in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Pane integrale con grano duro senatore cappelli

on Martedì, 27 Novembre 2012. Posted in cucina

nato da amicizie virtuali

Pane integrale con grano duro senatore cappelli

Alle medie avevo le amiche di penna con le quali scambiavo lunghe lettere (con una di loro sono tuttora in contatto), adesso ci sono il blog e FB, decisamente più veloci, ma capaci di far conoscere persone bellissime che condividono le stesse passioni. E da una di queste amiche è arrivato un graditissimo pacco, direttamente dalla Puglia, contenente tutto il calore del sud e dell'amicizio in un kg di farina integrale senatore cappelli macinata da lei e in un sacco di pomodorini secchi seccati al caldo sole pugliese.

Ecco la farina, come potete vedere decisamente integrale, definita da Alice "farina grossa".

farina cappelli

Tempo di aprire il pacco e stavo già rinfrescando la Gilda! 

Con quella farina ho fatto due tipi di pane e una focaccia. Oggi vi lascio la ricetta del primo pane!

Pagnotta integrale senatore cappelli

ingredienti:

  • 100 gr di pasta madre rinfrescata da 4-5 ore
  • 300 ml di acqua
  • 300 gr + 150 gr di farina integrale senatore cappelli macinata nel mulino casalingo
  • 1 cuccchiaino di sale fino integrale

Procedimento:

Sciogliere la pm nell'acqua, aggiungere i primi 300 gr di farina e far riposare 1 oretta (è un'impasto da mescolare al cucchiaio).

Passata l'ora quando la farina avrà ben assorbito l'acqua aggiungere 5 cucchiai (circa 150 gr) di farina (sempre la stessa) e 1 c di sale fino integrale. Impastare a mano con delicatezza... (la quantità di farina è indicativa, potrebbe volercene di più se si usa farina più raffinata).

impastando

 

Questa è la mia aiutante all'opera.

Lavorare l'impasto a mano (tenerlo un po' appiccicoso), fare una bella palla e metterla a lievitare (io l'ho messo nella madia) per 5 ore.

impasto

Dopo 5 ore sarà ben gonfio e profumato.

Fare un giro di pieghe, metterlo a lievitare in un cestino da lievitazione (o altro cestino su cui si è posato un canovaccio), lasciarlo lievitare altre 2 ore almeno (controllare ogni tanto la lievitazione... in questo caso la prova pallina non funziona perchè è troppo integrale e finisce con lo sfaldarsi).

Preriscaldare il forno a 260°con pentolino d'acqua. Quando è ben caldo togliere la teglia dal forno, rovesciare sopra la forma e infornare subito per 10 minuti a 240° e successivi 25 minuti a 200°.

Fare raffreddare rovescio su una griglia. Tagliare il giorno dopo... aveva un profumo! Peccato che ho finito la farina!

pagnotta cappelli1

Il giorno dopo vi trovate con un pasto pronto!

pagnotta aggettata2

Infatti io l'ho gustato con una fantastica crema o patè di pomodori secchi realizzata con la ricetta ideata dall'associazione Lasalutemelamangio e passatami da Isa stessa. 

Col loro permesso vi giro la ricetta!

Crema di pomodori secchi

 

Ingredienti:

  • 200 gr di pomodori secchi (essiccati al sole o comunque a temperature non superiori ai 40° circa)
  • 1/2 spicchi di aglio (a seconda del gusto)
  • Prezzemolo
  • Sedano
  • Peperoncino o olio aromatizzato al peperoncino
  • Olio extra vergine di oliva

 

Qualche ora prima di cominciare la crema mettete i pomodori secchi in ammollo in acqua e un po’ di aceto per farli reidratare. Quando sono ben idratati frullare i pomodori secchi (eliminando l’acqua dell’ammollo) con una bella manciata di prezzemolo, sedano (foglie e fusto), l’ aglio, olio piccante o peperoncino, olio extra vergine di oliva. Frullare tutti gli ingredienti sino ad avere una crema omogenea. 
La salsa può essere usata su crostini di pane e su verdure crude come sedano, zucchine ecc.

Eccola spalmata sul pane!

fetta spalmata

 

 

Commenti (12)

  • Linda

    Linda

    28 Novembre 2012 at 14:26 |
    Lo sto provando adesso il pane...appena iniziato!! Grazie Daria !

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      28 Novembre 2012 at 14:41 |
      Prego! Fammi sapere l'esito!

      Rispondi

  • Antonella

    Antonella

    28 Novembre 2012 at 19:28 |
    sono riuscita solo ora a leggere il post e trovare anche la ricetta della crema di pomodori secchi è stato davvero una bellissima sorpresa!!! Grazie davvero Daria e grazie Isa :D

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      28 Novembre 2012 at 20:41 |
      La crema di pomodori è una bomba! me la mangerei a cucchiaiate!

      Rispondi

      • antonella

        antonella

        30 Novembre 2012 at 10:23 |
        :D non fatico a crederlo .. ho finito le mie scorte di pomodori calabresi asciugati al sole ma ieri sono riuscita a comprarne di nuovi .. non posso mangiare quel pane senza .. ho l'acquolina anche ora che ti scrivo.

        Rispondi

        • Daria

          Daria

          30 Novembre 2012 at 14:35 |
          ;-) Ieri mentre preparavo i fagioli in umido ho avuto un flash e ne ho messe dentro 2 cucchiaiate... ormai è onnipresente questa crema!

          Rispondi

  • Fine

    Fine

    02 Dicembre 2012 at 17:09 |
    Mamma che invidia.. come vorrei avere queste manine sante e sfornare gioielli simili. Troppo brava per me, ma sogno di raggiungere questi livelli..

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      02 Dicembre 2012 at 23:25 |
      Ciao Fine e benvenuta... vedrai che un po' alla volta riuscirai anche tu!

      Rispondi

  • Roberta

    Roberta

    18 Novembre 2014 at 16:29 |
    ma che bella ricettina la crema di pomodori secchi! Non avevo mai pensato ad unirli a prezzemolo e sedano!! Bellissima...
    Sto analizzando come farcire il panettone... mi sembra invitante...

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      18 Novembre 2014 at 21:22 |
      Per farcire il panettone gastronomico direi che è perfetta! Provala sentirai che gustosa, qui la adoriamo!

      Rispondi

  • maria lucia

    maria lucia

    06 Dicembre 2015 at 13:46 |
    daria un chiarimento per la pagnotta integrale. dice preriscaldare il forno........ quando è ben caldo togliere la teglia quindi, deduco che devo inserire una teglia vuota, e poi rovesciare il composto ed inserire in formo come specificato. grazie per la risposta

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      08 Dicembre 2015 at 22:14 |
      Ciao Maria Lucia, scusa il ritardo nella risposta... Quando parlo della teglia intendo quella del forno, che io tengo sempre dentro per questo non ho scritto di inserirla. Comunque si, quando accendi il forno inserisci la teglia in modo che si scaldi e poi rovesci il pane sopra quando è in temperatura.
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy