Crostatine di gelsi
Vi avevo già raccontato la storia del gelso bianco arrivato casualmente nel nostro giardino, pianta a me sconosciuta e che si è rivelata a noi solo quando ha iniziato a fare i suoi dolci frutti. Quest'anno è stato più produttivo dello scorso anno e oltre a goderne merli e bimbe (in particolar modo Elena ne va ghiottissima) sono riuscita a raccoglierne per usarli in altre preparazioni (purtroppo però per la marmellata sono ancora poche).
Ispirata da una crostata che Annalisa aveva preparato per domenica in occasione della presentazione del libro di Erbaviola a Badia Polesine, ho creato delle piccole crostatine con ripieno a crudo. Eccovele, a noi sono piaciute tanto tanto nella loro semplicità! A volte le cose più semplici sono quelle che danno più soddisfazione...
Ingredienti:
per la frolla:
- 200 gr di farina integrale di grano tenero setacciata
- 4 cucchiai di olio evo bio
- 3 cucchiai di malto di mais
- una punta di cucchiaino di bicarbonato
- acqua qb
- 1 pizzico di sale
per il ripieno:
- 2 banane molto mature
- succo di 1 spicchio di limone
- 1 cucchiaio di malto di mais (facoltativo)
- more di gelso bianco o nero
Preparazione:
Per prima cosa preparare la frolla, mescolando la farina col bicarbonato e il sale a cui aggiungere l'olio e il malto e per ultima l'acqua dosandola in modo da avere un panetto compatto. Metterlo a riposare in frigo per mezzora, nel frattempo uscire a raccogliere le more di gelso.
Nel piano infarinato stendere col mattarello la frolla spessa circa 6-7 mm e tagliarla in cerchi con un bicchiere. Foderare il fondo di piccoli stampini in silicone. Bucherellare il fondo con una forchetta. Accendere il forno a 180° e infornare le basi per 15 minuti. Estrarle dal forno e quando sono tiepide toglierle dagli stampini. Lasciarle raffreddare. Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare 2 banane e schiacciarle con una forchetta. Aggiungere il succo di limone così non scuriranno e se volete il malto (a mio avviso non è necessario, se le banane erano ben dolci, valutate voi il gusto). Riempire le crostatine con la crema di banane e decorare con i gelsi. Riporre in frigo fino al momento di servire.
Gustare al tramonto in giardino sotto il gelso! :-)
PS: trovate qualche informazione sulle more di gelso da Elena su Passo Lento
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
Mi piacerebbe che questa ricetta partecipasse anche alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani, "Fitoalimurgia" con i gelsi che io considero frutti spontanei... ma chiedo a lei!
- Tags: 100% vegetal monday, autoproduzione, banana, crostata, cucina, dolci, erbe spontanee, gelsi, more
Commenti (8)
MARI
Che delizia queste crostatine!
Se metto i lamponi al posto dei gelsi ? sono per me più facili da reperire!
;-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Maria Vittoria
il tuo blog è veramente bello, complimenti!
Queste crostatine sono molto invitanti, chissà che buone, la nostra era una zona di gelsi ora non più...
Buona settimana.
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi