Filone ai tre cereali
Il risultato di un week-end di panificazione
Il fine settimana scorso è stato una full-immersion nella panificazione in piacevole compagnia della sorella. Il tutto è iniziato sabato pomeriggio: eravamo ospiti del gas (gruppo di acquisto) di Monselice-Conselve a parlar di pasta madre ad alcuni soci gas. Un bel pomeriggio leggero conclusosi con una cenetta porta e offri a base di panificati vari. Per finire domenica ospiti di mia sorella che accendeva per la prima volta dopo l'inverno il forno a legna.
Per l'incontro col gas avevo preparato un pane integrale (che poi ho deciso fosse un filone) i 3 cereali (farro, orzo e avena), piegato, cotto e assaggiato (a dire il vero quasi finito) la sera stessa. Ho deciso quindi di rifarlo per cuocerlo nel forno a legna.
Lascio qui per chi c'era all'incontro e abbia voglia di riprovarlo, o per chi vuole la ricetta di questo pane.
Ingredienti:
- 250 gr pasta madre
- 300 ml acqua
- 1 cucchiaino malto d'orzo
- 1 cucchiaino sale fino integrale
- 3 cucchiai (circa 90 gr) farina integrale di avena
- 6-7 cucchiai (200 gr circa) di farina d'orzo integrale
- 300 gr circa di sfarinato integrale di farro
Rinfrescate la pasta madre come al solito almeno 4 ore prima, poi prendetene 250 gr e scioglieteli in 300 ml di acqua temperatura ambiente. Aggiungete le faiìrine di orzo e di avena e mescolate bene. Lasciate riposare per una mezzora almeno.
Riprendete l'impasto e aggiungete il malto, il sale e la farina di farro (gradualmente). Quando non riuscite più a mescolare col cucchiaio passate sul tagliere e impastate a mano fino ad ottenere una bella palla liscia e omogenea, non appiccicosa.
Riponete l'impasto a riposare per 4-5 ore nel terrina coperta da un canovaccio, dopo aver fatto una croce sopra.
A fine lievitazione (impasto raddoppiato) riprendete il pane, lo stendete e fate due-tre giri di pieghe, l'ultimo dei quali con forma a filone. Fate del bei tagli inclinati e mettete a riposare coperto dal solito canovaccio pulito e non profumato per una-due ore (a fine lievitazione i tagli devono essere ben aperti).
(qui sopra con tagli appena fatti)
Preriscaldate il forno a 230° statico con un pentolino d'acqua sul fondo. Quando è in temperatura, infornare a 230 per 10 minuti e succeddivi 40 minuti a 180°.
(qui la cottura nel forno a legna)
Estrarre dal forno, controllare la cottura battendo sul fondo e verificando che suoni vuoto (nel caso infilare di nuovo nel forno - messo a rovescio - per altri 10 minuti).
Eccolo tagliato:
- Tags: autoproduzione, cucina, pane, pasta madre
Commenti (2)
FRANCESCA EQUAZIONI
e alice, sempre splendida col suo super cappello!
la prossima volta che ci vediamo dobbiamo panificare un pò!
ps
non ti ho più detto.... sono riuscita a spacciare la pasta madre oltre che alla mamma di una compagna di ale anche ad una maestra di sostegno della scuola! yeeee
Rispondi
Daria
Invito accettato per la panificazione! Passate a trovarci? :-)
Rispondi