in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: farro

Torta facilissima con mele cotogne, crema di mais con sedano e tanto autunno

on Sabato, 04 Novembre 2017. Posted in mare, montagna, all'aperto, cucina

Torta facilissima con mele cotogne, crema di mais con sedano e tanto autunno

Bentrovati in novembre! Stavolta riesco a lasciarvi un paio di ricettine facili facili, la prima è una torta con l'uso di un frutto quasi del tutto inutilizzato, ovvero la mela cotogna. Il mio amico Alberto ogni anno me ne fornisce in buona quantità e ormai è abitudine preparare la marmellata o anche la mostarda, stavolta ho usato quelle che mi avanzavano per un dolce dove le inserite tal quali, proprio al posto delle mele! E partiamo subito con la ricetta, accompagnata dalle foto delle passeggiate della seconda metà di ottobre e di questo inizio novembre, al mare, in montagna (al bosco del Cansiglio, l'itinerario di questa passeggiata lo trovate qui, in versione estiva, consigliatissimo anche in questa stagione con una piccola attenzione in più per la presenza del tappeto di foglie che tende a far perdere l'orientamento facilmente, occhio ai segni!) e sui Colli Euganei.

IMG 20171101 142023

pozza d'acqua con riflessi in mezzo al bosco del Cansiglio 

Pan-bauletto di farro con patata dolce

on Sabato, 30 Settembre 2017. Posted in cucina

Pan-bauletto di farro con patata dolce

L'autunno, la mia stagione preferita, con i suoi colori e la sua luce bassa, ma ancora calda, ci ha riportato il sole che è mancato per molti giorni nella prima parte di settembre, poche zucche (quest'anno è stato troppo secco... ci toccherà accontentarci delle zucche di Halloween di Elena, come sempre nate casualmente...;-) ),

IMG 20170917 183529 2

un orto selvaticissimo invaso dalle zanzare e la voglia di tornare a mangiare  cibi caldi e fra questi le patate dolci. Qui le gustiamo per la maggior parte semplicemente al forno, qualche volta lessate, al posto del dolce o come merenda del pomeriggio o di metà mattina. Ho pensato di aggiungerne una al consueto pane che ha ripreso ad essere consumato abbondantemente (altro effetto del ritorno dell'autunno), ottenendo così un gustoso e soffice pan-bauletto leggermente dolce, perfetto anche da portare a scuola per merenda.

Salva

Salva

Salva

Farro in crema di baccelli di piselli

on Mercoledì, 08 Giugno 2016. Posted in orto, cucina

Farro in crema di baccelli di piselli

Quasi due settimane dall'ultimo post... nel frattempo siamo a giugno inoltrato, anche se l'estate non sembra ancora convinta di arrivare, intanto nell'orto cominciamo finalmente a raccogliere in modo più consistente,

IMG 20160605 184431

Crescione, piselli e dolcissimi ribes

Si sono conclusi i laboratori del Fare e i bambini hanno progettato e realizzato un bellissimo orto,

DSCF2157 gd

Alice ha ormai finito il suo secondo anno di primaria (si lo so... di già!) e la settimana scorsa siamo anche stati a prenderci un po' di freddo in montagna... (brrr... un po' troppo per i primi di giugno!).

IMG 20160603 104728

Ah, si! e nel frattempo il blog ha compiuto ben 5 anni! Non me ne sono scordata, ma rimandiamo i festeggiamenti ufficiali al termine della raccolta primaverile di ricette dedicate al miglio e conseguente inizio di quella estiva: avete ancora un paio di settimane scarse per inviarmi i link alle vostre ricette integrali e migliose, fra tutte sceglieremo una ricetta per categoria da premiare per festeggiare il compli-blog! Quindi non siate timidi!

Farrotto alla zucca con radicchio di Chioggia spadellato

on Mercoledì, 02 Marzo 2016. Posted in cucina

Farrotto alla zucca con radicchio di Chioggia spadellato

Oggi vi lascio una ricettina al volo e poi torno ai festeggiamenti di Alice (già 8 anni vi rendete conto?) giusto perchè il farro fatto così è troooppoooo buono! Ricordatevi solo di metterlo in ammollo la mattina se lo volete gustare a cena o la notte prima se volete gustarlo a pranzo! Per il resto ricetta relativamente veloce e pratica, che vi lascia un po' di tempo per altro mentre si cucina! ;-) Veniamo subito alla ricetta!

