in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: marmellate

Conservare l'estate

on Giovedì, 22 Agosto 2013. Posted in libri, cucina

Conservare l'estate

Ritorno finalmente a proporvi un libro per il giovedì del libro di Annalisa, Passato tra le mani, e si tratta come intuirete dal titolo di un libro adattissimo per questo periodo in cui ogni momento libero è occupato proprio nell'autoproduzione per la conservazione di frutta e verdura estive. Chi mi segue lo sa che sono appassionata della conservazione e quest'anno complice l'essicatore ho sperimentato anche l'essicazione di molta frutta e verdura. E' un metodo che mi piace, perchè si ha un prodotto che non occupa molto spazio e che nutrizionalmente rimane ricco, inoltre il lavoro da fare è decisamente poco! Ma oltre all'essicazione sto facendo conserve di pomodoro di vari tipi, marmellate, liquorini (che io non bevo, ma uso per i regali natalizi e per occasioni varie), sott'aceti... Questo libro dall'estetica molto accattivante, edizioni Del Baldo, è utile a chi si avvicina al mondo della conservazione.

giovedi-del-libro-di-cucina

 Il libro ha una bella parte introduttiva in cui spiega quale frutta e verdura scegliere e in quale stagione, gli strumenti necessari, i metodi per sterilizzare i barattoli e come riempirli, come fare la sterilizzazione e come conservare i barattoli. Poi spiega sinteticamente i vari tipi di conservazione: a temperatura ambiente, al freddo, in atmosfera protetta, sottovuoto, disidratando... Divide i metodi chimici naturali (sole, salamoia, zucchero, agrodolce, aceto, olio, alcol) da quelli artificiali con additivi chimici e accenna alla fermentazione. A quest'ultimo metodo sfortunatamente non è dedicato molto spazio, mi sarebbe piaciuto che ci fossero delle ricettine...

Successivamente ci sono le ricette, prima quelle con verdura (sott'olio, sott'aceto, sughi, creme...) fra le quali si alternano delle schede grafiche con le immagini dei vari ortaggi, poi la frutta con ricette per confetture, marmellate, chutney, gelatine, sciroppi, canditi. Seguono gli sciroppi alcolici, i liquori, le grappe.

Quindi fra una marmellata, la passata e le verdure secche eccomi a preparare il genepy secondo la ricetta che trovate sul libro... con l'achillea raccolta in montagna e la menta di casa.

DSCF2256

Vi lascio la ricetta

Genepì

Ingredienti:

  • 20 gr di achillea
  • 5 gr di menta
  • 5 gr di anice
  • 3 gr di assenzio (io non l'avevo e non l'ho messo)
  • 5 gr di isoppo
  • 4 gr di semi di garofano
  • 1 gr di noce moscata
  • 400 gr di zucchero (io ho usato quello integrale di canna tipo muscovado)
  • 300 ml di alcol a 95 gradi
  • 400 ml acqua

Preparazione:

Tutte le erbe vanno messe a macerare nell'alcol per 2 settimane, agitando ogni giorno.

Eccolo la bottiglia con le erbe a macerare nell'alcol

DSCF2261

Passate le due settimane si prepara uno sciroppo con lo zucchero sciolto nell'acqua (basta scaldarlo finchè si scioglie). Si lascia raffreddare. Si filtra l'alcol con le erbe e si versa sullo sciroppo, si mescola per bene, si lasciano amalgamare per un giorno e poi si imbottiglia. Il liquore va consumato dopo almeno 6 mesi dalla preparazione.

Voi cosa state producendo e conservando?

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy