Cous cous di farro con ragù di roveja
Dicembre avanza con le sue mattinate ghiacciate che mi piace così tanto fotografare... a nord il ghiaccio rimane fino a mattina inoltrata decorando le foglie delle piante dei sempreverdi e quelle cadute dagli alberi creando così una bellissima atmosfera natalizia pur senza neve... In cucina ho voglia di piatti coccolosi, zuppe o ragù con legumi che preceduti da un piatto di verdure fresche in insalata formano un nutriente piatto unico. Questa volta ho usato un legume decisamente poco conosciuto, ovvero la roveja. Per chi non la conosce (la vedete nella foto qui a fianco) è una varietà di pisello, ma di origini antiche. Bellissima da vedere con i suoi colori vari che la fanno assomigliare a dei sassolini.
Io l'acquisto tramite il gas da un piccolo produttore umbro, da cui ho preso anche questo ottimo cous cous di farro integrale. Se volete avere più informazioni sulla roveja vi segnalo la pagina del presidio Slow food da cui estraggo queste informazioni:
Esiste invece un totale accordo sulla sua valenza nutritiva: è molto proteica, in particolare se consumata secca, ha un altro contenuto di carboidrati, fosforo, potassio e pochissimi grassi.
Per altre ricette con questo legume vi rimando anche da Felicia.
Veniamo alla ricetta!
Ingredienti (per 3 persone):
- 200 ml di cous cous integrale di farro
- 100 ml di roveja secca
- 2 cucchiai di patè di pomodorini secchi *
- olio evo qb
- 5 cm di alga kombu
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- sale fino integrale qb
- acqua qb per cuocere la roveja
- 1 piccola cipolla di tropea
- 1 rametto di timo
* la ricetta del patè di pomodorini la trovate QUI, potete anche sostituire il sedano con una bella carota grande gratuggiata.
Preparazione:
Per prima cosa mettere in ammollo la roveja con 5 cm di alga kombu per 24 ore cambiando l'acqua dopo 12 ore. Cuocere in acqua non salata con l'alga, la foglia di alloro e il rosmarino, per un'oretta, finchè sarà tenera. Scolare tenendo da parte il brodo di cottura. Preparare una padella con un filo d'olio e un po' d'acqua di cottura della roveja in cui far appassire la cipolla di Tropea affettata finemente. Aggiungere la roveja e il rametto di timo e far insaporire. Aggiungere i due cucchiai di patè di pomodorini e mescolare bene. Aggiustare di sale. Se il ragù risultasse troppo secco aggiungere un po' di brodo.
In una pentola di acciaio versare 200 ml di brodo, salare e portare a bollore. Quando bolle versare il cous cous, coprire col suo coperchio e spegnere. Lasciare assorbire il brodo per 6-7 minuti e mescolare aggiungendo un filo d'olio.
Versare sopra il ragù e mescolare o eventualmente impiattare il cous cous e versare su ogni piatto un po' di ragù.
- Tags: 100% vegetal monday, cous cous, cucina, farro, gas, pomodorini secchi, ragù, roveja
Commenti (12)
ilmondodici
In privato ti chiederò i recapiti del tuo fornitore di fiducia perchè mi manca un sacco la roveja, voglio ricomprarla presto e purtroppo non potrò andare a prenderla sul posto molto presto.
Bella ricetta! :)
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
CescaQB
Rispondi
Daria
Rispondi