La biblioteca di Alice ed Elena #17: l'amicizia
I due libri di cui voglio parlarvi oggi sono dedicati ad un argomento che le bimbe cominciano a sentire molto, in particolar modo Alice, ovvero l'amicizia. Sei anni è un'età in cui le amicizie cominciano ad essere ben definite e cercate, alcune nascono fra i banchi di scuola o proseguono dalla scuola dell'infanzia, altre nascono con le frequentazioni famigliari. Per queste ultime spesso non si riesce a vedersi quanto si desidererebbe e capita che le richieste tipo " Ma quando viene a trovarci Ipa.?" oppure "Ma perchè non andiamo a vedere la casa nuova di Ale e Fede?" vengano poste spesso. Rimango colpita da quanto possano affezionarsi fra di loro i bambini pur vedendosi poco: appena si ritrovano cominciano a giocare come se si vedessero quotidianamente e spesso basta un incontro e se c'è "feeling" si creano forti legami.
Ecco perchè mi sono piaciuti questi due libri. Il primo è del solito Carle ed è proprio la storia di due amici che devono separarsi e delle vicessitudini di uno dei due per ritroavere l'amica. Poche parole, accompagnate da suoni onomatopeici, immagini "dipinte" bellissime e a tutta pagina, in cui i paesaggi rappresentano gli stati d'animo del bimbo alla ricerca dell'amica, riescono a rendere la forza dell'amicizia che fa scalare montagne e superare foreste buie, fino a ritrovarsi. Alla fine del libro, troviamo la riproduzione di una vecchia foto che ritrae Carle a tre anni con un'amica, dalla quale ha dovuto separarsi per trasferirsi, ovvero il fatto vero che gli ha dato spunto per la storia.
Il secondo libro invece parla di un'amicizia speciale, quella tra un bimbo e un pinguino. Il bimbo un giorno trova questo pinguino fuori di casa sua e pensa che qualcuno l'abbia perso o che si sia perso, cerca di trovare il proprietario, ma non lo trova, allora intraprendono un viaggio fino al Polo Sud per riportarlo a casa. Lungo il viaggio il bimbo racconta storie al pinguino, affrontano insieme giorni belli e avversi. Quando arrivano al polo però il pinguino non è felice, anzi, sembra tristissimo. Lungo il viaggio di ritorno
... Era così strano trovarsi lì da solo
E più ci pensava...
più capiva
che stava facendo
un grosso errore.
Il pinguino non si era smarrito.
Semplicemente... SI SENTIVA SOLO!!!!!
Decide quindi di tornare dal pinguino, ma arrivato al Polo Sud non lo trova più perchè nel frattempo lui era partito per raggiungerlo. Ripreso tristemente il viaggio, sentendo calare su di lui la tristezza e la solitudine, finalmente lo vede in lontananza e si ricongiungono per percorrere assieme il resto del viaggio fino a casa. Di questo bel libro abbiamo visto l'anno scorso anche l'animazione, che vi consiglio caldamente (alla fine del post vi metto il link al trailer).
I libri di oggi sono:
"Amici per sempre" di Eric Carle Ed. Mondadori (titolo in inglese: "Friends")
"Chi trova un pinguino..." di Oliver Jeffers ed. Zoolibri (titolo in inglese "Lost and found" che a mio avviso rende benissimo il messaggio del libro, meglio dl titolo italiano)
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
Commenti (9)
ilmondodici
Bei libri - sai che ho riconosciuto subito il tocco di Carle? ;) Se no poteva esser solo Lionni in alternativa... - e tema a me molto caro.
Ti stupirai delle evoluzioni da qui in avanti. Io almeno sono in attesa dei racconti del quotidiano quando si parla di amicizie nelle scuole primarie... ciao!
Rispondi
Daria
Ho notato anch'io che le amicizie crescono velocemente come le nostre bimbe...
Rispondi
Anna&Ipa&Silo
Rispondi
Daria
Rispondi
silvia
Rispondi
Daria
Rispondi
Fiore
Rispondi
Daria
Rispondi
silvia
Rispondi