti gli ingredienti e aggiungerli al primo impasto mescolando bene.

Si ottiene un composto abbastanza molle. Oliare una teglia da plum-cake e versare l'impasto nella teglia (dovrebbe occupare circa metà teglia).

Mettere a lievitare coperta per altre 5 ore, finchè l'impasto arriva al bordo della teglia.

Cuocere per 40 minuti in forno statico a 180°.

 

2012 0516015

 

2012 0517001

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy