in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: fascia

Concorso fotografico “Portare i bambini in vacanza 2.: Votiamo!

on Lunedì, 05 Settembre 2011. Posted in un po' di me

Grazie al difficile lavoro di cernita di Francesca finalmente possiamo goderci le foto finaliste del concorso fotografico “Portare i bambini in vacanza 2″. Vi invito ad andare a vederle e se volete votarle (ci siamo anche noi – foto 13 portare doppio), vedrete come sarà difficile scegliere! e chissà che non diventi consuetudine vedere scene come queste!
Ecco il link: http://www.equazioni.org/index.php/2011/10/05/finalisti-concorso-portare-i-bambini-in-vacanza-2-votate/

portare-portati

2 risposte a Concorso fotografico “Portare i bambini in vacanza 2.: Votiamo!
•Mammatrafficona scrive:
11 ottobre 2011 alle 17:18
Io ho votato proprio questa! Secondo me è la più bella!

•daria scrive:
11 ottobre 2011 alle 20:46
Grazie, troppo gentile!

Giocare con la fascia

on Lunedì, 25 Luglio 2011. Posted in un po' di me

2011 0725035

CU-CU’…………………………………………………………………………………

2011 0725036

CIAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Una risposta a Giocare con la fascia
•equAzioni scrive:
27 luglio 2011 alle 08:37
i mille usi magici della fascia…!!!è bello come fin da subito imparino ad associarla a qualcosa di bello, di positivo che li fa stare bene!anche ale ci giocava un sacco o smetteva di piangere al solo vederla e queste foto mi stanno facendo tornare alla mente bellissimi ricordi che in fondo sto già rivivendo con fede!!!

Portare i bambini… in vacanza 2

on Lunedì, 25 Luglio 2011. Posted in all'aperto

Per il secondo anno EquAzioni propone un concorso fotografico sul portare i bambini. Colgo l’occasione per raccontare la nostra esperienza con fasce e mei tai, che ci accompagnano ormai da 3 anni e mezzo.
Durante la gravidanza di Alice, ormai 4 anni fa, ritenevo indispensabile l’uso del passeggino e infatti nell’ottica di utilizzarlo anche nelle nostre vacanze in montagna ne avevamo cercato un modello sportivo a 3 ruote larghe con ammortizzatore e freno (per fortuna era lo stesso utilizzato da mia sorella per cui sarebbe bastato acquistare la struttura passeggino, mentre ovetto e carozzina ce li avrebbe prestati lei). Poi sul più bello, pochi giorni prima della data presunta, nei pochi giorni liberi che mi rimanevano, mentre rileggevo avidamente il libro “L’arte dell’allattamento materno” della LLL (Lega del latte) per carpire quante più informazioni possibili, comincio a soffermarmi a guardare tutte le belle immagini che lo corredano e mi ritrovo a riflettere: “Ma guarda un po’ come stanno beati questi bimbi tenuti sul petto dei genitori in questa stoffa…” Così mi metto a cercare su internet un po’ di informazioni su queste stoffe per portare i bambini e entro nel fantastico mondo delle fasce e del portare. Un paio di giorni prima della nascita di Alice arriva il pacco con la mia prima fascia, la Tricot Slen, fascia lunga elastica in cotone jersey e faccio qualche prova per indossarla, cosa che all’inizio mi sembra complicatissima!
Nasce Alice e proviamo ad uscire per una passeggiata, erano i primi di marzo, e penso che sicuramente starà più calda nella fascia: da lì le occasioni per utilizzarla si moltiplicano, comincio ad indossare Alice non solo per uscire, ma anche in casa per fare le pulizie o per lavorare al computer. E in montagna? E il fantastico passeggino? Qualche prova col passeggino in montagna l’abbiamo fatta, ma il confronto con la comodità e praticità della fascia non ha retto: troppo faticoso da spingere, ingombrante, non passava sui sentieri e quindi ci limitava le uscite alle strade bianche, troppi accessori da portarsi dietro (per la pioggia, per il sole…) e come se non bastasse Alice dopo poco non ci voleva più stare! Con la fascia invece, mani libere, bimba sempre riparata dal sole e dalla pioggia, fatica quasi nulla, potevamo scegliere qualunque tipo di percorso!
Per il mare poi non avremmo mai voluto trovarci in situazioni come questa:

carrozzina

E così per le vacanze estive ogni anno ci siamo adattati portando Alice in modo diverso in base alla sua crescita: nel 2008 nella fascia elastica davanti (pancia a pancia),
l’anno successivo sulla schiena con fascia rigida (fascia in canapa EquAzioni) o elastica,

16469 1133305503863 1564066567 30338834 7685907 n

poi abbiamo acquistato un mei tai (Naturalmamma – tramite il gas) che ci sembrava più pratico visto che voleva salire e scendere spesso per fare dei tratti a piedi, usato nel 2010.

mei-tai

E quest’anno con la’rrivo di Elena l’assetto si è modificato di nuovo, infatti se normalmente (in città o al mare) Alice cammina e basta un supporto per Elena, in montagna, se si vuole fare qualche percorso un po’ più impegnativo, servono due supporti e quindi: Alice sulla schiena, Elena davanti e zaino in spalla. Abbiamo provato varie soluzioni, Elena nel mei tai e Alice in fascia rigida o viceversa, oppure entrambe in fascia. Alla fine abbiamo visto che non c’è una soluzione univoca, io preferisco usare per Alice la fascia in canapa e per Elena la fascia elastica in cotone, mentre Marco preferisce il mei tai per Alice e la fascia in canapa per Elena…
A questo punto come possiamo non partecipare anche quest’anno a questo bellissimo concorso di Equazioni?
Qui trovate tutte le indicazioni per partecipare.
Queste alcune nostre foto degli scorsi anni.

16469 1133305503863 1564066567 30338834 7685907 ncascata-comelle 2010 07020312-moschesin 2010 0704026

Malga Stia: strategie montanare per 2+2

on Venerdì, 08 Luglio 2011. Posted in montagna

Finalmente vacanza e finalmente montagna!
E per noi dire montagna, è dire escursioni e camminate, ma se portare in malghe e rifugi un solo bimbo è relativamente semplice, munendosi di una fascia o di uno zainetto e dividendosi il carico, con 2 bambine, una di 5 mesi e una di 3 anni, la cosa si fa più complicata. Per testarci abbiamo scelto un percorso semplice, 400 m di dislivello, con possibilità di percorrere o il sentiero o una strada forestale, tempo previsto senza bimbe circa 1 ora in salita: partenza da Gares (frazione di Canale D’Agordo, 1381 m) e arrivo alla Malga Stia (1788m).
Prima missione: farci stare tutto in un solo zaino e senza farlo pesare troppo! Tutto significa cambio completo per Elena (pannolini lavabili, body, maglioncino, pantaloni), cambio completo per Alice (pantaloni, magliocino, impermeabile, maglietta), maglioni per noi, acqua (confidiamo nelle fontanelle lungo percorso, ma almeno un litro lo prendiamo), frutta, panini, succo di frutta, macchina fotografica, telefoni, portafogli, crema solare, cappellini, qualcosa per eventuale pronto soccorso…
Seconda missione: decidere l’assetto delle bimbe. Optiamo per usare la fascia lunga per Alice – sulla schiena – e mei tai per Elena – davanti – chi porta Elena porterà anche lo zaino. Appena sente la parola fascia Alice comincia: “Siiiii, fascia – fascia – fascia – fasciaaaaaaaa! Salgo in spalla alla mamma!” E noi che speravamo che un po’ di strada a piedi volesse farla!

1-in-partenza

Ore 10: si parte!

2-il-carico-di-marco

Appena il percorso diventa un bel sentiero ripido, Alice decide che ha voglia di camminare: primo cambio di assetto: Alice a piedi, Elena in mei tai e io porto lo zaino.

3-alice-a-piedi

Ritroviamo la forestale e Alice ha fame: sosta spuntino e poi si riparte, di nuovo in spalla a me.
Dopo poco è la volta di Elena che ha fame, altra sosta. Cominciamo a pensare che di questo passo arriveremo il pomeriggio!
Altro tratto a piedi per Alice, finalmente Elena si addormenta, altro tornante e di nuovo Alice in spalla…
Cominciamo a sentire i suoni degli animali al pascolo, ore 12: eccoci in vista della malga!

4-mucca-curiosa

Visitato l’intorno e l’interno decidiamo per un tranquillo pic-nic.

5-pranzo

Ci godiamo il paesaggio pranzando, riposino, cambio di Elena e poi si riparte con nuovo assetto: io porto Elena e lo zaino e Alice sale in spalla al papà.

7-ritorno

Pancini pieni e stanchezza fanno addormentare subito le piccole, finalmente un po’ di silenzio, solo il rumore dei passi fino all’arrivo!

10-arrivo

8 risposte a Malga Stia: strategie montanare per 2+2

•ilenia scrive: 8 luglio 2011 alle 15:16

Siete proprio bravi e le foto sono bellissime... io non ho mai fatto una passeggiata così con Elisa... :-( ma vorrei provare quest'anno un percorso un po' più lungo del solito, devi spiegarmi bene il discorso della fascia per Elisa perchè sicuramente lei di camminare non ne vorrà sapere! :-)

•daria scrive:
8 luglio 2011 alle 21:16
Ti dirò che Alice appena ha visto la fascia ha voluto salirci entusiasta, poi però voleva anche camminare (per fortuna), d’altro canto sono ancora piccole per fare così tanta strada a piedi,
o meglio la farebbero anche ma sicuramente con i tempi mooooooltoooooo dilatatati!
•Annamaria
scrive: 8 luglio 2011 alle 22:37

Che meravilgia!!! Ottima organizazione direi!!! Vi terremo come esempio per qualche passeggiata settembrina nei boschi... intanto condivido volentieri! :-)
•Elena
scrive: 11 luglio 2011 alle 15:20
Anche noi abbiamo ilproblema che la grande non vuol camminare…ma la piccola ha ormai
15 mesi e portarla davanti è quasi impensabile per peso, ma soprattutto lunghezza…
•daria
scrive: 11 luglio 2011 alle 16:18
Infatti mi chiedevo anch’io come sarà l’anno prossimo… speriamo che nel frattempo Alice faccia dei tratti a piedi più lunghetti! e pensare che l’autunno scorso le ultime escursioni se le era fatte quasi per intero a piedi! Evidentemente l’arrivo della sorella ha influito sul ritorno di fiamma alla fascia!
•Elena
scrive: 12 luglio 2011 alle 10:35
Direi di sì!
Ti ho linkata sulla bacheca di fb di GiovaniGenitori (una rivista per le famiglie del Piemonte), hanno apprezzato molto il tuo racconto! ;-)
•daria
scrive: 12 luglio 2011 alle 10:44
Grazie Elena! Gentilissima!
•Pingback: Portare i bambini… in vacanza 2 | | Gocce D'AriaGocce D'Aria

Una mattina in cucina

on Venerdì, 10 Giugno 2011. Posted in cucina

Come gestire una bimba di 5 mesi che vuole stare solo in braccio, una di 3 anni che continua a chiedere “cosa facciamo adesso?” e la voglia di preparare qualcosa di “coccoloso” da mangiare?
1.indossare una fascia e infilarci la piccoletta
2.aprire il libro di ricette e cominciare a prendere pentole, cucchiai e ingredienti
3.chiedere con noncuranza alla birba più grande: “Mi aiuti a preparare una torta?”
Ed ecco che Alice arriva di corsa, prende lo sgabello e lo avvicina al piano di lavoro tenendo in braccio la sua orsetta, poi chiede “dov’è la mia fascia?”. Arriva il papà l’aiuta a indossarla e così anche l’orsetta è tranquilla…
Le passo il cucchiaio e procediamo con la ricetta.

 

dscf8219-bn

dscf8223

Dopo mezz’ora la torta è in forno, Elena dorme beata in fascia e Alice è passata a preparare il pranzo per l’orsetta nella sua cucina!

 

dscf8229

2 risposte a Una mattina in cucina
•Romina Danelon scrive:
10 giugno 2011 alle 14:06
Ciao Daria, complimenti per tutto…..Sempre bravi tu e Marco a gestire le bimbe… E quanta pazienza!!!! Baci alle piccole di casa.

•Lucia scrive:
24 giugno 2011 alle 12:01
Mamma mia mi sembra di vedere noi! Tutto identico, compresi sgabello e fascia per l’orsetto (o il topino, da noi…), e a cucinare tutte insieme una buona torta, oppure biscotti come ieri pomeriggio!

 

Passeggiata mattutina

on Mercoledì, 08 Giugno 2011. Posted in orto

dscf8148Ieri mattina Elena mi ha fatto un bel regalo! Si è svegliata presto, alle 6.00 e non intendeva
riprendere sonno…. così indosso la fascia e parto per una passeggiata per l’orto e il giardino.
Il sole che illumina da nord, l’erba ancora fresca di rugiada che bagna i piedi, i merli che ci
guardano meravigliati, un tripudio di colori di fiori che si aprono al mattino e gli insetti che fanno
colazione bastano a dissipare il nervosismo per il sonno interrotto e a riaddormentare Elena!
Grazie piccola!
dscf8153

dscf8157

 

2 risposte a Passeggiata mattutina
• kenzo scrive:
8 giugno 2011 alle 10:24
tra qualche giorno miglioriamo tutto!!!
Bello davvero

• daria scrive:
8 giugno 2011 alle 15:01
Mi sto impegnando prof!

<<  1 2 [3

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy