in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Settembre: nuovi inizi e passeggiate sul lago di Como

on Venerdì, 15 Settembre 2017. Posted in montagna

Settembre: nuovi inizi e passeggiate sul lago di Como

Bentrovati! e finalmente dirà qualcuno! e lo dico pure io! Dopo un agosto all'insegna della tranquillità dedicato ai bambini, alle gite vicine e lontane, agli amici e accompagnato dal caldo, con settembre sono arrivate le piogge, il fresco e la scuola, che vede Alice riprendere il percorso ed Elena e Lorenzo cominciarne uno nuovo, lei alla primaria e lui all'infanzia. Inutile e scontato che noi genitori eravamo quasi più emozionati di loro (al punto che io ho perso il telefono... poi ritrovato nella borsa del cambio di Lorenzo...;-) )! E' stato per tutti un buon inizio, anche se non nego che quest'anno più di altre volte nutrivo un po' di timori, per Elena che è così sensibile anche se non sembra e anche per Lorenzo che la settimana prossima tornerà in ospedale per le visite. Gli auguro davvero che sia un percorso sereno e che siano determinati e coraggiosi di fronte alle eventuali avversità.

21751392 10209834111560504 8186158989135471993 n

Salva

Salva

Salva

Salva

Nel frattempo i primi giorni del mese ci siamo regalati un po' di vacanza: la aspettavamo con ansia visto che i 15 giorni previsti a fine giugno inizio di luglio erano saltati. E ci voleva davvero un posto nuovo dove ritrovare dei cari amici, con cui passare delle giornate splendide e all'insegna della spensieratezza. Appena arrivati al lago di Como siamo stati accolti da un forte vento, che ci ha simbolicamente strappato via i brutti pensieri e sollevato il morale,

IMG 20170901 193948

a seguire una mattinata di pioggia che ha lavato via tutto e finalmente nel secondo pomeriggio, sfidando il maltempo, abbiamo cominciato a conoscere la stupenda costa est del lago di Como, cominciando dall'orrido di Bellano, dove l'acqua scorre irruenta in una gola profonda creando spettacolari cascate visitabili attraverso un percorso di passerelle. Non ci sono difficoltà di sorta, consigliatissimo a tutti!

DSCF5168

DSCF5175

A seguire ci siamo spostati a Varenna poco lontano dove abbiamo fatto un paio di brevi escursioni a piedi, la prima è un percorso ad anello che sale al Castello di Vezio e ritorna a Varenna e la seconda è la passeggiata alle sorgenti di Fiumelatte. La partenza in entrambi i casi è il parcheggio silos di fronte alla villa Monastero (tappa di un'altra bellissima gita consigliatissima dove potrete visitare i giardini, che sono anche un orto botanico, integrati nella bellissima architettura e la villa, vi lascio qualche immagine qui sotto).

DSCF5202 l

 DSCF5313

DSCF5319

Si prende la stretta strada asfaltata che sale al cimitero tenendosi in costa al monte e offrendo una bellissima vista sul lago e sui monti circostanti. Se decidete di salire al castello, prima del cimitero troverete l'indicazione per Vezio e vi ritroverete in breve su un sentiero

DSCF5214

che continua a salire in costa al monte per un buon tratto per poi svoltare nel bosco

DSCF5220

e aggirarlo fino ad arrivare al piccolo abitato di Vezio da cui si sale fino in cima dove si trova il castello.

DSCF5223

In ottimo stato di conservazione ospita dei rapaci spesso liberi nel bosco e svariati fantasmi che hanno elettrizzato i bambini! Bellissima la torre centrale accessibile dal ponte levatoio, sulla quale si può salire fino in cima grazie alle scalette in legno.

DSCF5230

Da qui si gode di un fantastico panorama su Varenna, sul lago e sui monti. Per la discesa si possono attraversare le strette viuzze di Vezio seguendo le indicazioni per Varenna che conducono ad un sentiero lastricato con buona pendenza, tutto a gradoni,

DSCF5244

che in breve tempo vi riporta a Varenna dal lato opposto (in prossimità dell'attracco dei ferry-boat). Si ritorna all'auto concedendosi una rilassante passeggiata con molte soste attraverso la cittadina con i suoi caratteristici viottoli gradonati e alla sue spiaggette sassose.

DSCF5254

IMG 20170902 185106

Tempi: dal parcheggio al castello circa 40 minuti, rientro a Varenna circa 20 minuti.

Se invece proseguirete per la strada che porta al cimitero fino a trovarvi di fronte all'ingresso, troverete una scala che sale di lato allo stesso e che vi condurrà ad un sentiero pressochè pianeggiante nel bosco con rare aperture verso il lago.

IMG 20170903 113229

In breve comincerete a sentire lo scrosciare dell'acqua e vi troverete in un punto più aperto a ridosso del Fiumelatte, il fiume più corto d'Italia, di soli 250 m, con le sue limpide e impetuose acque bianche, fiume che scompare nei mesi invernali per riapparire in primavera.

DSCF5268

Una breve salita porta alla sorgente. Impressionante vedere come fin da pochi metri dopo la sorgente il torrente si faccia impetuoso e scorra velocissimo. Anche questa meta è stata molto apprezzata dai bambini.

IMG 20170903 115023

DSCF5271

Il rientro può essere fatto sia per la stessa strada dell'andata, sia scendendo velocemente alla frazione di Fiumelatte e percorrendo poi il marciapiede a ridosso della strada asfaltata.

Tempi: circa 30 minuti dal parcheggio di Varenna alle sorgenti, stesso tempo per il rientro.

Se avrò altre occasioni vi racconterò anche di altri due luoghi che abbiamo visitato con dei cari amici... ma mi astengo dalle promesse!

Spero che le nostre passeggiate vi siano piaciute e che abbiate passato una buona fine estate. Per chi è delle mie zone approfitto per lasciare l'invito per passare a trovare la nostra associazione (quella che gestisce il gas, gruppo di acquisto solidale) alla festa delle associazioni di Piove di Sacco che sarà domenica prossima 17 settembre. Ci trovate all'ora di pranzo sotto la pescheria con il punto ristoro a base di prodotti nel paniere del gas.

Salva

Salva

Salva

Commenti (8)

  • Valentina

    Valentina

    16 Settembre 2017 at 09:39 |
    Che bello rileggerti, Daria, e che bei posti! Non sono mai stata sul lago di Como ma questa piccola parte che ne hai mostrato tu è davvero incantevole! Ti ho pensata tanto, ed ho mandato tanti pensieri al piccolo Lorenzo, sai? Noi stiamo attraversando un periodo molto difficile, su tanti fronti...ti racconterò con una lettera,magari...
    Intanto vi abbraccio tutti fortissimo.
    A presto!
    (la foto ventosa, coi bimbi tutti spettinati dal vento e Marco immobile, come niente fosse, mi fa troppo sorridere! ;) )

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      20 Settembre 2017 at 23:23 |
      Grazie! I pensieri positivi sono di certo arrivati: controllo fatto ieri e la terapia è stata sospesa! Ora avremo il controllo fra tre mesi!
      Anche noi vi abbiamo pensati... anzi prossimamente ti scrivo in privato. Spero che tu sia in via di guarigione, un abbraccio!

      Rispondi

  • Serena di Enjoy Life

    Serena di Enjoy Life

    17 Settembre 2017 at 14:17 |
    Bellissime foto, bellissimi luoghi!
    Che belle vacanze avete fatto, a contatto con la natura!
    Tanti auguri ai tuoi bimbi per i nuovi percorsi scolastici
    E tanti auguri anche per le visite del piccolo Lorenzo

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      20 Settembre 2017 at 23:27 |
      Grazie Serena, come dicevo a Valentina i pensieri positivi di molti sono stati un grande sostegno e ora la situazione è decisamente migliorata!
      Di questa vacanza mi è rimasta dentro proprio la forza della natura e i suoi contrasti, in particolare l'acqua calma del lago in contrapposizione con la potenza delle cascate e il forte vento che si alternava alla brezzolina.
      A presto!

      Rispondi

  • Robbyroby

    Robbyroby

    21 Settembre 2017 at 09:15 |
    Ciao bellissime passeggiate. Buona scuola ai bimbi .

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      30 Settembre 2017 at 23:34 |
      Grazie!

      Rispondi

  • Elle

    Elle

    17 Ottobre 2017 at 22:07 |
    No, be', che ridere il fiume più corto d'Italia! Ce n'è uno anche da queste parti, non l'ho mai visto, ma ora ho controllato è l'Aril, immissario del lago di Garda, lungo 175 metri. Scommetto che da qualche altra parte ce n'è uno di 100 metri ;)
    Sono stata una volta sul lago di Como, per due giorni, di cui il primo di pioggia, al punto che non credevo che, di notte, in auto, su quelle curve, avrei trovato l'ostello prenotato! L'ho trovato, ma parlavano tutti inglese, quindi l'impressione di essere finita in un mondo parallelo è stata forte. Il giorno dopo, col sole, ho fatto anche io passeggiate per paesini e gita in battello, ma non in mezzo alla natura come voi. I fantasmi avrebbero entusiasmato anche me, che bellini :)
    Bentornata, ora vado a vedere anche la ricettina.

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      19 Ottobre 2017 at 22:38 |
      Grazie! Concordo con te, sono luoghi che non ti aspetti!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy