Alimentazione in equilibrio

Carissimi, bentrovati! Oggi si torna a parlare dei miei amati libri di cucina, ne sto leggendo alcuni e come sempre li sto testando (ovvero ne sto provando le ricette... sapete che non recensisco libri di ricette prima di averne provate almeno alcune) e spero di riuscire parlarvi entro breve anche degli altri, intanto gustatevi quello di oggi. Si tratta di un testo un po' particolare, nel senso che non vuole essere solo un ricettario, ma anche una sorta di manuale dedicato all'alimentazione degli sportivi. Nello specifico non è rivolto a chi fa sport a livello agonistico, ma di chi fa attività all'aria aperta un paio di volte la settimana, che sia la corsa, la bicicletta, o il trekking d'alta montagna. Infatti proprio alle passeggiate in montagna si fa spesso riferimento e ci sono dei paragrafi specificamente dedicati.
Quindi il libro è suddiviso in due parti e scritto da due persone (due donne), la prima parte dedicata all'alimentazione da Arianna Rossoni, dietista, e la seconda parte, ovvero il ricettario, da Rossella Benetollo.
Si parte dalle basi, individuando macro e micro elementi nel cibo e proponendo il piatto sano come da ultime linee guida. Il discorso si fa mano mano più specifico entrando nel merito dell'alimentazione dello sportivo e dedicandosi in particolare alla glicemia e all'individuazione del carico glicemico del pasto. Un capitolo è dedicato alle eventuali intgrazioni, di sali minerali e vitamine, e infine una parte dedicata all'alpinismo, all'organizzazione dei pasti durante la giornata in montagna e durante la settimana. Infine la lista della spesa e alcune note sulla pasticceria naturale.
Il ricettario invece suddivide semplicemente le ricette in idee dolci e salate. Si tratta di ricette tutte vegetariane, molte vegane, tutte piuttosto semplici, non elaborate e alla portata di tutti. Buona parte in accordo con la parte teorica non prevede l'uso di zucchero e se c'è si tratta sempre di zucchero di canna integrale. Le farine sono sempre integrali e si spazia fra i vari tipi di cereali. Ogni ricetta è corredata di foto e di alcune indicazioni sull'indice glicemico o sulle caratteristiche degli ingredienti della specifica ricetta. Alla fine c'è un piccolo capitolo dedicato alle bevande.
Consiglio questo libro a chi si avvicina all'alimentazione più sana e naturale e vuole saperne di più, a chi fa attività fisica e vuole migliorare la sua alimentazione. La prima parte del libro è di impostazione onnivora, quindi troverete indicazioni anche sulle proteine animali, oltre che su quelle vegetali. Rispetto a questa parte del libro, mi è un po' dispiaciuto, leggere la parte dedicata ai legumi, ai quali viene dato pochissimo rilievo in generale e soprattutto alla soia, che viene addirittura sconsigliata a molti. Mi sarebbe piaciuto leggere una parte sulle diete vegetariane e vegane per gli sportivi, visti i tanti esempi di sportivi anche di alto livello che le usano. Di questo risente anche il ricettario nel quale troviamo come unico legume i ceci (in ricette tra l'altro ottime come l'hummus di ceci e carote che vedete qui sotto) e nei dolci si usano spesso uova, quando facilmente si trovano alternative vegetali altrettando valide. Nel ricettario mi sarebbe piaciuto trovare anche qualche proposta di panini comodamente infilabili nello zaino, con verdure o salse di legumi.
A parte questi aspetti, (che potrebbero magari essere ripresi in futuro in altri testi?), trovo il libro interessante e per certi versi innovativo soprattutto in quanto dedicato ai frequentatori della montagna. Mi piacerebbe che il testo fosse da sprone per i gestori di rifugi per proporre anche dei menù diversi, più sani e più adatti alle esigenze degli alpinisti e perchè no, qualche piatto vegetariano e vegano in più (sottolineo che comunque qualcosa si trova lo stesso, a partire dalla classica polenta e funghi, passando per i fagioli e per i frutti di bosco facendoseli servire senza panna oppure i minestroni o le zuppe d'orzo o una semplicissima pasta al pomodoro).
Il libro di oggi è:
Alimentazione in equilibrio - manuale di nutrizione e ricette sane per lo sportivo di Arianna Rossoni e Rossella Benettolo ed. Idea Montagna editoria e alpinismo*
* piccola nota in merito a questa casa editrice assolutamente locale (con sede a Piazzola Sul Brenta - PD): si occupa prevalentemente di testi di alpinismo e montagna, dall'escursionismo alle arrampicate, dagli spost invernali alle vie normali, sulle Dolomiti e non solo. Se siete appassionati di montagna sfogliare il catalogo sarà sicuramente d'ispirazione! ;-)
Questo post partecipa al giovedì del libro di cucina di Annalisa Passato tra le mani.
Commenti (4)
Annalisa
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
Rispondi
flora
Buon pomeriggio ;))
Rispondi