in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: scuola

Cuor di nespole e chiacchiere di fine anno scolastico

on Venerdì, 24 Aprile 2020. Posted in un po' di me

Cuor di nespole e chiacchiere di fine anno scolastico

Ho iniziato a scrivere questo post circa un mese fa... lo riprendo in mano cercando di ricucire le fila del discorso sconclusionato che è stato questo periodo. Riprendo con le parole scritte e mai pubblicate ad aprile:

Pensavo, o meglio speravo, che questo periodo sarebbe stato più semplice da ottimista quale sono... certo come dicevo ormai più di un mese fa il giardino e l'orto aiutano, ma attualmente mi trovo davvero in difficoltà nella gestione quotidiana, soprattutto per via della didattica a distanza. Per me è stata una gran delusione vedere la poca empatia di alcuni insegnanti in questa situazione e la poca comprensione di dinamiche familiari davvero diverse ed eterogenee per cui, pur avendo una buona connessione internet e un pc, non si riesce a lavorare bene in questo modo. Soprattutto per quanto riguarda la scuola primaria facciamo davvero fatica, in terza i bambini sono davvero troppo piccoli per sostenere più di un'ora di lezione di matematica o italiano davanti a un monitor, con voci che spesso si sentono a scatti, microfoni da accendere e spegnere, immagini che saltano improvvisamente...

IMG 20200522 122205

Ecco come funziona il corpo umano

on Venerdì, 14 Dicembre 2018. Posted in libri

Ecco come funziona il corpo umano

Bentrovati! Nel pieno della frenesia prenatalizia alla quale sfortunatamente anche quest'anno non siamo indenni, mi fermo qui sul blog per lasciarvi un consiglio libresco... anzi, non ve lo lascio io, bensì Alice, 10 anni, che mi ha aiutato nella recensione odierna. Il libro in questione passa dalle sue mani, al suo zaino, alla camera da letto, complice il fatto che riguarda una delle materie che preferisce, ovvero scienze e che in classe si stanno occupando proprio del corpo umano. Quindi non è stato facile prenderlo per fotografarlo! "Ecco come funziona il corpo umano" è un libro di grande formato che esplora appunto il corpo umano dividendolo nei vari sistemi che lo compongono a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo composto da 2 o 4 pagine. Ciascun capitolo a sua volta fa riferimento ad una mappa che si trova all'interno di un libricino attaccato all'interno della copertina. Una volta aperto diventa un librone davvero grande!

Grissini al radicchio rosso

on Giovedì, 21 Dicembre 2017. Posted in cucina

Grissini al radicchio rosso

Bentrovati a tutti e buon Solstizio d'inverno! Apro il post l'immagine che ho davanti agli occhi: il centrotavola del solstizio realizzato con qualche legno, alloro e pigne dai bambini... Bastano poche candele per allietare e riscaldare le fredde serate d'inverno e trovare lo spirito giusto per dedicarsi alla scrittura del blog. Inizio dell'inverno, ma stimolo al ritorno della luce, da domani un po' alla volta impercettibilmente le giornate si allungano e pian piano si rinasce, il vero inizio che sento più dell'istituzionale capodanno! E' per questo che ho pensato di raccontarvi di questa ricetta facile, ma che porta con sè il ricordo di un laboratorio fatto con la classe di Elena (primo anno primaria) qualche settimana fa, un'esperienza che mi è piaciuta davvero tanto e che per me ha acquisito un significato particolare.

IMG 20171128 210352

Settembre: nuovi inizi e passeggiate sul lago di Como

on Venerdì, 15 Settembre 2017. Posted in montagna

Settembre: nuovi inizi e passeggiate sul lago di Como

Bentrovati! e finalmente dirà qualcuno! e lo dico pure io! Dopo un agosto all'insegna della tranquillità dedicato ai bambini, alle gite vicine e lontane, agli amici e accompagnato dal caldo, con settembre sono arrivate le piogge, il fresco e la scuola, che vede Alice riprendere il percorso ed Elena e Lorenzo cominciarne uno nuovo, lei alla primaria e lui all'infanzia. Inutile e scontato che noi genitori eravamo quasi più emozionati di loro (al punto che io ho perso il telefono... poi ritrovato nella borsa del cambio di Lorenzo...;-) )! E' stato per tutti un buon inizio, anche se non nego che quest'anno più di altre volte nutrivo un po' di timori, per Elena che è così sensibile anche se non sembra e anche per Lorenzo che la settimana prossima tornerà in ospedale per le visite. Gli auguro davvero che sia un percorso sereno e che siano determinati e coraggiosi di fronte alle eventuali avversità.

21751392 10209834111560504 8186158989135471993 n

Salva

Salva

Salva

Salva

#libriamoci 2016: le mie letture a scuola

on Venerdì, 04 Novembre 2016. Posted in libri

#libriamoci 2016: le mie letture a scuola

Aspettavo il venerdì per raccontarvi brevemente dell'esperienza come genitore - lettore nell'ambito del progetto #libriamoci a cui hanno aderito sia la primaria frequentata da Alice che l'infanzia frequantata da Elena. Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, anche quest'anno ci tenevo a partecipare in entrambe le classi. Sapete che tengo particolarmente alla lettura condivisa fra adulti e bambini e lo trovo un momento formativo oltre che divertente per entrambe le parti. Quest'anno per l'infanzia ho scelto di leggere due avventure del "pesciolino Arcobaleno" che forse voi conoscerete già.

Libriamoci: la mie letture in classe

on Venerdì, 30 Ottobre 2015. Posted in libri

Libriamoci: la mie letture in classe

Ancora con il ricordo vivo vi lascio un breve racconto della mia esperienza di lettura a scuola nell'ambito dell'iniziativa Libriamoci a cui ha aderito sia la scuola dell'infanzia frequentata da Elena che la primaria frequentata da Alice. Per entrambe è stata una settimana densa di iniziative, con incontri e letture animate con scrittori e attori o con i bambini più grandi che leggevano per loro e infine con le letture dei genitori. Come vi anticipavo la settimana scorsa, appena è arrivato l'invito degli insegnanti, ho colto l'occasione con la voglia di condividere la passione per i libri che cerco di coltivare a casa anche con gli amici delle piccole. Lunedì sono stata a leggere all'infanzia da Elena alla sua classe (28 bambini dai 3 ai 5 anni). Per loro avevo scelto "Il gigante più elegante" della Donaldson, un libro che adoro, sia per la storia e per come è scritta, sia per il messaggio che trasmette (l'importanza di andare oltre alle apparenze, la gioia del dono e l'amicizia), sia perchè è perfetto da "teatralizzare". Nello specifico mi piace cantare il "ritornello" canticchiato da Adalberto. Avevo preparato il regalo per Adalberto da lasciare a scuola: la corona e il grande biglietto. Inutile dire che la storia è stata apprezzatissima e che ogni bambino è tornato a casa con una corona di Adalberto realizzata subito dopo!

Mai più senza libri #mammealnaturale #libriamoci

on Venerdì, 23 Ottobre 2015. Posted in libri

Mai più senza libri #mammealnaturale #libriamoci

...e allora leggevano e il poco spazio che avevano era ricoperto da libri, talmente tanti che un giorno non ci fu più davvero spazio e dovettero separarsene... ma sarà davvero la scelta giusta? Da quel momento quanti problemi e quanto spazio fra di loro...

Scuola a costo zero? proviamoci a partire dalla merenda! #mammealnaturale

on Mercoledì, 23 Settembre 2015. Posted in in casa

Scuola a costo zero? proviamoci a partire dalla merenda! #mammealnaturale

Solo una settimana fa è ricominciata la scuola e in fretta siamo tornati alla routine fatta di sveglia alle 7, scuola dell'infanzia per Elena, secondo anno di primaria per Alice e Lorenzo che accompagna le sorellone avanti e indietro... Un inizio tranquillo quest'anno, con le bimbe che si sentivano già delle veterane, Alice soprattutto non vedeva l'ora di ritrovare i suoi amici e le maestre! Il materiale l'avevamo già praticamente tutto e non abbiamo fatto grosse spese se non qualche quaderno e le copertine per i libri. Devo dire che per ora siamo riusciti a stare fuori dalla corsa all'acquisto di materiale scolastico, certamente anche grazie alla scelta di non avere la tv e quindi non essere bombardati di pubblicità, in questo modo siamo riusciti a fare tranquillamente le nostre scelte.

L'albero della vita (per la festa della mamma)

on Domenica, 10 Maggio 2015. Posted in un po' di me, salotto

L'albero della vita (per la festa della mamma)

Avevo preventivato di pubblicare una ricetta, invece ho preferito rimandare il post per parlarvi del dono che mi ha fatto Elena per la festa della mamma. Sapete che non sono un'amante dei lavoretti fatti tutti uguali in serie a scuola, specie alla materna, dove alla fine più che essere il pensiero e l'opera dei bambini, sono realizzazioni in serie delle maestre dove l'apporto dei bambini è minimo. Finora invece sono sempre stata sorpresa dai pensieri originali che sono stati portati a casa, questa volta in particolar modo, come anche il primo anno di materna di Alice di qui vi avevo raccontato QUI. Premetto che il filo conduttore di quest'anno alla scuola di Elena è l'albero, argomento a mio avviso bellissimo che stanno trattando in modo molto attivo e coinvolgente e anche i "lavoretti" per le varie occasioni si inseriscono in questo tema, perciò in parte mi aspettavo qualcosa che avesse come tema l'albero, invece sono rimasta piacevolmente sorpresa quando ho visto la piccola opera d'arte che ha portato a casa.

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

on Venerdì, 10 Ottobre 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

Finalmente un nuovo appuntamento con la mia rubrica saltuaria a cadenza casuale, preferita, ovvero la biblioteca delle bimbe, dedicata ai libri che più stanno leggendo in questo periodo accomunati da un unico tema. Per entrambe le birbe quest'anno è stato ed è ancora molto denso di cambiamenti, che hanno determinato la necessità di loro (e nostri) continui adattamenti alle nuove situazioni, momenti che possono determinare delle crisi, ma che hanno portato crescita e nuove scoperte. Come intuirete mi riferisco alla mia gravidanza protagonista della prima parte dell'anno, alla nascita di Lorenzo che è stata il centro dell'estate e alla scuola nuova in autunno. Trovo che spesso alcuni libri per bambini pur non affrontando direttamente un tema, riescano a passare un messaggio in maniera dolce e che va dritta all'animo sensibile dei più piccoli. Noi ci siamo trovati davanti proprio al momento giusto questi due libri di cui vi parlo oggi.

Inizi

on Martedì, 16 Settembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Inizi

Questa settimana è iniziata all'insegna delle emozioni e dei cambiamenti, infatti per entrambe le mie piccole è stato un inizio importante, di scuola primaria per Alice e di scuola dell'infanzia per Elena (ve ne accennavo ieri nel post sul week end). La scuola di Elena sarà la stessa che ha frequentato Alice, stesso ambiente che lei ha visto fin da piccina accompagnando la sorella a scuola per 3 anni, stesse maestre, stesse bidelle, ma ora la protagonista sarà lei che a casa è tanto birba e spavalda, ma che in realtà è più timida di quanto sembri. Un bimba che prima di "mollarsi" ha bisogno di tanto tempo e di tranquillità, di spazi ristretti e angoli tranquilli e infatti con lei avevo nel cuore molti dubbi su come avrebbe reagito a questo inserimento, tuttora in corso.

 

Uno, cinque, tanti

on Venerdì, 06 Giugno 2014. Posted in libri

Uno, cinque, tanti

Con questa settimana ufficialmente finiscono le scuole, almeno le primarie e anche se Alice continuerà a frequentare fino alla fine del mese la scuola dell'infanzia di fatto la programmazione è terminata e la festa di fine anno è già passata. Passati 3 anni e ora siamo ad un cambio drastico, un vero e proprio giro di boa ci attende a settembre con Alice che inizierà la scuola primaria ed Elena che le darà il cambio all'infanzia: tre anni volati! Venerdì scorso con un po' di commozione abbiamo visto i nostri piccoli grandi bimbi presentarci il loro lavoro fatto con le farie maestre e nella mia mente rivedevo il primo giorno in cui piccolini varcavano per la prima volta la soglia della classe... E ora eccoli a ricevere il diploma e cappello dalla direttrice! Anche noi genitori avevamo preparato una piccola sorpresa per loro contando e teatralizzando "Nella vecchia fattoria", noi e loro ci siamo divertiti ed è stato un bel momento di aggregazione per le famiglie, molte delle quali si ritroveranno il prossimo anno.

Finisce la scuola...

on Giovedì, 28 Giugno 2012. Posted in un po' di me

Finisce la scuola...

Oggi è l'ultimo giorno di scuola per Alice: è proprio volato questo primo anno di scuola dell'infanzia! E in questi giorni in po' alla volta ha portato a casa tutti i lavori fatti durante l'anno, disegni, dipinti, compitini vari, tutto ben ordinato e diviso per materia e per argomento secondo la programmazione. A dire il vero un po' di cose, quelle della prima parte dell'anno c'erano già state consegnate a gennaio, ma adesso c'è proprio tutto tutto e così quotidianamente ci ritroviamo a sfogliare gli album con i disegni delle storie lette in biblioteca, quelli fatti a piacere durante le attività libere, le attività sul corpo che facevano parte della programmazione della seconda metà dell'anno e qualche foto scattata dalla maestre... Il tutto è ben organizzato in cartelline e album titolati e datati così è facile per lei ricordare di cosa si trattava. Alice mostra con orgoglio e racconta volentieri ricordando bene tutto quello che hanno fatto. E per me è bello diventare in questo modo partecipe delle ore passate a scuola e delle varie attività svolte.

Tra l'altro adesso le dispiace pure che la scuola sia finita, mi chiede come mai non ci andrà più e quando ricomincerà: insomma per lei e anche per noi il bilancio di quest'anno è stato positivo.

Ma... si c'è anche un ma! Oltre alla raccolta dei disegni mi sono resa conto che in casa abbiamo fatto anche la raccolta dei dolciumi! Infatti quasi ogni bambino che ha compiuto gli anni (e in classe sono quesi 30...) oltre a portare torta e altro con cui festeggiare in classe, ha omaggiato i singoli compagni di sacchettini di caramelle o cioccolatini o "ciuccetti" (come si chiamano da noi le caramelle che si comprano al banco sciolte o nei banchetti delle fiere...) o lecca-lecca ... da noi sono rimasti quasi tutti lì, messi da parte perchè ad Alice non piacciono (non è mai stata abituata ai dolciumi e alle cose zuccherate), al massimo le assaggia e poi le sputa,  ma dico io, non si poteva evitare e accontentarsi di festeggiare in classe? Che lo zucchero fa male è risaputo, allora perchè non festeggiare in modo diverso? Visto che non si possono portare cibi preparati in casa, perchè non regalare qualcosa di utile per la classe, tipo pennarelli o pastellli o cere o tempere o anche darne una per ogni bimbo? 

Insomma su questo aspetto mi riprometto l'anno prossimo di lavorare con le maestre... non fosse altro che non dover buttare un sacco di cose!

E per chi di voi ha bimbi, com'è il bilancio di quest'anno scolastico? 

 

PS: scusate lo sfogo... :-)

2012 0625007

Vestito da orsa

on Martedì, 14 Febbraio 2012. Posted in camera

Autoproduzione senza troppe pretese di un vestito per carnevale

Domani finalmente è giovedì grasso e per la prima volta Alice festeggierà "seriamente" con la festa in maschera a scuola. Gli altri anni il carnevale è passato senza farsi troppo notare: avevamo preparato un travestimento da "Fata blu" come lei desiderava più che altro per giocare col cugino, invece quest'anno è diventata una festa attesa, complici anche le attività proposte a scuola con maschere e teatrino. 

Ho logicamente lasciato alla diretta interessata la scelta del travestimento sperando che non si trattasse di qualcosa di troppo difficile, perchè intendevo realizzarlo io. Non mi piacciono i vestiti pronti, troppo plasticosi, tutti uguali, un po' freddi. Così non avendo la tv a condizionare le sue scelte (si avete capito bene, a casa nostra non c'è la televisione...:-)) ha optato per il travestimento da orso, anzi da "Orsa bianca dei Ghiacci".

Purtroppo non avevo niente di "peloso" da riutilizzare e quindi ho acquistato una stoffa pelosa bianco panna. 

Ho preso come misura un abito di Alice e ho creato una sorta di "canotta" lunga per il corpo, a cui cucire la pancia in panno, sempre bianca. Sulla schiena ho messo una coda sempre in stoffa pelosa. 

Per le gambe ho tagliato due "gambali" da mettere sopra i pantaloni e gli stivali e per finire prendendo come misura un berretto ho fatto due mezzelune cucite assieme su cui ho attaccato le orecchie da mettere in testa.

Per le braccia nulla, metterà sotto una felpa bianca.

Ecco qui la prova costume:

2012 02110272012 0211030

Insomma non sarà finito benissimo, ma lei è contenta... a volte basta poco per soddisfare i desideri dei bambini!

Oggi vado a scuola!

on Lunedì, 12 Settembre 2011. Posted in un po' di me

Con questa esclamazione si è svegliata stamattina Alice! Ebbene sì, proprio oggi è iniziata ufficialmente la scuola dell'infanzia, dopo i preparativi della settimana scorsa.

