in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: zucca

Stelline di zucca e topinambur

on Venerdì, 04 Gennaio 2019. Posted in montagna, orto, cucina

Stelline di zucca e topinambur

Buongiorno a tutti e bentrovati nel 2019! Spero che abbiate passato delle buone feste... per me è stato un periodo di relativo riposo dopo le corse di dicembre per incastrare gli impegni dei tre figli e le conseguenti feste e iniziative natalizie, i compleanni che in questo periodo non mancano mai e gli impegni lavorativi che sembrano essere attirati come calamite dal nord verso le ultime settimane dell'anno. Per noi Natale è stato all'insegna della famiglia e degli amici, dei pranzi e delle cene in compagnia, dei giochi in scatola e delle letture e mi sono lasciata trasportare dal tempo lento dei bambini per dedicarmi con più calma alle loro richeste e godermi questi giorni tutti assieme.

IMG 20181225 142505

Siamo stati per 2-3 giorni in montagna e abbiamo avuto modo di vedere con i nostri occhi i boschi devastati dalla furia del vento di due mesi fa... davvero finchè non ci si cammina in mezzo, non si viene avvolti dal profumo intenso di resina che emana dai tronchi spezzati, non si cerca di aprirsi un varco fra i rami a terra, non si scoprono viste aperte dove prima si era immersi nel bosco, non ci si rende davvero conto delle proporzioni dell'evento. Consapevolezza è stata la parola che mi si è impressa il primo giorno di questo 2019... 

IMG 20190101 121735

IMG 20190101 120305

IMG 20190101 115041

Ho letto molto, sia con i bambini, ma anche per me, ma di questo magari vi parlerò in un altro post... oggi voglio iniziare l'anno sul blog proprio dal cibo condiviso proponendovi un piatto semplice da preparare, ma di sicuro successo con i più piccoli, in una accattivante forma natalizia che potete ancora sfruttare per qualche giorno... e poi basterà cambiare forma!

Smeiassa a modo mio

on Martedì, 16 Gennaio 2018. Posted in cucina

Smeiassa a modo mio

Bentrovati nel 2018 ormai ben avviato da quasi tre settimane... le nostre vacanze natalizie sono state all'insegna dei raffreddori e della tosse, io soprattutto ho fatto molta fatica a liberarmi di questo residuo di tossetta. Nonostante tutto sono state vacanze in cui siamo riusciti a incontrare amici vicini e lontani, a trovarci a cena, a fare qualche gita: in particolare siamo stati tre giorni al lago di Iseo

DSCF6390

qui siamo a Lovere, bellissimo paese sulla costa occidentale del lago

e poi a Bergamo che non avevo mai visto. Proprio una bella città, piaciuta anche ai bambini, in particolare per la funicolare e per la piazza con il calendario solare.

DSCF6415

DSCF6424

Nell'orto a riposo abbiamo raccolto il radicchio e i topinambur, davvero tanti e belli grandi quest'anno! Non ce l'aspettavamo! Qui piacciono a tutti e li infilo volentieri qua e là nelle zuppe, con le verdure saltate, nei condimenti.

IMG 20171230 150553

i bambini si sono divertiti un sacco a scavare per trovare i topinambur!

Anche se non ho scritto qui sul blog, ho rilasciato una breve intervista per radio Inblu (è andata in onda venerdì 5 gennaio ore 11.00) e ho lasciato le mie ricette per il numero di marzo di We-veg.

E poi questo fine settimana c'è stato il compleanno di Elena: ormai sette anni sono passati dal giorno più magico! Lei sta conservando e affinando nel tempo i tratti caratteristici del suo carattere: bambina schiva, riservata con chi non conosce, sembra vivere in un suo mondo magico, molto pensierosa... per contro molto coccolona (dispensatrice di abbracci gratis anche ad insegnanti e amici), birbante, sempre in movimento a casa e negli ambienti che conosce e che le piacciono. Non è una di quelle bambine facili da amare, la sua fiducia devi conquistartela, adora l'arte, il disegno, la libera espressione... Rimarrà sempre la più "complicata" per noi genitori, che davvero a volte fatichiamo a comprenderla a fondo, ma sono certa che questo suo carattere sarà anche il suo asso nella manica da adulta.

IMG 20180114 205114

Ma passiamo ai festeggiamenti e quindi ai dolci! Quest'anno Elena ha chiesto la veg-sacher (che vedete qui sopra, qui trovate varie versioni di questo dolce, a fine articolo vi metto un po' di link)) che ho personalizzato decorando con un sacco di cuoricini di biscotto (home-made, sono quelli della calza della befana di un paio di anni fa), però ha voluto festeggiare il giorno successivo al suo compleanno e allora per i piccoli festeggiamenti famigliari ho preparato con Lorenzo un dolce rustico pieno di frutta come piace a lei, con gli avanzi di polenta. E' un dolce che nasce dalla tradizione locale ( e del quale si trovano versioni simili in tutto il veneto e anche fuori, infatti richiama molto anche la beccuta - QUI trovate la ricetta di Valentina Naturalentamente) la cui base sono gli avanzi di polenta e pane.

Crostata alla zucca (dolce, stavolta!)

on Martedì, 07 Marzo 2017. Posted in cucina

Crostata alla zucca (dolce, stavolta!)

E va beh... il buon proposito di pubblicare le ricette ogni inizio settimana non riesco proprio a mantenerlo! Non sarà sempre di lunedì, ma prima o poi arrivano! D'altro canto ve le avevo promesse! E visto che è da un po' che non pubblico ricette di dolci, eccovene una, una crostata dolce, ma senza zucchero che vi sorprenderà per il gusto ottimo e per la facilità di realizzazione con l'uso di pochi ingredienti. L'ingrediente principale è la zucca, nel mio caso una delle ultime dell'orto dello scorso anno. Era una zucca marina piuttosto grande, perciò quando l'ho tagliata una parte l'ho cotta al forno, aggiungendo solo rosmarino, così da averla pronta per le varie preparazioni (polpette o risotto o zuppa o come condimento per la pasta) o da mangiare tal quale (che è sempre una delizia!). Una parte è finita come riempimento della crostata.

Zuppa di lenticchie, zucca e cipolle con vegrino al finocchietto e la mia casseruola in terracotta

on Mercoledì, 30 Novembre 2016. Posted in cucina

Zuppa di lenticchie, zucca e cipolle con vegrino al finocchietto e la mia casseruola in terracotta

Dopo anni che rimandavo, finalmente mi sono decisa ad acquistare una signora pentola, in terracotta, bellissima da vedere e da usare e soprattutto perfetta per qualunque tipo di preparazione. Si tratta di una casseruola in argilla e pietra refrattaria della Bionatural e l'ho scelta proprio perchè convinta della differenza fra questa e molte altre pentole in terracotta più economiche, ma spesso prive di qualunque garanzia sulla salubrità del cibo cotto al loro interno. A differenza delle altre pentole sono prodotti artigianali, fatti a mano, uno diverso dall'altro. Sono fatte con un impasto di argilla e refrattaria che le rende adatte all'uso su qualsiasi fornello (eccetto il microonde) e senza spargifiamma. L'invetriatura è operata con prodotti a base di silicati di sodio e calcio, privi di piombo, cadmio e altri metalli pesanti. La pentola è bella da vedere e da toccare, sta bene in tutte le cucine, vien voglia di usarla per qualunque cosa ( e infatti l'ho già usata anche per il risotto, la pasta, i pizzoccheri, per cuocere il riso integrale e nero e per i legumi) . I cibi risultano  naturalmente saporiti, non si attaccano al fondo, si usa meno sale e meno gas perchè la cottura continua nella pentola anche dopo lo spegnimento della fiamma. Ma veniamo alla ricetta che vi voglio proporre oggi, semplicissima, ma resa speciale proprio da questa pentola e dall'uso delle lenticchie decorticate occhio di pernice che abbiamo preso col gas da un'azienda umbra. Anche queste non facilissime da trovare di produzione italiana, anche nel settore bio.

Pasta con le fave

on Domenica, 30 Ottobre 2016. Posted in cucina

Pasta con le fave

Rieccomi, son già passati una decina di giorni dall'ultimo post... La settimana è volata davvero, caratterizzata da impegni vari fra i quali quello che mi piace ricordare è l'evento #libriamoci a cui ho parteipato in veste di genitore - lettore sia all'infanzia che alla primaria. Spero di riuscire a raccontarvene venerdì. Per stavolta invece voglio lasciarvi una delle ricette che di questi giorni. Ne ho un po' che aspettano, mi auguro di farcela a postarvele entro breve!

Man mano che si avvicina novembre aumenta la voglia di zuppe e condimenti per la pasta cremosi e ricchi e questo è uno di questi. Ho usato delle fave piccole (hanno la dimensione dei ceci all'incirca) che abbiamo preso da un nuovo fornitore umbro del gruppo di acquisto. Tutti i loro prodotti mi sono piaciuti finora: finalmente miglio, semi di girasole e lenticchie rosse (oltre che altri prodotti) certamente italiani (avete notato che spesso diamo per scontato che i legumi siano tutti di provenienza italiana invece così non è?).

Farrotto alla zucca con radicchio di Chioggia spadellato

on Mercoledì, 02 Marzo 2016. Posted in cucina

Farrotto alla zucca con radicchio di Chioggia spadellato

Oggi vi lascio una ricettina al volo e poi torno ai festeggiamenti di Alice (già 8 anni vi rendete conto?) giusto perchè il farro fatto così è troooppoooo buono! Ricordatevi solo di metterlo in ammollo la mattina se lo volete gustare a cena o la notte prima se volete gustarlo a pranzo! Per il resto ricetta relativamente veloce e pratica, che vi lascia un po' di tempo per altro mentre si cucina! ;-) Veniamo subito alla ricetta!

Torta di zucca e ceci

on Lunedì, 16 Novembre 2015. Posted in cucina

Torta di zucca e ceci

Difficile riprendere in mano il blog dopo questo fine settimana in cui gli eventi parigini hanno monopolizzato l'attenzione. Non ho intenzione di parlarne qui se non per dire che mi hanno lasciato esterefatta certe uscite su FB a impronta profondamente razzista. Resto sempre basita davanti alla pochezza di certe persone, che non desidero annoverare fra le mie conoscenze... Fra le poche cose che mi trovavano d'accordo l'invito a tacere e così farò! Unica cosa che voglio condividere con voi è la difficoltà che ho avuto nel trovarmi a spiegare ad Alice la situazione già di per sè di difficile comprensione. Non volevo semplificarle troppo la cosa e ho cercato di spiegarle come dietro ad un evento come questo si nascondano in realtà anni di eventi taciuti e una situazione internazionale complicatissima. Abbiamo parlato di pace e mi ha fatto piacere sapere che anche a scuola nelle ore di inglese l'avevano fatto allo stesso modo. Voi vi siete confrontati con i vostri figli?

DSCF9600

Per addolcire la situazione vi lascio le foto di un sereno pomeriggio novembrino al mare (si, si stava tranquillamente a mollo anche al nord!) e un dolce delizioso, morbidissimo che abbina la golosità della zucca al gusto particolare della farina di ceci e alla cremosità del cocco. Come nel salato anche nel dolce i ceci si abbinano perfettamente con la zucca.

Crema di zucca e porro con amaranto

on Martedì, 06 Ottobre 2015. Posted in cucina

Crema di zucca e porro con amaranto

Giornata uggiosissima e umida, decisamente autunnale, accompagnata da una pioggerellina continua e dal cielo grigio... che ne dite di rinvigorirci e riscaldare corpo e spirito con una bella zuppa? La nostra unica zucca di quest'anno aspetta ancora nell'orto...

DSCF9009 gd

nel frattempo uso le ottime zucche delica del nostro fornitore gas e i primi porri. Uniti all'amaranto danno un piatto completo e gustosissimo, apprezzatissimo da tutti!

Ho usato l'amaranto, pseudo cereale molto poco conosciuto e usato, ma dalle ottime qualità nutrizionali. Per saperne di più vi rimando al mio post sui tortini di amaranto. Si tratta anche di una ricetta senza sprechi, dove uso tutta la zucca compresa la buccia e tutto il porro compresa la parte verde.

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

on Mercoledì, 30 Settembre 2015. Posted in cucina

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

Qualche post fa vi raccontavo la mia colazione preferita che è fondamentalmente a base di frutta a volte con kefir. E' davvero difficile ultimamente per me iniziare la giornata diversamente e fino all'ora di pranzo non ho voglia d'altro. Fanno eccezione le mattine in cui vado a correre (si avete letto bene, ho ripreso a correre due volte la settimana) quando al mio rientro, dopo la doccia, mi regalo uno spuntino con frutta secca o crackers crudisti o pane. Inoltre dovendo preparare la colazione anche per le birbe, capita che prepari anche altro, in particolare il pane non manca mai e può essere accompagnato sia da una classica marmellata o composta, ma anche da un semplice labneh di soia aromatizzato con spezie o erbe. Il pane che vi propongo oggi è già di per sè gustoso grazie ai semi di zucca, ottimo appena tostato oltre che tal quale, inoltre è senza glutine.

Petali di farro con zucca e carote

on Martedì, 10 Febbraio 2015. Posted in cucina

Petali di farro con zucca e carote

Ci sono dei giorni in cui ho voglia di morbidezza, non nascosta sotto la crosta ben cotta di un pagnottone ai cereali, ma della sofficità di un panino da farcire o di una pagnottina condita. Ecco come nasce questo morbido fiore gustosissimo, ottimo sia con accompagnamenti salati, sia con i dolci (le bimbe lo hanno gradito anche con la cioccolata spalmabile veg), perfetto tal quale! Come sempre le farine appena macinate hanno dato il loro meglio con un impasto molto idratato.

S-formaggio di mandorle

on Giovedì, 18 Dicembre 2014. Posted in libri, cucina

S-formaggio di mandorle

giovedi-del-libro-di-cucinaDa un mesetto in qua è tornato da Annalisa il mio amato appuntamento del giovedì con i libri di cucina e non vedevo l'ora di tornare a partecipare con le mie proposte! E allora eccomi con un libro che ho preso durante la gravidanza di Lorenzo assieme a Tutto crudo in cucina di cui vi ho già parlato in precedenza, periodo in cui sentivo un gran desiderio di nutrirmi di cibi crudi, ovvero un testo dedicato ai germogli "I germogli nel piatto" di Giuliana Lomazzi. Si tratta anche in questo caso di uno dei ricettari di TerraNuova, con una prima parte "teorica" e una seconda "pratica" interamente dedicata alle ricette. Nella rima parte troverete un po' di storia, le proprietà dei germogli e le caratteristiche dei vari tipi, come autoprodurli in casa (vari metodi e tempi) e nella seconda parte le ricette divise per portata.

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

on Giovedì, 13 Novembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

Abitualmente dedico il venerdì ai libri, ma oggi faccio un'eccezione perchè volevo raccontarvi prima che passasse troppo tempo della festa per il battesimo di Lorenzo che abbiamo fatto domenica scorsa, proprio il giorno del suo quinto complimese. E' stata una bella festa, che anche questa volta abbiamo deciso di vivere in modo coerente con il nostro stile di vita ed è per questo che ho deciso di parlarvene, ovvero per dare degli spunti per renderlo un momento di vera festa. Penso che questi momenti possano diventare delle occasioni di condivisione e dei bei ricordi per tutti, che si possa festeggiare mangiando bene, goloso, ma sano e con un occhio all'ambiente e agli altri esseri viventi e anche lasciando i bambini liberi di muoversi, giocare e divertirsi e non di annoiarsi costretti ad un tavolo.

Insalata ricca di asparagi e carciofi

on Martedì, 13 Maggio 2014. Posted in cucina

Insalata ricca di asparagi e carciofi

Adoro avere la cucina "viva" nel senso di piena di fermenti e frutta e verdura fresca o di germoglietti. Più che di un vaso di fiori mi piace fare bella mostra di un cesto frutta mista o di qualche verdura. Magari mescolati a fiori di campo che ho raccolto assieme a qualche erbetta mangereccia. Se poi la sorella ti dona dei fiori di questo tipo, quasi quasi dispiace mangiarli senza averli messi un po' in bella mostra...

DSCF7532

Nidi di rosole con zucca e noci

on Giovedì, 20 Marzo 2014. Posted in cucina

Nidi di rosole con zucca e noci

Fra le erbe spontanee di questo periodo una delle mie preferite sono le rosole (o rosolaccio) che in pratica non sono altro che le foglie della pianta del papavero selvatico (quello rosso che ci allieterà con i suoi fiori fra un mese o poco più). Rispetto ad altre erbe selvatiche ha un gusto dolce, assolutamente non amaro, che risulta quindi molto gradito anche alle bimbe (a differenza del tarassaco che io amo, ma che loro non gradiscono). Come tutte queste erbe l'uso è versatile, personalmente preferisco non lessarle, ma stufarle leggermente in padella con pochissima acqua, in modo da non disperdere le loro proprietà nutrizionali. L'anno scorso vi avevo proposto questa torta salata "quasi pasqualina" oggi invece vi propongo un contorno abbinato all'ultimo pezzetto di zucca dell'anno.

Leggere per...

on Giovedì, 13 Marzo 2014. Posted in libri

Leggere per...

... avere un posto riservato alla festa di compleanno con sorpresa della strega Zelda!

Abbiamo scovato questo bellissimo libro pop-up in una piccola libreria di Monselice di cui mi riservo di parlarvi con calma in un o dei prossimi appuntamenti librari. Vi ianticipo solo che si tratta di Camelozampa una "libreria a km 0" un bel progetto dedicato a piccole case editrici indipendenti e italiane. Nella bellissima sezione libri per bambini le piccole hanno scelto anche questo libro che non si stancano di "leggere".

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy