Quella che vi propongo oggi è una ricetta che non potevo che preparare in montagna dove le temperature erano più accettabili e dove ho potuto raccogliere un po' di frutti di bosco. Diciamo che non è semplice portarli a casa visto che le birbe preferiscono di gran lunga mangiarli al momento! Veramente difficile resistere alla golosità di questo spuntino offerto dalla natura! Mi capita molto raramente di comprarli e generalmente rimango delusa perchè il gusto non è mai lo stesso di quelli raccolti direttamente nel bosco...

Ecco cosa abbiamo avuto la fortuna di trovare nelle nostre passeggiate

more di rovo (logicamente Elena avrebbe voluto mangiare anche rosse non mature...)

fragoline

mirtilli ... mancano i lamponi che non sono riuscita a fotografare...
E così arrivo anche a pennello per proporre una ricetta per il golosissimo Salutiamoci di questo mese dedicato proprio ai frutti di bosco e ospitato da Bri.

Qualche informazione sui frutti di bosco (more di rovo, lamponi, fragoline selvatiche, ribes, mirtilli) la trovate qui, io come al solito vi riporto un piccolo stralcio sulle proprietà nutrizionali:
Lamponi, mirtilli rossi e neri, more, fragole selvatiche, ribes....sono tra la frutta da preferire perchè contengono acido ellagico, quercitina, antocianine e svariati fitocomposti. ... i frutti di bosco sono fra quei prodotti della natura che contengono tanti elementi fondamentali per la nostra salute, ricchi di vitamine, in particolare A, B1 e B2 e C e sali minerali, tra cui il potassio. Ma oltre a questi ci sono ulteriori sostanze preziose.
E finalmente ritorno anche a mettere all'opera seriamente la Gilda che in questo periodo a parte il canonico pane ai cereali e la pizza senza impasto o le piadinette ha sfornato poco!
Veniamo alla nostra ricetta:

ingredienti per l'impasto a lievitazione naturale:
- 120 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
- 150 gr di siero kefir di soia ( o siero di yogurt colato)
- 150 gr di acqua temperatura ambiente
- 150 gr di farina di farro spelta bio integrale fresca di molitura
- 30 gr di farina di riso integrale bio appena macinata
- 30 gr di riso soffiato
- 3 cucchiai di malto di riso bio
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 300 gr di farina tipo 2 semintegrale
ingredienti per la farcitura:
- 150 gr di frutti di bosco misti (more, mirtilli, lamponi, fragoline) appena colti
ingredienti per la lucidatura:
- 1 cucchiaio di malto di riso bio
- 1 cucchiaio di acqua
preparazione:
Sciogliere la pasta madre nel siero, aggiungere l'acqua, il malto di riso e mescolare. Aggiungere le farine di farro e di riso e il riso soffiato. Mascolare e aggiungere il sale. Infine aggiungere un po' alla volta la farina semintegrale di grano tenero fino ad ottenere un impasto ben amalgamato, ma non solido. Mettere a lievitare per 5 ore a temperatura ambiente. Infarinare bene il piano e fare un giro di pieghe, far lievitare un'altra ora, fare un altro giro di pieghe. Lasciar riposare una mezzora.
Nel frattempo mettere in un pentolino i frutti di bosco con pochissima acqua, scaldarli in modo da avere una composta. Lasciare raffreddare.
Stendere l'impasto grossolanamente dello spessore di un cm e tagliare a striscioline lunghe circa 20 cm e larghe 2 cm. Farcire con la composta di frutti di bosco e arrotolare su se stessi. Lasciare lievitare a temperatura ambiente per un paio di ore, disposte su carta forno e ben distanziate fra di loro. Preparare un'emulsione di malto di riso e acqua ben sbattuti. Spenellare le chioccioline. Infornare a 160° gradi per mezzora. Appena uscite dal forno spenellare nuovamente con il malto e l'acqua. Ottime a colazione appena scaldate!
Con l'occasione segnalo le latre mie ricette con i frutti di bosco:
E visto che si parla di frutti raccolti nel bosco questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani, "Fitoalimurgia"
e qausi dimenticavo che oggi è anche lunedì, quindi partecipa anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!