Colombone ... e buona Pasqua!
Ebbene si, alla fine l'ho fatta anche quest'anno... una sola, non svariate come lo scorso anno, ma visto che le bimbe la chiedevano mi sono messa all'opera e ieri l'ho sfornata... oddio più che una colomba ne è venuto fuori un tacchinone, tutto gonfio e lievitatissimo! La ricetta è la mia dello scorso anno con alcune modifiche che poi vi riporto più sotto. Questo post voleva essere più che altro un pretesto per ringraziare tutti quelli che anche se quest'anno non c'era una vera propria colombata si sono divertiti a provare la mia ricetta e a farla propria con le loro modifiche. A loro e a tutti voi che mi leggete dedico il mio colombone!
Per prima cosa ecco i partecipanti alla colombiade non competitiva 2013 (se qualcun altro ha piacere di condividere i suoi risultati con noi si faccia avanti!)
Linda con la non-colomba del sole!
"ho messo una tipo 2 di grano tenero non farro come dice la tua ricettina..poi per motivi di orari miei sbagliati e febbre della piccola, la prima lievitazione l'ho fatta le prime 5 ore a temp.ambiente, poi alla sera verso le 22.30 l'ho messa in frigo fino alla mattina , il resto tutto uguale alla tua ricetta!"
Maryonn
E sul suo blog trovate anche la bella fetta azzannata!
Francesca
Con gocce di cioccolato e glassata di cioccolato: semplicemente deliziosa!
Valentina
Stefania
Con eccesso di lievitazione!
E infine ecco la mia accompagnata dalla ricetta con le modifiche (poche) di quest'anno.
Ore 8.30 del mattino: primo rinfresco della Gilda (con farina 2 delle Barbarighe)
Ore 14.00: preimpasto
ingredienti:
- 120 gr di pasta madre (quella rinfrescata la mattina)
- 120 gr di acqua
- 150 gr di farina tipo 2
Sciolgo la pasta madre nell'acqua, aggiungo la farina, impasto brevemente (resta un composto denso) e metto a lievitare coperto da un canovaccio nel forno spento o nella madia.
Ore 21.00: primo impasto
ingredienti:
- tutto il preimpasto
- 10 gr di semi di lino scuri
- 100 gr di acqua
- 100 ml di latte di soia
- 42 gr di succo limpido di mela
- 1 pizzico di sale
- 120 gr di malto di riso
- 50 gr di farina integrale di riso basmati bio appena macinata
- 60 ml di olio evo
- 400 gr di farina tipo2
- 1 cucchiaino di polvere magica di agrumi
Per prima cosa metto a bollire i 100 ml di acqua in un pentolino con i 10 gr di semi di lino. Lascio bollire finchè non si formerà un composto viscido, simile alla chiara d'uovo. Filtro il tutto in modo da eliminare i semi e metto in una ciotola a cui aggiungo il latte di soia, il succo di mela e il malto di riso.
Verso il tutto sul preimpasto e lo sciolgo bene. Aggiungo anche la farina di riso, il sale e l'olio e la polvere di agrumi. Sbatto bene con una frusta in modo da ottenere una specie di crema (l'olio non deve vedersi più). Aggiungo gradualmente la farina tipo 2. Mescolo bene col cucchiaio. Mi ungo le mani con olio evo e passo su un piano liscio per procedere all'impasto.
Impasto bene a mano per una mezzora con metodo Bertinet (tenete conto che l'impasto sarà un po' appiccicoso e va bene così). L'obiettivo è ottenere una palla liscia e omogenea tipo questa:
Metto il tutto a lievitare coperto in una terrina nel forno spento (senza lucina) per la notte. (Io ho finito di impastare sulle 22.30). La mattina troverete una bella sorpresa!
Ore 7.00 del giorno successivo: secondo impasto
ingredienti:
- 150 gr di uvetta
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 100 ml di succo di mela limpido
- 100 gr di farina tipo2
In una ciotola mescolare gli ingredienti del secondo impasto. Versare sulla spianatoia in nostro bellissimo e lievitatissimo primo impasto che sarà leggerissimo e sofficioso, stenderlo con la mani e versare all'interno il secondo impasto. Impastare bene il tutto in modo da inglobare fra di loro gli ingredienti. Lavorare per una decina di minuti. Far riposare l'impasto per una mezzora, nel frattempo se non l'avete acquistato preparare uno stampo. Io ho usato una teglia rettangolare con bicchieri a 4 angoli e rivestita di carta forno.
Rirprendere l''impasto e tagliarlo in due parti. Per ogni parte stendere in forma rettangolare e arrotolare su se stesso. Disporre a croce, prima le ali e poi il corpo a formare la colomba.
Lasicare lievitare fino al bordo della teglia o comunque fino al raddoppio.
Preparare la glassa:
ingredienti:
- 2 cucchiai di zuchero di canna grezzo
- acqua qb
- 2 cucchiai di farina di mandorle
- mandorle per decorare
Mescolare zucchero, mandorle e acqua fino ad avere una crema che metto a riposare in frigo. Prima di infornare spenellare sulla colomba.
Preiscaldare il forno a 180° (io uso ventilato per i dolci, ma se non vi fidate usate pure statico). Infornare sul piano centrale con la placca del forno posizionata sopra in modo che la resistenza non scaldi troppo la superficie della colomba. Cuocere per 45 minuti circa.
In teoria andrebbe messa testa in giù, ma non avendo usato stampi e sentndo la morbidezza non l'ho fatto...
Eccola appena sfornata
E questa la morbida fetta!
E concludo con i miei auguri di Buona Pasqua!
- Tags: autoproduzione, colomba, colombata, cucina, pasqua, pasta madre
Commenti (4)
elisabetta pendola
Rispondi
Daria
Rispondi
Linda
Rispondi
Daria
A presto!
Rispondi