Pane con l'uvetta al sambuco
Finalmente un po' di frescura, cielo limpido e terso e torna la voglia di accendere il forno... ecco che un buon pane con la discreta dolcezza dell'uvetta e aromatizzato con lo sciroppo di sambuco diventa l'accompagnamento ideale alle gite giornaliere di questo periodo in cui ci piace far finta di essere in vacanza nonostante le nostre vacanze "ufficiali" siano state a luglio. Morbisissimo dura più giorni e anche a colazione o o per merenda non vi deluderà. Io ho usato lo sciroppo di sambuco autoprodotto con questa ricetta, se non l'avete potete optare per lo sciroppo di sambuco acquistato che sarà però più dolce, se pensate che lo diventi eccessivamente riducete la dose di sciroppo della metà e integrate con acqua.
Ultima nota prima della ricetta. Io ho usato un avanzo di pasta madre di riso senza glutine (nonostante la ricetta sia glutinosa), se voi userete la pasta madre normale vi consiglio si sostituire 75 gr di farina tipo 2 con 75 gr di farina di riso integrale. Se usate una pasta madre normale non liquida potete usarne la stessa quantità eventualmente riducendo di poco la farina totale.
Ingredienti:
- 150 gr di pasta madre liquida senza glutine (di riso integrale)
- 100 gr di sciroppo di sambuco autoprodotto
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio colmo di sciroppo di riso
- 100 gr di uvetta sultanina
- 700 gr di farina tipo 2
- 4 cucchiai di olio evo leggero
- 4 cucchiai rasi di farina di mandorle (mandorle frullate)
- 1 pizzico di sale fino integrale
- latte di soia per spennellare
Impastiamo!
Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere lo sciroppo di riso, lo sciroppo di sambuco e la farina di mandorle e mescolare bene. Aggiungere gradualmente la farina tipo 2, quando non si riesce più a mescolare col cucchiaio aggiungere anche il sale e l'olio. Passare sulla spianatoia e impastare a mano con la restante farina. Per ultimo aggiungere anche l'uvetta. Impastare bene per un po' di minuti, senza aggiungere farina, fare una palla e metterla a riposare per 5-6 ore, o comunque fino al raddoppio a temperatura ambiente e coperta con un canovaccio pulito.
Riprendere l'impasto e versarlo sul tavolo infarinato. Fare un giro di pieghe, far riposare 15 minuti e fare un secondo giro di pieghe. Dopo altri 15 minuti fare mezzo giro di pieghe e tagliare il rotolo in 6 parti uguali.
Schiacciare e allungare ogni pezzo e arrotolarlo a formare una chiocciola. Disporre i rotoli in una teglia oliata (io ne ho usata una a forma di cuore) e far lievitare per altre 2-3 ore. Accendete il forno a 170° statico, spellate la superficie con il latte di soia e quando caldo infornate per 40 - 45 minuti.
Estraete dal forno, spennellate nuovamente col late di soia e lasciate raffreddare e appena possibile sformate e completate il raffreddamento su una griglia.
Come vedete a noi è venuto comodo durante una fresca passeggiata!
Porto questa ricetta alla mia raccolta Integralmente in estate. Vi aspetto con le vostre golosità!
- Tags: autoproduzione, cucina, integralmente, montagna, pane, pasta madre, sambuco, sciroppo, uvetta
Commenti (12)
Serena di Enjoy Life
Ho giusto una bottiglia di sciroppo di sambuco iniziato da un po'.....è l'occasione giusta per finirlo.
Lo faccio al prossimo rinfresco di pasta madre, grazie per la ricetta :-)
Beh, buone vacanze "non ufficiali" :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
Questa me la devo proprio segnare.
bravissima come sempre!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
La ricetta te la manderò quando rientreremo a casa, ora siamo domiciliati in montagna e scendiamo solo x il lavoro! Spero d arrivare per tempo ad integrare la tua splendida raccolta con diverse ricette che ho pensato per te cara Daria!
Un forte abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Fioredicollina
Rispondi
Daria
Un abbraccio!
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Sono stati da me due giorni mia sorella e mio cognato, così l'ho fatto per la colazione.....è piaciuto moltissimo a tutti.....a colazione in quattro ce ne siamo fatti fuori metà!
L'unica cosa che a me è venuto con la crosta un po' più dura, tipo pane, un po' meno "briochoso" del tuo....ma mi viene il dubbio...andava spennellato con il latte di soia prima della cottura? L'ho visto negli ingredienti ma poi non nella ricetta e così non l'ho fatto...
Ad ogni modo mi è piaciuto molto, lo rifarò......
Rispondi
Daria
Rispondi
Alessandra
Rispondi
Daria
Rispondi