Cuore cioccolatoso agli agrumi

on Giovedì, 18 Febbraio 2016. Posted in cucina

Cuore cioccolatoso agli agrumi

Non festeggiamo mai S.Valentino se non con un dolcetto (logicamente home-made! ;-) ) e come intuirete dalla forma questo è stato quello che ho preparato per domenica. Quasi d'obbligo rifarlo, a forma di cuore, ma anche no! ;-) L'abbinamento agrumi cioccolato secondo me è perfetto, a maggior ragione se si ha ancora una bella scorta di arance e limoni bio presi col gas!

Pan-goccioli di farro con banana

on Martedì, 09 Febbraio 2016. Posted in cucina

Pan-goccioli di farro con banana

Rieccomi! Già passato anche il Carnevale, quasi senza rendersene conto... noi non abbiamo fatto grosse cose, festa a scuola per le bimbe e festina pomeridiana in casa oggi pomeriggio: fondamentalmente loro adorano travestirsi e quindi per far festa basta lasciare libero accesso allo scatolone dei travestimenti! ;-) Voi lo avete? Noi semplicemente abbiamo radunato i vari vestiti di carnevale, di halloween, vecchi vestiti miei o di marco, cappelli, cinture,veli e teli... e il gioco è pronto! L'unico che per ora non ne vuole sapere di travestimenti è Lorenzo: lui vuole essere solo sè stesso!

Pane incamiciato (al farro)

on Lunedì, 11 Gennaio 2016. Posted in cucina

Pane incamiciato (al farro)

Questo lunedì ha tutta l'aria di essere il vero giorno di inizio anno, almeno lavorativamente parlando: anche se ufficialmente le feste son finite mercoledì scorso e le scuole riprese giovedì (purtroppo nel nostro caso con l'ennesima brutta novità sulla questione merenda alla materna), un po' ci si sentiva ancora in vacanza durante questo fine settimana. Ma ieri abbiamo tolto le decorazioni natalizie e passeggiando per il centro si sentiva il tipico profumo di frittelle e di crema, le bambine mi hanno già chiesto i crostoli e stanno decidendo da cosa si vestiranno per Carnevale, quindi direi che ora è veramente gennaio!

Biscotti alle mandorle con marmellata per la calza della Befana

on Giovedì, 31 Dicembre 2015. Posted in cucina

Biscotti alle mandorle con marmellata per la calza della Befana

Lo sapete che ho un debole per la Befana, vero? Adoro questa vecchietta moltopiù sobria del Babbo che arriva sulla sua scopa! Per ora mi godo la felicità delle bimbe nell'appendere la calza più grande che trovano che nella maggior parte dei casi è un calzettone di lana mio o di Marco e la loro meraviglia del ritrovare i doni la mattina del 6... Una delle cose che adoro è preparare il contenuto della calza, mentre al contrario una delle cose che non sopporto sono le calze commerciali, quelle già pronte, piene di caramelle e dolciumi. Nella mia mente la vecchietta confeziona da sola i dolci da portare ai bimbi e li accompagna a tanta buona frutta fresca, secca ed essiccata!

Fugassa integrale di farro

on Martedì, 29 Dicembre 2015. Posted in cucina

Fugassa integrale di farro

Nonostante i buoni propositi novembrini neppuer quest'anno sono riuscita a ri-fare il panettone: sul più bello del week-end prefissato uno alla volta siamo stati colpiti da un virus intestinale che ci ha tenuti bloccati fra letto e divano e ci ha fatto passare ogni voglia di mangiare e preparare cibo. Sicchè abbiamo saltato la cena della vigilia e il pranzo di Natale è stato piuttosto sobrio. Appena ripresa ho voluto provare un lievitato non troppo impegnativo, una "fugassa" nell'accezione veneta, ovvero un dolce semplice, un pane addolcito e ho voluto provare a usare la sola farina di farro spelta che avevo appena macinato. Il risultato è stato molto soddisfacente, sia come gusto che come lievitazione, considerando che non si tratta di farine di forza e che non le avevo neppure leggermente setacciate.

Cous cous integrale di farro con crema di carote e salsa di foglie di carota: parte Integralmente d'inverno dedicato al farro

on Domenica, 20 Dicembre 2015. Posted in cucina

Cous cous integrale di farro con crema di carote e salsa di foglie di carota: parte Integralmente d'inverno dedicato al farro

Con la casa ormai sommersa di pacchi, pacchetti, biglietti, disegni natalizi...

con il ronzio dell'essicatore che lavora a pieno ritmo per gli ultimi pensierini...

le bimbe in fibrillazione per le rispettive feste di Natale a scuola...

io e Marco trasformati in folletti di Babbo Natale che passano tutte le notti a impacchettare e costruire e cucinare...

arriva anche il solstizio d'inverno e si inaugura una nuova stagione di Integralmente che stavolta sarà dedicata al farro (integrale logicamente!). Un grano ormai ri-entrato nelle nostre cucine, un cereale che adoro in tutte le sue tre forme (dicocco, monococco, quello piccino e spelta, quello grande). Perfetto in chicco per deliziosi farrotti o minestre, in farina nei dolci e nei salati e nel pane, deliziosa la pasta di farro e anche il cous cous... a voi la scelta: aspetto le vostre ricette invernali con protagonista il farro! E come sempre inizio io, con una ricetta che dedico a Francesco il nostro fornitore di verdura del gas...

