in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: gas

Festa delle associazioni e laboratori di autoproduzione

on Venerdì, 09 Settembre 2011. Posted in all'aperto

farinaCome ogni anno a settembre riprendono le più svariate attività anche per l’associazione e in particolare con la festa delle associazioni si riparte ufficialmente! Quest’anno abbiamo deciso una formula un po’ diversa, ovvero anziché fare il “solito” banchetto informativo sul gas, sul commercio equo e sul consumo critico, abbiamo pensato di riproporre in piazza una versione “mini” dei laboratori fatti gli scorsi anni. In particolare ci saranno 3 laboratori:
•alle 11 “Facciamo il pane”: laboratorio per bambini e genitori sul pane fatto con la pasta madre, dove i bimbi (o gli adulti) potranno preparare e portare a casa da cuocere la loro pagnottina;
•alle 16 “Indovina la farina”: laboratorio gioco di osservazione e tatto per adulti e bambini;
•ore 17 “Detersivi autoprodotti”: facciamo assieme dei semplici detersivi ecologici ed economici (per adulti).

In attesa del resoconto dei laboratori qui sul blog, passate a trovarci in piazza a Piove di Sacco domenica 18, potrete usufruire anche del punto ristoro con prodotti del commercio equo e del gas, preparati dai soci dell’associazione “Al ritmo del tam tam”.

pasta-madremenù

madre3 risposte a
Festa delle associazioni e laboratori di autoproduzione•ilenia
scrive: 9 settembre 2011 alle 16:22
NOOOOOOOOOOOOOOOOO…sono in montagna quel week end….uffi mi sarebbe piaciuto il laboratorio sul pane….elisa si sarebbe divertita……cosa dici Bovolenta a
ottobre??!!!Rispondi
•daria
scrive: 9 settembre 2011 alle 20:58
Peccato Ilenia, però volendo possiamo organizzare un mini laboratorio da me! :-) Per Bovolenta ci sentiamo, seconda domenica di ottobre?Rispondi
••ilenia
scrive: 12 settembre 2011 alle 15:37
si daiiiiii volentieri, magari con ludovica e francesca……che bello…..
per Bovolenta la sagra dovrebbe essere dal 07 al 16 ottobre. ciaoooooooRispondi

Vita di uno scatolone

on Mercoledì, 31 Agosto 2011. Posted in in casa

Periodicamente con le consegne dei prodotti del gas (gruppo di acquisto solidale) arriva a casa uno scatolone contenente i vari prodotti ordinati, questa volta era uno in cartone bello spesso e robusto con indicazioni sull’originario contenuto e sulla sua provenienza.

2011 0828010

Se ne sono impossessate le mie bimbe per giocarci e più le guardavo più la mia fantasia viaggiava assieme allo scatolone e me lo immaginavo prima in una fabbrica di scatoloni chissà dove, poi in Vietnam presso la cooperativa Craft Village (il nome era riportato su un fianco) nelle mani dei produttori di artigianato di commercio equo che imballavano tazze in ceramica e lo chiudevano per spedirlo alla cooperativa LiberoMondo di Bra, dove altre mani di soci della cooperativa o di volontari lo aprivano per controllarne il contenuto e poi suddividevano lo stesso in base agli ordini.
Poi lo vedo di nuovo in viaggio sul furgone dello spedizioniere che lo porterà alla nostra associazione e poi di nuovo aperto e controllato dai nostri volontari e riempito con le cose ordinate da noi. Infine eccolo qui approdato nel nostro salotto dove Alice gioca a casetta, ci dorme dentro o ne fa la casa dei pupazzi ed Elena lo usa come tamburo o ci entra dentro!

2011 0828005

2011 0828009

2011 08280182011 0828001

E quando sarà troppo rovinato lo useremo ancora per la raccolta differenziata e potrà ricominciare un’altra vita in un’altra veste!

W il sole!

on Venerdì, 12 Agosto 2011. Posted in all'aperto

Da marzo di quest’anno casa nostra ha un “abito” nuovo, infatti sul tetto sono andati a fare compagnia ai due pannelli solari per l’acqua calda, dodici pannelli solari fotovoltaici per la produzione dell’enegia elettrica. Avremmo voluto installarli fin da quando abbiamo acquistato casa contestualmente al solare termico, ma i prezzi troppo elevati uniti alle spese che avevamo in quel periodo ci avevano fatto desistere. Invece l’anno scorso ci è arrivato a casa il volantino del Bacino Padova 3 che proponeva l’acquisto collettivo dei pannelli solari (il cosidetto GAS solare), in questo modo il costo risultava più accessibile e da lì a decisione di approfittare dell’offerta che rientrava in ogni caso negli incentivi per il fotovoltaico, con lo scambio sul posto dell’energia prodotta.

DSCF8807

Dopo l’installazione i pannelli sono diventati effettivamente operativi in un paio di mesi e possiamo tenere sotto controllo la produzione di energia attraverso il quadro dell’inverter.

2011 0812004

Il gruppo di acquisto è partito anche quest’anno, per chi volesse informazioni: http://www.energiacomune.org/padovatre/

2 risposte a W il sole!
•Valentina scrive:
12 agosto 2011 alle 17:25
Uffa!!!! Noi non li abbiamo potuti mettere x via del vincolo della sovrintendenza sulle case del centro storico! E poi tutti i miei vicini hanno sul tetto delle orribili vasche di raccolta x l’acqua. Abusive.

•daria scrive:
12 agosto 2011 alle 21:14
Ma dai! Neanche quelli integrati? Pensa che quando abbiamo finito casa nostra (2005) nel regolamento edilizio non venivano citati nè quelli termici nè quelli fotovoltaici e allora ho chiamato in Comune per sapere se si potevano mettere o no e che pratica presentare (siamo in zona agricola): non sapevano neanche la differenza fra i due tipi e chiedevano addirittura un permesso di costruire per quelli fotovoltaici, perciò (oltre che per motivi economici) alla fine abbiamo messo solo i termici! Adesso invece rientrano in interventi che si possono fare con la sola comunicazione
di inizio lavori…Peccato che ci siano ancora queste restrizioni in molti comuni, soprattutto al sud dove basterebbe un investimento inferiore per avere la stessa resa che hanno i nostri…

Salendo

on Lunedì, 06 Giugno 2011. Posted in un po' di me

Una delle passioni che mi ha sempre accompagnato è quella per la montagna in particolare per le lunghe passeggiate con faticose salite che fanno sentire piccolo piccolo ogni sforzo e grandi soddisfazioni all’arrivo che ripagano di tutto!Con questo spirito intrapprendo questa nuova avventura in rete.

DSCF0822

Se fino a qualche tempo fa mi avessero parlato di blog non avrei neanche saputo dire cos’è… presa dai mille impegni lavorativi e di volontariato ero molto più dedita al pratico che al virtuale!Tre anni fa è arrivata Alice e preparandomi alla sua nascita ho cominciato a informarmi… ma che difficile coniugare le mie “fisse” ambientaliste e di consumatrice critica con tutte le spese ed esigenze che sembrava presentare un bimbo piccolo! E poi quanti consigli (spesso discordanti) arrivavano!Per fortuna vengo a conoscenza di un gruppo di mamme che si incontra, dette “quelle della lega del latte” e ne divento una assidua frequentatrice e promotrice, comincio ad usare internet per cercare prodotti che il mercato non offre, a frequentare forum e a fare bellissime conoscenze virtuali…
Giorno dopo giorno, goccia dopo goccia, la mia vita è cambiata. E continua a cambiare, salendo mi fermo ogni tanto a guardare il panorama: dal virtuale al reale, ecco quindi le mie Gocce D’aria!

6 risposte a
Salendo…

•Alice scrive: 7 giugno 2011 alle 10:20
Ciao Daria! complimenti!! IN bocca al lupo per questa nuova avventura! Un saluto AliceRispo
•daria
scrive: 7 giugno 2011 alle 14:04
Grazie Alice!
••Francesca
scrive: 8 luglio 2011 alle 23:43
Finalmente sono riuscita a curiosare tra le tue gocce!!! Splendida presentazione e …………… mi sento ancora più vicina a te ora che so qual è stato il tuo percorso!!! Simile al mio e penso simile a molte altre mamme “amiche” virtuali.
Ciao e in bocca al lupo per questa tua nuova passeggiata………….
•daria
scrive: 9 luglio 2011 alle 13:19
Grazie Francesca!
••lucia
scrive: 6 settembre 2011 alle 16:51
bellissimo il tuo blog… e bellissimo il tuo animo…
grazie per la condivisione
•daria
scrive: 6 settembre 2011 alle 21:54
Grazie a te per essere passata!

<<  1 2 [3

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy