DC-NEXT
A inizio mese siamo stati in montagna per qualche giorno e abbiamo avuto modo di visitare questa interessante mostra d'arte che si svolgeva a Taibon Agordino all'interno di una vecchia fabbrica in disuso: DC-Next, ovvero Dolomiti Contemporanee, una esposizione d'arte contemporanea, sul tema della montagna che è stata reinterpretata dai vari artisti espositori. E' stato un po' come tornare ai tempi dell'università quando visitare mostre d'arte e architettura era la norma... solo che adesso ero in compagnia delle due piccole birbe ed è stata decisamente una bella esperienza! Chi l'ha detto che non è possibile andar per mostre con i bambini e che loro non apprezzano?! Anzi! Si sono molto divertite e nei giorni successivi avrebbero voluto tornarci!
La cosa più bella di avere i bambini al seguito è la loro attenzione per tutto, lo sguardo curioso con cui si approcciano alle opere, il continuo chiedere delucidazioni: perchè ha disegnato questo? perchè ha costruito quello? Come ha fatto a fare quest'altro? Che cosa sono queste?
E anche la voglia di partecipare fisicamente alla mostra (e questo è abbastanza fattibile con l'arte contemporanea), di toccare, ascoltare, muoversi dentro e con l'opera!
Decisamente una bella esperienza!
Lascio alle foto il racconto anche visivo di alcune opere e della gioia e curiosità delle bimbe!
Qui siamo in osservazione dell'opera "e l’uomo non è una felce" che "propone una riflessione sul ruolo dell’uomo rispetto alla natura, la quale è autosufficiente, e in ciò insufficiente".
Questa è l'istallazione intitolata "Agner" (il monte che sovvrasta Taibon), la verticlaità della parete nord dell'Agner diventa una valanga orizzontale che esce dalla porta dello spazio espositivo invadendo il percorso antistante.
Quest'opera ha decisamente colpito le bimbe: si sono arrampicate sul ponteggio, l'hanno percorso in lungo e in largo, si sono sedute sul tappeto guardando questa passeggiata e questo continuo montare e smontare la tenda. "Climbing Up The Walls" : "Il protagonista attraversa a piedi gli immensi prati, si ferma quando il paesaggio cambia attorno a lui e in queste pause provvede a montare e quindi a smontare la tenda che porta con sè. L’azione si ripete fino al tramonto e il personaggio esce di scena continuando il suo cammino nell’oscurità. L'intento era di rievocare contemporaneamente l’esperienza rituale dei pastori e il nomadismo dei viandanti che per secoli hanno attraversato le Dolomiti."
La mostra è aperta fino a domenica prossima 21 ottobre: se siete in zona vi invito a farci un salto! e se avete bimbi portateli!