Liberiamo una ricetta: torta di mele rovesciata
Non vedevo l'ora che arrivasse questo giorno per liberare questa ricetta di un dolce che faccio ogni tanto (magari con leggere variazioni), ma che riesce sempre e piace a tutti in tutte le stagioni! Si usano 4 mele e si ritrovano in 4 modi nella ricetta: a pezzi, grattuggiate, come succo e come aceto. E' una ricetta semplice con ingrendienti facili che in linea di massima abbiamo tutti in casa, risolve la voglia di dolce, senza avere grosse quantità di zucchero... insomma senza sensi di colpa...
L'iniziativa proposta da MammaFelice consiste nel proporre una ricetta tutti i blog nello stesso giorno e alla stessa ora, un giorno di #liberericette a blog unificati, per scambiarci ricette tutte insieme, ma soprattutto per liberare la nostra amicizia sulla Rete. Cucineremo tutte insieme e ognuna pubblicherà la sua ricetta sul proprio blog, liberandola e lasciando che diventi un ‘patrimonio’ per tutte: un regalo di libertà e di amicizia.
E quindi ecco la mia torta di mele rovesciata!
Ingredienti:
-
200 gr di farina di mais (io avevo di mais Marano biologico delle Barbarighe)
-
200 gr di farina tipo 2 (come sempre quella delle Barbarighe)
-
100 gr di malto di riso
-
4 mele bio grattugiate
-
60 gr di olio evo
-
1 cucchiaino di bicarbonato
-
1 pizzico di sale
-
1 spolverata di cannella
-
1 cucchiaio di aceto di mele
-
zucchero di canna per decorare (facoltativo)
-
succo di un limone
-
succo di mele limpido qb
Procedimento:
Tagliare 2 delle mele a dadini grossolanamente, cospargerle con il succo di limone. Foderare di carta forno una teglia tonda e disporre le mele.
Grattuggiare le altre due mele, aggiungere il malto di riso e mescolare bene. Aggiungere l'olio, il sale, la cannella, le farine. Mescolare. Aggiungere il succo di mela quanto basta per ottenere un composto piuttosto denso, non troppo liquido, diciamo che non cola dal cucchiaio. Aggiugere infine il bicarbonato e mescolarlo molto bene al resto. Per ultimo inserire l'aceto (vedrete che farà subito reazione formando una sorta di schiumina).
Accendere il forno a 180° ventilato.
Versare il composto sulle mele precedentemente poste sul fondo in modo da coprirle tutte.
Infornare per 30-40 minuti (prova stecchino per verificare la cottura).
Lasciare raffreddare per una mezzora e poi rovesciare la torta su un piatto o vassoio. Togliere con delicatezza la carta forno e cospargere di zucchero di canna cristallino.
Ottima sia tiepidina che fredda!
“Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web“.
Commenti (12)
Valentina
Anch'io oggi ho liberato una ricetta!!!!
:-)
Felice pomeriggio!
Rispondi
Daria
Rispondi
Cì
Rispondi
Daria
Rispondi
Elena
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
tempo fa era passato qualcosa del genere per mail: mandavi la tua ricetta a 10 persone che a loro volta dovevano mandarla ad altre 10 persone te compresa..
Purtroppo non me ne tornò nemmeno una :(
Ad ogni modo questa torta mi piace un sacco: alle mele e quasi senza zucchero.. assolutamente da provare! Grazie per aver condiviso
Rispondi
Daria
Rispondi
lauretta
è deliziosa :)
io ho usato metà farina di grano integrale e metà di farro integrale.
forse l'impasto è rimasto un po' troppo denso, perchè non si è insinuato tra le mele a tocchetti (o forse ho messo troppe mele sul fondo) ma il sapore è indubbiamente ottimo! anche senza lo zucchero in superficie. uina fetta tira l'altra...purtroppo! ;)
Rispondi
Daria
Rispondi
lauretta
non avendo succo di mela limpido, ho usato della banale acqua ;)
Rispondi
Daria
Rispondi