Risi e bisi in maschera ovvero riso thaibonnet con crema di piselli
Come procedono i vostri orti? Del nostro siamo piuttosto contenti, si presenta molto bellino quest'anno! Dopo una partenza un po' in sordina, decisamente in ritardo sia con la preparazione del terreno che con i trapianti, Marco ha avuto un problema alla spalla che ha rallentato i lavori ulteriormente, mi son messa da sola e con calma son riuscita a sistemare una paio di aiuole mancanti e trapiantare le piantine in attesa. Sfortunatamente su sedano, prezzemolo, fagiolini e alcune piante di zucche, pomodori e peperoni son passate pure le limacce a banchettare, quindi abbiamo dovuto aggiungere piantine (fortuna che avevamo seminato un sacco di pomodori!). Ora però il peggio sembra passato, settimana scorsa abbiamo pure pacciamato con l'erba secca di sfalcio!
Qui pacciamatura di erba secca di sfalcio appena stesa... ora le piante sono decisamente cresciute e l'erba si è seccata ulteriormente
Abbiamo cominciato a mangiare le prime zucchine, raccolto il primo cetriolo, assaggiato la rucola, quasi pronte pure le insalate, le cipolle crescono bene e anche i pomodori e le melanzane e cominciano a prendere forma anche rape e catalogne. I piselli messi giù tardi sono in fiore ora come anche i fagiolini, mentre i cornetti sono appena spuntati. A breve semineremo anche le taccole! Per ora siamo soddisfatti e oltre che uno spazio utile è pure bello e i bambini ci possono correre in mezzo e far volare gli aquiloni!
Dicevo che i miei piselli non sono ancora pronti però con i primi acquistati ho preparato questo riso che è piaciuto moltissimo anche ai bambini. L'idea base è quella dei classici risi e bisi, a cui ho aggiunto anche le tenere e piccole zucchine e i cipollotti freschi per creare una deliziosa crema con cui condire il riso integrale.
Ingredienti per 4 porzioni abbondanti:
- 270 gr di riso integrale bio thaibonnet
- 3 zucchine novelle (piccoline di 15 cm)
- 1 cipollotto bianco fresco
- 400 gr di piselli freschi pesati sgranati
- 700 ml di acqua
- olio evo qb
- 1 foglia di alloro
- 1 foglia di salvia
- sale fino integrale qb
- sale grosso integrale qb
- aneto qb
Preparazione:
Versate in una casseruola in argilla (per me bionatural) circa 700 ml di acqua, le foglie di salvia e alloro e un po' di sale grosso e mettete sul fuoco. Lavate il riso e versatelo nell'acqua (non importa che sia già calda). Coprite e lasciate cuocere coperto per circa 50 minuti senza mescolare, fino a completo assorbimento dell'acqua. Sgranate, versate un filo d'olio, mescolate e lasciate riposare coperto per una decina di minuti. Mentre il riso cuoce preparate la crema di piselli. In un pentolino disponete il cipolotto affettato, un filo d'olio, poca acqua e le zucchine tagliate a rondelle e fate rosolare. Aggiungete i piselli sgranati e lasciate cuocere finchè saranno teneri. Frullate in modo da avere una crema densa, aggiustate con poco sale e aneto a piacere.
Impiattate disponendo un po' di crema sul fondo, una torretta di riso schiacciata con un coppapasta e un'altra cucchiaiata di crema a completare.
Vi piace questa versione di risi e bisi? Qui le bambine hanno particolarmente apprezzato!
Commenti (3)
Gaspar
Prima di tutto ci tengo a farle i più sinceri complimenti per questo suo spazio virtuale, ricco di contenuti interessanti.
Personalmente sono vegano da anni, per una scelta inizialmente soltanto etica e divenuta in seguito pure una posizione legata alla sfera salutistica; è sempre un piacere conoscere siti del genere, anche perché non ve ne sono tantissimi che possano vantare tale livello qualitativo.
Ciò che mi ha colpito è l’amore per il suo essere madre e conseguentemente per le sue bellissime e rifulgenti bambine.
Sfortunatamente in siffatti tempi non è poi così frequente trovare peculiarità come quelle precedentemente dette, nelle donne attuali, soprattutto se più o meno giovani, ma non solo.
In un’epoca così decadente scorgere persone affezionate alla propria famiglia(non solamente a parole), alla bellezza schiva di quel che resta di paesaggi autentici, arcani ma naturalmente accoglienti per gli esseri umani puri – non corrotti dalla becera società delle apparenze e dei consumi esasperati ed esasperanti - è motivo di estrema sorpresa e speranza.
Un saluto
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Un forte abbraccio
Rispondi