E lo fanno per tante merci.
Per esempio un pomodoro ciliegino che nasce vicino a Vittoria in Sicilia, attraversa lo stretto, va su per la calabria, su su per la Campania, e lo confezionano in provincia di Latina. Poi ritorna a Vittoria in Sicilia, che è la capitale della distribuzione nel Sud. 1636 chilometri solo per impacchettarlo. Ma come si fa a non arrabbiarsi?
E per forza che costano tanto le cose. Solo la benzina...
Non per fare la moralista, ma se compri una cosa che ti producono vicino a casa, intanto non c'è bisogno di conservarla, perchè sufficiente coglierla.
Ma poi quella stessa mela, quella zucchina, quel pomodoro. Quel limone, coltivato come tutti gli altri, per niente speciale... una semplicissima pera che se ne trovano mille così: vuoi mettere lasciarla sull'albero fin quando è matura invece che tirarla giù ancora acerba e deportarla a friggere sull'autostrada? Vuoi mettere coglierla al momento giusto lasciandola nutrirsi delle sostanze che prenderebbe da sola senza sforzo, come vuole la Natura, essì, cazzarola! Come vuole la Natura!Che un po' di esperienza più di noi ce l'avrà anche, no?