La biblioteca di Alice ed Elena #20: letture d'agosto
In effetti sarebbe ora che modificassi l'appuntamento in "biblioteca di Alice, Elena e Lorenzo"... magari dalla prossima volta provvedo! ;-) In questo caldo agosto ci sono un po' di libri che "monopolizzano" l'attenzione dei birbanti di casa e che (a dirla tutta) piacciono molto anche a me! Libri leggeri, fantasiosi e operativi!
Cominciamo dal libro del piccolo di casa che si diverte a mettere e togliere questi colorati bottoni dai buchi delle pagine! Un bel cartonato, poche frasi in rima, immagini colorate che attirano l'attenzione e buchi in copertina che lo fanno amare ai piccini.
Elena invece si diverte a creare mostri e alieni e a chiedermi di leggerle chi sono e cosa fanno. Divertenti le frasi che accompagnano i vari alieni che appaiono muovendo i pezzetti di pagina e alla fine pagine vuote da completare creando il proprio alieno e stencil da ricalcare per disegnarne di assolutamente originali o per creare dei fantastici scenari spaziali.
Amato dalle due birbe e letto più e più volte l'originale libro che aveva un buco che vede la famiglia di topolini protagonisti passare dalla storia alla "realtà" attraverso il buco del libro. Davvero affascinante questa storia che tiene col fiato sospeso fino alla fine!
infine la piccola "grande" di casa si appassiona per le "missioni" della banda di cugini soprannominati i "Cuochi Segreti" che in vacanza dai nonni imparano a stare a contatto con la natura e a cucinare. Semplici ricette che poi saranno raccolte nel loro libro fatte con i prodotti di stagione e decisamente a misura di bambino.
Le nostre proposte di questo mese sono:
Il libro dei 10 bottoni di William accorsi Gribaudo Ed.
PS. questo libro è indicato dai 3 anni in su per la presenza di piccole parti, nel nostro caso ho ritenuto di lasciarlo manipolare anche a Lorenzo per la presenza dei buchi e degli incastri, logicamente se lo lasciate ai piccoli vanno accuratamente vigilati durante l'uso, i bottoni potrebbero scollarsi dai nastrini, controllateli molto bene tutti. Dai tre anni in sù è perfetto anche per imparare i numeri.
Alieni di Sandro Natalini ed. La margherita
QUI potete vedere un estratto del libro, dotato anche di alcune pagine di adesivi sempre amati dai bambini. In questo caso il libro è consigliato dai 3 anni, secondo me viene meglio apprezzato e utilizzato dai 4 - 5 soprattutto in quanto a manualità nella realizzazione degli stencil in alcuni casi non semplicissimi da seguire.
Il libro cha aveva un buco di Jean-Olivier Heron e Domitille Heron ed. MottaJunior - Giunti
Il club dei Cuochi Segreti di Emanuela Bussolati e Federica Buglioni editoriale Scienza
II libro nasce dalla convinzione che, nell’infanzia, le buone abitudini alimentari si costruiscono attraverso un legame di affetto, conoscenza e appartenenza con il mondo naturale da cui il cibo proviene, nonché puntando sulla trasmissione di una competenza pratica – quella del cucinare – che fa sentire il bambino erede e portatore di un’importante competenza familiare.
Quali sono i libri più letti dai vostri piccoli o da voi in questo agosto?
Con questo post torno a partecipare al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
- Tags: alieni, bambini, biblioteca, bottoni, estate, fumetti, giochi, leggere, libri, mostri, spazio, topi, venerdì del libro
Commenti (6)
Sara
ciao Daria, un forte abbraccio!
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
E' carino, ci sono un coniglio che vede sempre il lato positivo della situazione e dice sempre e solo "buone notizie" e la talpa che vede sempre le negative e dice "cattive notizie"...è la storia di un pic-nic (piove-ho l'ombrello;mi cadono le mele in testa-mele?buone! etc...) e di amicizia fra i due animaletti. Carino perchè non avendo testo (a parte buone notizie e cattive notizie) ogni volta puoi inventare la storia con particolari diversi
Rispondi
Daria
Rispondi