Budino di zucca bicolore
Dopo le ricette salate della settimana scorsa rieccomi con un bel budino, ottimo sia caldo che freddo o temperatura ambiente che mi da anche la possibilità di proporre la mia ricetta dolce per il contest di CescaQB "A tutta zucca!". E' un budino completo di tappo-biscotto da inzuppare, anche lui a base di zucca e speziato quanto basta per scaldare questo freddo inverno. Noi lo abbiamo gustato come dopo cena goloso, naturalmente dolce grazie alla zucca... il biscotto è nato grazie all'attività del caledario dell'avvento che per quel giorno prevedeva la realizzazione di biscotti natalizi...
...così mentre le bimbe impastavano e formavano ho preso un po' del loro impasto (dove è finita dentro la rimanente zucca cotta... PS: vi faccio notare anche la zucca-carozza nel disegno di Alice appeso al muro alle sue spalle...) per farne i coperchi. Ma veniamo alla ricetta per prima cosa del budino.
ingredienti per due bicchieri:
- 100 gr di polpa di zucca cotta
- 200 gr di latte di riso (anche autoprodotto)
- 30 gr di sciroppo d'agave
- 1 cucchiaino colmo di amido di mais
- 1 cucchiaino colmo di cacao amaro del commercio equo
- cannella in polvere
- zenzero in polvere
- stecche di cannella (eventuali da usare come cucchiaini)
Preparazione:
Per prima cosa dovete avere già pronta la zucca (io la cuocio al forno anche intera o a pezzi grandi), pesate 100 gr di polpa cotta (usarete il rsto per altro e mi raccomando non buttate le bucce che sono ottime!) e frullatele con il latte di riso in modo da eliminare i filamenti. Versate il tutto in pentola dal fondo spesso in acciaio, aggiungete lo sciroppo d'agave e l'amido di mais, mescolate bene e mettete sul fuoco. Lasciate andare a fuoco lento mescolando ogni tanto finchè si sarà addensato. Spegnete. Aggiungete la cannella e lo zenzero a piacere. Versate nei bicchieri 2/3 del budino fino a riempire metà del bicchiere circa. Aggiungete al budino il cacao (meglio setacciato attraverso un colino) e mescolate bene. Versate questo secondo budino al cacao su quello arancione. A questo punto potete scegliere di gustare il tutto subito caldo e tal quale o aspettare che sia freddo. In ogni caso sarà ottimo!
Se volete realizzare anche il coperchio in biscotto alla zucca vi lascio la ricettina della frolla facilissima.
Ingredienti (per vari biscotti natalizi da cui io ho ricavato alcuni per farne questi "tappi"):
- 100 gr di polpa di zucca cotta
- 50 gr di acqua
- 40 gr di zucchero di canna integrale mascobado
- 20 gr di mandorle
- 180 gr di farina tipo2
- 1 cucchiaio di malto d'orzo
Preparazione:
Frullate le mandorle e mettetele da parte. Ricavate i vostri 100 gr di polpa di zucca come sopra e frullateli con i 50 gr di acqua. Passateli in una terrina e aggiungete lo zucchero, le mandorle frullate e la farina fino ad ottenere un impasto ben lavorabile a mano. Infarinate il piano e lasciate che i bimbi si divertano con impasto e formine. Nel frattempo voi stendete una parte di impasto e ricavatene delle striscioline che disporrete a intreccio - telaio come quando si fa una crostata. Da questo con un bicchiere della stessa misura di quelli che avete usato o userete per il budino ricavate i cerchi.
Quando tutti i biscotti saranno pronti informateli per 10 minuti (forno già caldo) a 180°, preparate un'emulsione con il cucchiaio di malto d'orzo e un po' d'acqua e spenellatela sui biscotti. Rimettete in forno per altri 10 minuti. Estraete e lasciate raffreddare (non importa se sono morbidi si seccheranno una volta raffreddati). Ecco pronti i vostri coperchi per budino!
Vi saluto anche con un'immagine di alcuni dei biscotti natalizi preparati dalle birbe
(PS: i confettini sono di cioccolato bio con coloranti naturali... di alga e barbabietola)
Questa ricetta partecipa anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
Commenti (19)
CescaQB
Rispondi
Graziana (La stanzetta inglese)
Rispondi
Daria
Se la provi fammi sapere!
Rispondi
ilmondodici
ps:
Ho visto il tuo titolo nel mio blogroll e mi son decisa a pubblicare anche io la mia ricetta dolce per Cesca! :)
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Conunpocodizucchero Elena
Rispondi
Daria
Rispondi
An Lullaby
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
E ancora tantissime congratulazioni e tanti auguri! :*
Rispondi
Daria
Rispondi