Ieri avevamo "fatto i compiti" ovvero preparato assieme un disegno (il proprio ritratto) che poi le maestre appenderanno in classe. Alice ha voluto usare le foglie del nostro povero Ginko Biloba (le ha perse per il caldo di agosto...) per fare capelli e vestito.

2011 0909020

Avevamo anche già preparato lo zainetto con dentro tutto l’occorrente, così dopo essersi vestita (come ha voluto lei), senza neanche fare colazione, ha preso lo zainetto: “Io sono pronta, andiamo?”

2011 0912002

Purtroppo ha dovuto aspettare la colazione e che la mamma fosse pronta…
E finalmente, messo in tasca il fazzoletto della mamma (come quello di Alice nel librino), si parte (in bici) per la scuola! Eccola qua all’ingresso:

2011 0912006

Salutiamo le “guardiane della porta” e consegniamo il buono pasto, portiamo bavaglino e asciugamano al loro posto sull’appendino con l’uccellino azzurro, sistemiamo il cambio nell’armadietto (ma quanta tenerezza fanno tutti i mobili e i sanitari della misura per bambini?)

2011 0912008

e via in classe! Dove ci attendevano le maestre e delle belle attività per metterci a proprio agio:

2011 0912010

E infine un saluto alla mia piccola grande Alice…
Con altri genitori, più emozionati e preoccupati dei bambini stessi, mi soffermo un po’ fuori della porta a guardarla giocare tranquilla…

2011 0912012-rit

che bello, non ci sono bambini piangenti, le maestre se stanno un po’ defilate a lasciarli lavorare, pronte però ad accorrere se serve. Posso andare…
Quando torno a prenderla, sono tutti fuori a giocare in giardino, è stanca ma serena, lungo la strada canta la canzoncina del topolino che hanno cantato a scuola!

7 risposte a Oggi vado a scuola!
•ilenia scrive:
12 settembre 2011 alle 15:35
Alice con le codineeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee……ma quant’è carina!!!!anche Elisa oggi è tornata distrutta, tutta sudata (con questa umidità che non ci vuole lasciare…) e con nuove canzoncine... bellissime le foto come sempre!
Rispondi

•daria
scrive:
12 settembre 2011 alle 15:47

Codine si, ma solo per andare a scuola!
Rispondi •
Donatella scrive:
13 settembre 2011 alle 20:57 Daria come vorrei essere al tuo posto! Lorenza, mia figlia, è sempre stata felice, serena ed entusiasta nonostante la suora, che chiamava “suora mia”, avesse un’espressione burbera per via degli occhiali dalle lenti spesse. Auguri Alice!Che il tuo percorso iniziato ora sia sempre sereno e felice come lo è stato per mia figlia!
Rispondi
•laura
scrive: 13 settembre 2011 alle 22:48
che bello, ma è una scuola materna pubblica? si fanno quelle belle attività?magari… speriamo che anche quella del nostro quartiere sia accogliente e fantasiosa! Evviva l'entusiasmo di alice!
Rispondi
•daria
scrive: 14 settembre 2011 alle 13:41
Si, si, materna comunale, non me l’aspettavo neanch’io così bella! Tutti i mobili sono di legno naturale o rossi, tutti ad altezza bambino in modo che possano prenderli da soli… poca plastica (a parte le costruzioni), molti materiali naturali, c’è una bella cucina di legno, stoffe e bambolotti in stoffa, assolutamente non ci sono differenze di genere. Le maestre ci
piacciono proprio, molto disponibili ed empatiche con i bambini… bello!Rispondi
•Francesca
scrive: 14 settembre 2011 alle 21:02
Io non commento sulla MERAVIGLIOSITA’ della scuola …… noi stiamo proprio in un buco torrido e afoso (anche d’inverno mi dicono) con pochissimi giochi di pura plastica vecchia e rotta, una bella televisione pronta per i cartoni (mia figlia esce all’una ….. quindi quale stanchezza li coglie??) che ovviamente già immagino quali saranno, e una sensazione di “bruttezza” globale. Insomma l’energia che emana è decisamente poco positiva, per
fortuna nonostante ciò la mia piccola grande Nuriye, come sai, è serena e tranquilla!!Rispondi
•daria
scrive: 14 settembre 2011 alle 21:15
Grande Nuriye! La fiducia e la sicurezza che hai contribuito a darle standole sempre
vicina la aiuteranno nonostante l’ambiente non sia il massimo!Rispondi

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy