Crostata morbida con albicocche

Ciao a tutti e bentrovati in questa estate che avrebbe dovuto essere alle porte e invece è già entrata da un po'. Temperature sostenute (per fortuna poca umidità), giornate soleggiate e limpide che si alternano a qualche temporale sparso, rendono la stagione perfetta per l'orto che in questo periodo ci sta dando davvero tante soddisfazioni: davvero un ottimo inizio di produzione! Abbiamo finito di raccogliere i pochi piselli e i primi fagiolini trentini, continuiamo a raccogliere giornalmente zucchine, cetrioli e insalata, proprio oggi abbiamo raccolto i primi pomodorini e a breve saranno pronte le rape, le catalogne e i primi peperoni.
Oltre a tutto ciò le aromatiche (prezzemolo e basilico soprattutto) e le erbe spontanee proliferano, in particolare la borraggine e la portulaca che arricchiscono molti piatti.
Per festeggiare l'estate che arriva e la fine della scuola (ovvero ritmi più lenti per tutti), l'apertura della stagione in piscina, nonchè i quattro anni di Lorenzo, cosa c'è di meglio di una bella torta arancione?
Il colore è quello della buonissime albicocche che abbiamo acquistato col gas dal nostro fornitore abituale di Matera (purtroppo il nostro albero non ne ha prodotta neppure una a causa del ghiaccio di marzo). L'idea della forma l'ho presa da una crostata con ciliegie che ho visto in rete qualche tempo fa (perdonate non ricordo di chi fosse...) e che mi era piaciuta perchè permetteva di avere un dolce morbido e anche di poter usufruire dell'aiuto dei bambini nella creazione. Ve la ripropongo nella mia versione.
Ingredienti per la frolla morbida:
- 280 gr di farina integrale di farro spelta
- 100 gr di sciroppo di agave
- 125 di yogurt di soia bianco
- 50 ml di olio evo
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1/2 cucchiaino raso di bicarbonato
- 1 cucchiaio di succo di limone
Ingredienti per il ripieno di albicocche:
- 400 gr di albicocche fresche (pesate già pulite e snocciolate)
- succo di mezzo limone
- 30 gr di mandorle non pelate
Preparazione:
In una ciotola versate lo yogurt, l'olio, lo sciroppo d'agave, il limone e il sale. Mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti. Aggiungere metà della farina e il bicarbonato, mescolare nuovamente e completare aggiungendo la restante farina e impastando brevemente a mano. Fare una palla e riporla a riposare in frigo per una mezzora. Nel frattempo lavare e snocciolare le albicocche riponendole in una ciotola, aggiungere il succo di limone e mescolare. Frullare le mandorle e tenerle da parte. Preparare una teglia da crostata oliata o rivestita di carta forno. Accendere il forno a 180°. Dividere l'impasto in due parti (circa 2/3 e 1/3) e stendere col mattarello la parte più grande che sarà il fondo della vostra crostata. Versare le albicocche e stenderle bene. Cospargere con le mandorle frullate. Ripiegare i bordi della crostata con una forchetta. Con l'impasto rimanente creare tante piccole palline (circa 1-1.5 cm di diametro) e disporle sulle albicocche. In questa operazione potete chiedere l'aiuto di un piccolo aiutante cuoco o aspettare che si faccia avanti spontaneamente... Tenete le palline un po' separate perchè cresceranno un po' in cottura. Infornate a 180° per 35 minuti. Lasciate raffreddare leggermente prima di servire. Qui l'hanno trovata irresistibile, è sparita in poco tempo! La frolla sarà morbida e scioglievole, proprio particolare!
E voi come festeggiate l'arrivo dell'estate?
Commenti (5)
Federica
Rispondi
Michela Giulianati
Io a parte mettere qualche fiore nella frutta non la utilizzo mai ma è un vero peccato perché ho una pianta enorme!
Grazie mille
Rispondi
Daria
Rispondi
VIVIANA
Rispondi
Daria
Rispondi