Pan di pere al cioccolato fondente

on Venerdì, 10 Aprile 2015. Posted in un po' di me, cucina

Pan di pere al cioccolato fondente

Sono sempre stata ottimista e fiduciosa nelle persone e con questo spirito quasi 4 anni fa mi sono lanciata nell'avventura di questo blog, con la convinzione che ogni piccola goccia sia importante e che più siamo più sarà facile cambiare le cose. E' un percorso che via via è stato sempre più affollato, oltre le mie aspettative, tante persone mi hanno contattata e continuano a farlo, chi semplicemente per salutare o condividere con me la sua esperienza o per farmi sapere che condividiamo alcuni o molti interessi, chi per chiedermi un pugno di pasta madre o i granuli di kefir o contatti e consigli sulle fasce, sui lavabili o sullo stile di vita. A tutti ho sempre risposto con piacere, molte di queste amicizie virtuali col tempo si sono trasformate in amicizie reali, ho dato volto e voce e ricordi e condiviso esperienze.

Crostoli al kefir di soia

on Domenica, 15 Febbraio 2015. Posted in cucina

Crostoli al kefir di soia

Da bambina una volta l'anno nella settimana di Carnevale, aiutavamo la mamma a preparare i crostoli ( detti dalle nostre parti "galani" - gaeani - ). Era un'impresa che iniziava dopo pranzo e finiva a sera, la mamma preparava l'impasto in grandi quantità e poi lo tiravamo con la macchinetta a manovella ripassandolo sempre più finemente finchè non diventava un velo. Si disponevano questi lunghi "veli" sul lungo tavolo della taverna e io e mia sorella munite di rotella tagliavamo i rettangoli, facevamo un taglio centrale, alcuni venivano "annodati" a fiocco, altri lasciati rettangolari, altri farciti e piegati a tortello.

Cuori e cuscini

on Sabato, 14 Febbraio 2015. Posted in camera

Cuori e cuscini

Non ho mai amato particolarmente festeggiare San Valentino, trovo che spesso si riduca ad un'altra occasione commerciale, però anche quest'anno come lo scorso ho deciso di partecipare allo swap-cuori organizzato da Fiore proprio per questa occasione: trovo che scambiare un oggetto autoprodotto con chi non si conosce sia una fantastica occasione per scoprire nuove persone e nuovi interessi e anche per mettersi alla prova.

sv2

Lo scorso anno avevo realizzazto una borsina in feltro bianca e rossa a forma di cuore, quest'anno ho pensato a qualcosa di utile, un cuore-cuscino riempito di pula di faro bio. L'idea mi è venuta perchè stavo confezionando altri due cuscini per due amiche che lo avevano scelto come premio per la raccolta Natale in Veg, mi è bastato cambiare forma! Il mio dono è arrivato nei giorni scorsi a Barbara, spero che le possa essere utile!

Petali di farro con zucca e carote

on Martedì, 10 Febbraio 2015. Posted in cucina

Petali di farro con zucca e carote

Ci sono dei giorni in cui ho voglia di morbidezza, non nascosta sotto la crosta ben cotta di un pagnottone ai cereali, ma della sofficità di un panino da farcire o di una pagnottina condita. Ecco come nasce questo morbido fiore gustosissimo, ottimo sia con accompagnamenti salati, sia con i dolci (le bimbe lo hanno gradito anche con la cioccolata spalmabile veg), perfetto tal quale! Come sempre le farine appena macinate hanno dato il loro meglio con un impasto molto idratato.

Pagnotta morbida ai cereali e sesamo

on Martedì, 20 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pagnotta morbida ai cereali e sesamo

Gennaio mi ha decisamente riportato la voglia di panificare, sarà forse perchè il profumo di pane ci sta benissimo in casa e scalda l'animo anche nelle giornate più fredde? Tant'è questa settimana eccovi un altro lievitato, salato, stavolta: un pane morbidissimo e gustosissimo, piaciuto a tutti e che si conserva perfettamente per più giorni. Come sempre protagoniste le farine appena macinate, ma anche il sesamo, che in forma di tahin da un sapore del tutto particolare all'impasto abbinato al miglio in chicchi che dona una nota croccantina (effetto crispies).

[12 3  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy